vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Furono chiamati giacobini italiani ne faceva parte Buonarroti
Buonarroti faceva parte di questi giacobini italiani sostenne e diffuse -come Robespierre- i princìpi della democrazia diretta e della sovranità popolare il valore dell’egualitarismo e la centralità della virtù La pratica, .sovversiva buonarrotiana dapprima puntava solo su un’élite rivoluzionaria poi puntò sull’azione settaria Il, .rivoluzionario Buonarroti voleva l’Unità d’Italia non il federalismo La sua setta era chiamata i “Veri Italiani”, .estremisti che si scontrava con la “Giovine Italia” di Mazzini moderati( ), ( ).Differenze tra Buonarroti e Mazzini forti contrasti( ):Mazzini repubblica unitaria fondata su eguaglianza libertà sicurezza e proprietà– , , ;Buonarroti più radicale forti limiti al diritto di proprietà suffragio universale maschile livellamento
sociale( ) – ; ;tramite tassazione progressiva era a favore della dittatura individuale da parte di un uomo virtuoso; .Il movimento democratico nazionale si divise tra mazziniani moderati e buonarrotiani estremisti( ) ( ).Dopo il tentativo di alleanza nelle cospirazioni fallito ebbero il massimo scontro su due punti il rapporto tra( ) :la questione sociale e quella politica e il tema della dittatura Mazzini inoltre non voleva dissociale la politica.dalla religione La liberazione di Venezia e Roma e l’unificazione rimasero sempre il suo obiettivo principale. .Romagnosi fu il primo teorico di un esprit liberale positivo e moderato metodo empirico-sperimentale, ; ;aspetto concreto dei fatti sostenitore dell’ incivilimento evoluzione verso una migliore convivenza sociale e; < >( )della filosofia civile sostenitore dell’etnicarchia diritto della nazione a governarsi da sola; ( ).Negli anni del c’è la massima fortuna della cattolicesimo liberale
L'unico iter praticabile dopo le insurrezioni mazziniane fallite nel 1831 e nel 1848 per l'unificazione sembrava la soluzione neoguelfa: una confederazione guidata dal papa per unificare pesi, misure, monete e commercio, proposta dall'abate Gioberti.
Più che l'unità d'Italia si voleva una lega presieduta dal Papa, una federazione. Rosmini nel 1848 elaborò un progetto federalistico ricavato da una concezione antropologica e formato da 3 stati: Regno di Sardegna, Granducato di Toscana e Stato Pontificio. Egli era contro le "utopie socialiste" che riconducevano tutto alla "macchina sociale" e propugnava l'unificazione di pesi, misure, leggi, commercio, moneta e poste.
Balbo voleva unire cattolicesimo e liberalismo, nazionalismo che si unisce al socialismo. Cattaneo propone un programma riformatore non mazziniano nel nome della Libertà, nazione federalista.
orientata verso l'Europa voleva dissolvere la geografia politica:privilegiava il modello francese. Scontro Mazzini-Pisacane l'emblema delle dicotomie politiche risorgimentali idealismo materialismo:
interclassismo
lotta di classe rivoluzione politica sociale guerra d'insurrezione
rivoluzione guerradi popolo. - la costruzione dell'identità4Nel con la guerra di Crimea Cavour ripropone la "questione italiana" con l'obiettivo dell'unificazione1855. Concezione cavouriana individualistica esaltazione del liberismo economico fiducia nelle istituzioni teoria: del giusto mezzo equilibrio tra parti "centro cavouriano" ovvero stare in mezzo alla destra e alla sinistra con, il fine di tessere l'unità critica dell'Ancien Régime e dei retrogradi aristocratici insieme ai propugnatori del novus ordo. Il suo liberalismo era un'idea di progresso come strumento.graduale e moderato non per questo. (meno rivoluzionario di superamento del vecchio ordine di cose e disponibilità verso le classi lavoratrici) ) .Cavour non fu mai anticlericale "libera chiesa libero stato" ovvero separazione tra spirito religioso e spirito( ,politico).unificazione grazie a Cavour ma c'erano dei limiti: Mancano Roma e il Veneto annessi nel e nel1861: , ( 1866 1870);non expeditestraneità del mondo cattolico dalla vita politica per via del di Pio IX suffragio solo al(1874); 2%della popolazione passerà al nel estraneità da parte dei movimenti anarco-socialisti alla costruzione( 7% 1882);nazionale fenomeno del brigantaggio per colpa dello squilibrio tra nord e sud questione agraria; ( );contrapposta allo sviluppo industriale( ).L'unificazione politica fu rapida ma incompleta Si era voluto fare un'Italia nuova ma gli italiani erano rimasti.quelli di prima Bisognava prendere gli usi la lingua la cultura e latradizione di una nazione
Due istituzioni.
.dovevano "costruire l'italiano"
l'esercito per favorire lo spirito nazionale unitario
e la scuola parzialmente: ( ) (obbligatoria strumento di aggregazione nazionale
l' della popolazione era analfabeta unificazione,
, 80% ).
1862:monetaria lira piemontese( ).
L'idea di nazione slittò verso una volontà di potenza e di supremazia
L'Italia concorse nella competizione tra.nazioni.
Programma del "Leonardo" accenti nietzschiani gruppo di giovani anelanti ad una superiore vita–
;intellettuale pagani e individualisti nemici del pecorismo nazareno e della servitù plebea liberi da ogni;
,
,sistema e ogni limite.
Corradini individuò nell' ignobile socialismo il principale nemico denunciava la borghesia italiana guidata< >
da Giolitti perché era contemplativa decrepita ed esaltava l'utile e il mediocre
Si sarebbero fatte così spazio,.le "mezze anime" le "mezze intelligenze" e le "mezze ambizioni", .Papini e Prezzolini fondano "La Voce" critica del nazionalismo frenetico rientrare nel circuito europeo ridare( ; ;all'Italia la cultura europea e la sua coscienza storica .Cronologia rapporti STATO CHIESA annessione di Roma unificazione completata Papa Pio IX emana il– : 1870 – ( ),Non Expedit Rerum Novarum di Papa Leone XIII contrasto stato-chiesa parzialmente rimarginato; 1891 – ( ); 1913 –Non ExpeditPatto Gentiloni svincola i cattolici dal Patti lateranensi definitiva riconciliazione tra stato( ); 1929 – (e chiesa ).Rerum Novarum Non Expeditdi Papa Leone XIII in seguito Patto Gentiloni svincola i cattolici dal e li(1891); :porta a sostenere l'entrata in guerra dell'Italia .Viene costituita l'Associazione Nazionalista Italiana A n i( . . .).Socialismo lotta di classe Nazionalismo lotta di nazione= . = .Rocco mettein stato d'accusa l'intero risorgimento fino all'unificazione in quanto portatore di un: "individualismo disgregatore" presenterà la relazione maggiore sui principi fondamentali del nazionalismo economico. Allo scoppio della I Guerra Mondiale nel 1914, i nazionalisti come Rocco tutti interventisti pensavano che se l'Italia avesse voluto espandersi necessariamente avrebbe dovuto recare danno a Francia o Austria. La guerra, quindi, non era più soggetta a valutazioni etiche ma a calcoli fatti a freddo. L'entrata in guerra nel 1915 fu vista quindi come una grande occasione nazionale. Antagonismi tra interventisti e neutralisti. Rocco arrivò a dire che la democrazia era figlia del medioevo. L'ANI si unificherà col Partito Nazionale fascista. Rocco fu uno dei promotori di questa confluenza. Il nazionalismo aveva portato il suo patriottismo al nazionalfascismo. - dall'avventura fascista alla
rinascita democratica5
Movimento fascista costruito e modificato in base all’ esigenza saldò l’orgoglio italiano frustrato dalla: ;vittoria mutilata .° obiettivo di Mussolini saldare nazionalismo e fascismo1 ;° obiettivo fare della nazione italiana uno stato2 .Per questa trasformazione vennero massicciamente utilizzate le armi della cultura e della propaganda Il.processo di consolidamento al potere sembrò interrompersi per la reazione al delitto Matteotti .All’opposizione contro di lui il duce si appellava ad un superiore interesse che ormai a suo avviso legava, ( )l’Italia al fascismo Si giungeva così alla perfetta sovrapposizione fra nazione e stato In un famoso discorso. .parlamentare Mussolini si assunse la responsabilità del delitto Matteotti Successivamente si abolirono le.libertà individuali per la superiore libertà della nazione .leggi fascistissime sciolti i partiti di opposizione colpita la stampa
smantellato il diritto di1926:<associazione fascistizzati i sindacati>,
Importanti furono il successo del plebiscito e i patti lateranensi i quali facevano di Mussolini “l’uomo della(previdenza” che era riuscito a risaldare i rapporti tra stato e chiesa dopo anni L’imperativo categorico fu60 ).la fascistizzazione degli italiani specie dei più giovani divenne obbligatorio il giuramento di fedeltà alla, ;monarchia e al regime soprattutto per i professori Il passo romano il fascio littorio le aquile il saluto con la, . , , ,mano tesa e il cameratismo divennero simboli della politica totalitaria fascista Per realizzare la grande.nazione italiana bisognava creare uno stato sempre più centralista e autonomista Vennero nominati i.podestà istituito l’Ovra attuato l’intervento diretto dello stato nell’economia Iri Anas Inps fu fatto un; ; ( , , );nuovo codice penale che puniva con l’ergastolo e prima ancora conla pena di morte, la scissione e il federalismo venne realizzato il sogno espansionistico "un posto al sole" nel ' con la conquista d'Etiopia e; 36 la dichiarazione dell'Impero d'Italia ciò realizzava il massimo del consenso o perlomeno di un'adesione, passiva e inconsapevole. I fascino del duce e delle sue vittorie fu unito ad un'assillante propaganda del ministero della cultura popolare che usava i mezzi di comunicazione come mezzi di persuasione e condizionamento. Si facevano coincidere tre elementi: razza, nazione e stato. I travolg