vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo stato liquido
Particelle in continuo movimento (anche se meno dei gas) Movimento caratteristico: moto Browniano (a zig-zag)
- isotropia: stesse proprietà fisiche indipendentemente dalla direzione di misurazione (etc. cristalli liquidi)
- fluidità: non hanno forma propria
- facile diffusione reciproca: quando due liquidi sono miscibili
liquidi ionici: costituiti da ioni es. sali allo stato fuso
molecolari
- semplici: fra le molecole esistono solo forze di van der Waals
- con legami a idrogeno fra le molecole
Soluzioni
Sistemi omogenei a più componenti (solide, liquide o gassose) solvente = stesso stato di aggregazione della soluzione presente in maggior quantità
frazione ponderale: g/g ← massa del componente (percentuale: [×100] ← massa totale)
frazione molare: n/n ← moli del soluto ← moli totali
concentrazione ordinaria: g/g ·100 ← massa del soluto ← massa del solvente
concentrazione g/V ← massa del componente ← volume totale
molarità [ ] n/V ← moli di soluto ← volume totale
molalità n/g ← moli di soluto / 1kg di solvente
Solubilità
Massima concentrazione che una sostanza può raggiungere in un solvente senza che si abbia sospensione di fase
Se si supera questo valore: parte del soluto è indisciolta la soluzione si dice satura
Varia in funzione di temperatura e pressione
Temperatura
Soluto gassoso: la diluizione è esotermica => diminuisce all’aumentare della temperatura si annulla alla temperatura di ebollizione
Soluto solido: se la diluizione è endotermica, aumenta con la temperatura
Se la dissoluzione è esotermica, diminuisce all’aumentare della temperatura
Pressione
Soluto solido: la variazione di volume è trascurabile => influenza modesta
Soluto gassoso: la soluzione ha sempre un volume più piccolo di quello complessivo di soluto e solvente => aumenta con la pressione
Soluzioni poco concentrate, gas che non reagiscono col solvente:
Legge di Henry
a temperatura costante, la solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale che il gas esercita nella fase gassosa a contatto con il liquido
Comportamento crioscopico
Solvente puro
Tutto il solvente solidifica a Tc, la temperatura ha quel valore finché tutto il solvente ha solidificato
Tc: temperatura alla quale liquido e fase solida hanno la stessa tensione di vapore
Soluzione
A Tc si forma un cristallo di solvente solido. La temperatura diminuisce, si forma altro solvente solido e quindi la soluzione diventa più concentrata
Temperatura eutettica: il solvente non riesce più a mantenere disciolto il soluto (soluzione satura)
=> si solidificano sia il solvente che il soluto