Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Distribuzione Secondaria del Reddito
La Distribuzione Secondaria del Reddito rappresenta:
- La distribuzione e ridistribuzione del reddito
- L'accumulazione e i conti patrimoniali
- L'insieme dei trasferimenti all'estero
Il saldo dei redditi primari per ogni settore istituzionale, per effetto delle operazioni di ridistribuzione, rappresenta:
- L'insieme dei trasferimenti obbligatori o volontari di risorse tra le unità istituzionali, non dipendenti dall'impiego di fattori produttivi
- La remunerazione per gli altri fattori che partecipano al processo produttivo
- Il Risultato netto di gestione, è composto da:
La distribuzione e ridistribuzione del reddito, l'accumulazione e i conti patrimoniali rappresentano:
- Un insieme di redditi da capitale e d'impresa ricevuti in cambio dell'impiego di tali attività e fattori nel processo produttivo
- Reddito a disposizione delle unità istituzionali residenti per consumi, risparmi ed investimenti
- L'ammontare delle risorse a disposizione per
impieghi finaliC Imposte sul reddito ed il risparmio, i contributi sociali, le prestazioni socialiD Il SEC95 prevede che la distribuzione primaria del reddito venga descritta attraversodue conti:
7 La distribuzione e ridistribuzione del reddito L'accumulazione e i conti patrimoniali
Il saldo dei redditi primari e contributi socialiA Conto della generazione del reddito e quello della attribuzione dei redditi primariB Redditi interni e Retribuzioni lordeC Conto della generazione dei redditi primari e tutti gli altri redditi generati dal processoproduttivoD Il risultato di gestione e i redditi misti esprimono:
8 La distribuzione e ridistribuzione del reddito L'accumulazione e i conti patrimonialiLa somma dei redditi primari lordi dei singoli settoriA La disuguaglianza dei redditi in un sistema di mercato ben funzionanteB Il reddito da capitale-impresa delle società e i redditi misti dei lavoratori in proprio e delle micro-imprese familiariC La disuguaglianza intesa tra
Tutti i membri della società in senso quantitativo e prescindendo dallo specifico rapporto con i mezzi di produzione.
I trasferimenti in conto capitale sono:
- La distribuzione e ridistribuzione del reddito
- L'accumulazione e i conti patrimoniali
Passaggi di denaro eseguiti in prevalenza per finanziare spese di investimento o altre forme di accumulazione:
- Flussi unilaterali (in denaro o in natura) prevalentemente erogati o prelevati dalle PAnell'ambito dei processi di accumulazione
- I premi netti di assicurazione contro i danni, gli aiuti internazionali correnti
- I trasferimenti di parte capitale tra i diversi settori delle amministrazioni pubbliche
La ricchezza nazionale esprime:
- La distribuzione e ridistribuzione del reddito
- L'accumulazione e i conti patrimoniali
Il valore di tutte le attività reali e finanziarie, al netto delle passività, possedute dai soggetti economici del paese in un determinato momento:
Valore dei beni e servizi impiegati come
- Compenso complessivo riconosciuto dalle amministrazioni pubbliche ai propri dipendenti per il lavoro svolto nel periodo di riferimento e i relativi oneri sociali
- I trasferimenti correnti che le amministrazioni pubbliche erogano ai produttori residenti allo scopo di influenzare il livello di produzione, i prezzi, o la remunerazione dei fattori della produzione
La bilancia dei pagamenti di un paese registra:
- Le transazioni internazionali
- Il cambiamento di proprietà di un bene
- Le transazioni relative a beni e servizi, i redditi da lavoro dipendente e da capitale, i trasferimenti correnti
- Sia gli esborsi effettuati, sia gli introiti percepiti
- Errori ed omissioni
- Le transazioni internazionali che vengono registrate nella bilancia dei pagamenti sono:
- Le uscite di moneta conseguenti ad acquisti di beni e servizi
- Le entrate di moneta derivanti da vendite di beni e servizi
- Aumenti di attività o diminuzioni di
- Le transazioni internazionali
- Le esportazioni e le importazioni
- I redditi da lavoro dipendente dei residenti
- Acquisizioni di attività non finanziarie
- Incassi di redditi dei residenti
- Le transazioni internazionali
- Titoli a breve/medio/lungo termine
- Quote di fondi comuni
- La differenza tra le vendite di attività finanziarie agli stranieri e gli acquisti di attività finanziarie emesse all'estero
- Riserve tecniche di assicurazione
- Le transazioni internazionali
- Stime sul volume di lavoro
- I contratti contratto di lavoro, esplicito o implicito, tra una persona e una unità produttiva residente, finalizzato
- I fattori della produzione
- La rilevazione delle forze di lavoro
- ISTAT
- Attività svolte da ciascun occupato
- Il volume di lavoro regolare
- Il numero di persone che non hanno un impiego
- Persone che hanno smesso di cercare un lavoro
- I lavoratori scoraggiati
- Le persone residenti che lavorano o comunque esprimono la volontà di lavorare
- Le persone non occupate che sono alla ricerca "attiva" di una occupazione e sono immediatamente disponibili a lavorare
- Le persone che smettono di cercare lavoro
- Le persone che hanno un impiego
- Le persone che non hanno un impiego ma che non lo cercano attivamente
- Steccate previsive e previsioni centrate
- Il futuro è la proiezione speculare del passato
- Il futuro non è più come una volta
- Il tempo non esiste
- Il tempo e lo spazio sono lo stesso fenomeno
- L'idea di uno spazio - tempo ricurvo è riferibile alla speculazione di:
- Steccate previsive e previsioni centrate
- Hawking
- Bachelard
- Aristotele
- Heisenberg
- Introduzione
- Sempre anticipabile
- Solo matematicamente predittibile
- Non anticipabile
- Prevedibile grazie ai modelli statistici
- Rischi
- L'analogia
- Il deja-vu
- L'aspettativa
- L'errore statistico
- Rischi
- Paraocchi culturali
- Autoinfluenzamento
passività finanziarie
Le esportazioni ed importazioni di beni e servizi, i trasferimenti di ricchezza tra paesi e gli acquisti o vendite di attività finanziarie
Il Conto Corrente della bilancia dei pagamenti di un paese include:
Il Conto Finanziario della bilancia dei pagamenti di un paese, misura:
Per posizioni lavorative si definiscono:
allo svolgimento di una attività produttiva retribuita
I fattori lavoro al processo di produzione
Il numero delle attività svolte da ciascun occupato
La principale fonte statistica per l'analisi del mercato del lavoro è:
Le forze di lavoro sono costituite da:
Le persone in cerca di occupazione sono:
stanno cercandoD Lo stock di capitale netto misura:9 I fattori della produzioneI mezzi di produzione e i fattori produttiviA La ricchezza o il patrimonio nazionaleB Il valore dei beni durevoli impiegati nel processo produttivo al netto della perdita di valore daessi subita con il tempo a seguito della obsolescenza economica, perdita di valore misuratadagli ammortamentiC Le grandezze valutate in un preciso «istante» temporale di redditoD Un modello di predittivo ha lo scopo di:1 IntroduzioneAnticipare con certezza un evento futuroA Disvelare una verità con gli strumenti della statisticaB Aggirare l'effetto - farfalla ed imprimere un sigillo confutatorio alla teoria del caosC Ipotizzare una possibilità giacchè, in un senso più profondo, non è possibile predire il futuroD Con il termine previsione in campo statistico si intende:2 La logica delle previsioniLa possibilità di anticipare il futuroA Un paradigma matematico dal valore
La previsione della nota azienda Philips enucleata nel progetto "Vision of the Future" è un esempio di previsione centrata.Steccate previsive e previsioni centrate
Si è rivelata una previsione centrata
A E' risultata una steccata previsiva
B E' stato il più grande esempio di un'implementazione fallace della logica previsionale in ambito commerciale
C Si è rivelata una previsione solo parzialmente centrata
D Felix Somary riteneva che:
7 Steccate previsive e previsioni centrate
Pronosticare il futuro fosse compito precipuo di matematici
A Pronosticare il futuro fosse compito esclusivo di accademici del rango di J. Schumpeter
B Pronosticare il futuro fosse compito solo di statistici
C Pronosticare il futuro non fosse compito di statistici, matematici o accademici
D Il tempo può essere definito come:
8 Steccate previsive e previsioni centrate
Un'entità oggettiva stigmatizzata solo dalla fisica quantistica
A Un'equazione a due variabili, ben descritta dalla fisica post-quantistica
B Un qualcosa di ineffabile e difficilmente rappresentabile in termini scientifici
Secondo il poeta Paul Valery:
In base a quanto appreso nella videolezione introduttiva, il futuro è:
Uno dei rischi afferenti alle previsioni sul futuro è:
Il sovvertimento delle previsioni effettuate dagli istituti di sondaggistica elettorale sono allora riconducibili a: