Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Statistica Economica 1 -  Appunti schematici Pag. 1 Statistica Economica 1 -  Appunti schematici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Economica 1 -  Appunti schematici Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDAGINI STRUTTURALI

- Sono il modello produttivo di un sistema economico

- Frequenza rilevazione: maggiore o uguale all’anno

- onerose fattore di tempo poiché ritardo di 18 mesi tra raccolta ed erogazione dati

- onerose fattore di soldi

- due tipologie: a) CENSIMENTO

b) INDAGINI CORRENTI

IL CENSIMENTO —> obbiettivo è il conteggio di tutti i componenti di un dato universo in un momento prefissato. Base per indagini campio

,

narie

a. Periodicità—> censimenti eseguiti con cadenza decennale

b. Individualità—> informazioni rilevate sulle singole unità statistiche

c. Simultaneità—> informazioni raccolte riferite ad una data predefinita

d. Confrontabilità—> informazioni devono poter essere confrontate con censimenti precedenti

e. Universalità—> la rilevazione riguarda tutte le unità statistiche presenti sul territorio nazionale Pagina 1 di 10

CENSIMENTO DELL’ AGRICOLTURA ( silvicultura, pesca)—> Descrizione aziende agricole con terreno superiore ad una soglia fissata da UE

- Unità rilevazione: azienda agricola, l’unità tecnico-economica in cui si attiva l’attività agricola ad opera di un conduttore

- Lista: ottenuta integrando archivi amministrativi diversi (registri di imprese)

CENSIMENTO DELL’ INDUSTRIA e SERVIZI —> scopo fornire quadro generale di riferimento completo della struttura delle imprese

- Campo indagine: attività trasformazione e produzione di beni

- Rileva: Il tipo di attività svolta, la forma giuridica, il numero di unità locali che la compongono e le notizie su queste.

- sono più richieste informazioni sulla ( Micro<=10, Piccole<=49, Medie<=250)

NON PRODUZIONE

- Unità: Sia l’impresa che l’unità locale (stabilimenti)

- Lista: ASIA (Archivio statistico imprese attive), creata tramite archivi aggiornati delle unità locali

LE INDAGINI CORRENTI —> cadenza annuale, riguardano fenomeni con stabilità nel breve periodo. Sono di carattere cam-

pionario

- Riguardano come i censimenti l’agricoltura, l’industria e i servizi

- generalmente di carattere campionario.

INDAGINI CORRENTI DELL’AGRICOLTURA —> di bassa rilevanza per l’economia (3% del PIL) ma importate per la comunità

,

- Due indagini principali: 1) SPA

2) REA

- La loro integrazione è fondamentale per misurare le performance delle aziende agricole

SPA—> Struttura e produzione delle aziende agricole

- Rileva: dati sulla forma di conduzione, titolo di possesso e sulla superficie agricola utilizzata(SAU)

- Rilevazione Campionaria annuale (80.000 aziende agricole)

REA—> Risultati economici delle aziende agricole

- Rileva: Informazioni complementari a quelle della SPA

- Rilevazione Campionaria annuale con intervista diretta ai conduttori

INDAGINI CORRENTI di INDUSTRIA e SERVIZI

- Rileva: Ricavi e costi per determinare il PIL

- Utilizzano il sistema formativo FRAME (fonti amministrative)

INDUSTRIA e SERVIZI

- Rilevazione: sulla produzione comunitaria (PRODCOM)

- disciplinata da UE

- informazioni sulla fabbricazione e commercializzazione dei prodotti

- indagine campionaria tra 3 e 19 addetti, censuraria per 20 addetti (liste ASIA)

- esclusi dall’indagine : I prodotti rivenduti e venduti all’estero

INDAGINE SUL CREDITO

- Campo di indagine: tutte le aziende di credito e l’amministrazione postale

- Fonte primaria dei dati: Banca d’Italia che deve anche vigilare sull’attività creditizia

- Unità di indagine: piazze bancali e i singoli sportelli bancari o postali

- Rilevazione dati: su depositi e impieghi, situazione patrimoniale, conti economici delle aziende di credito

INDAGINE SULLE ASSICURAZIONI

- Campo di indagine: tutte le aziende assicuratrici operanti sul territorio

- Rileva dati: da bilanci delle imprese di assicurazioni e modello predisposto da ISTAT per contabilità nazionale Pagina 2 di 10

INDAGINI CONGIUNTURALI —> Forniscono elementi per analisi comportamenti contingenti degli operatori economici

- frequenza rilevazione: mensile o trimestrale

- importanti per la politica economica

- sono spesso in forma di numero indice

- tra le più importanti: a ) INDAGINE MENSILE SULLA PRODUZIONE—> misura variazione livelli fisici della produzione dell’industria; indici mensili produzione

b) INDAGINE MENSILE SUI PREZZI—> fondamentali per monitorare l’inflazione; forniscono gli indici sui prezzi

INDAGINI CONGIUNTURALI QUALITATIVE —> Fiducia dei consumatori e delle imprese

Obbiettivo: Quantificare le aspettative degli agenti economici ed anticipare i fenomeni economici prima che si verifichino

1. FIDUCIA DEI CONSUMATORI:

- Campione: 2000 unità

- Domande tipo qualitativo

- Richieste opinioni sull’evoluzione passata e futura della situazione economica

- Risultati espressi con saldi di frequenza: -2*fr (-2) - fr (-1) + fr (1) + fr (2) *2

- Indici sintetici: media (saldi situazione economica italia - disoccupati)

a) CLIMA ECONOMICO—> media (giudizi)

b) CLIMA CORRENTE —>

c media (attese)

) CLIMA FUTURO —>

d media (saldi 9 domande, sia giudizi che attese)

) CLIMA di FIDUCIA —>

2. FIDUCIA DELLE IMPRESE:

- Stima dell’offerta imprese italiane

- 4 indagini mensili (settore manifatturiero, costruzioni servizi di mercato e commercio nel dettaglio)

- Questionario mensile, domande qualitative

- 3 modalità di risposta: Alto, Normale, Basso

- Diversi indicatori per i diversi settori + indicatore unico IESI

- IESI—> Istat Economic Sentiment Indicator (media saldi in tutti i settori pesati con il valore aggiunto dei settori)

INDICATORI SULL’UTILIZZO DEI FATTORI PRODUTTIVI (CAPITALE)

Le informazioni sul capitale si possono ricavare da:

- Indici della produzione industriale: Wharton school

- Indagini sulla fiducia delle imprese: domanda sullo sfruttamento degli impianti

- La banca d’Italia produce serie mensili sulla capacità di utilizzo del capitale Pagina 3 di 10

INDICATORI SULL’UTILIZZO DEI FATTORI PRODUTTIVI (LAVORO)

- Obbiettivo: ottenere informazioni sulla situazione lavorativa e l’atteggiamento nei confronti del mercato del lavoro

- Popolazione riferimento: famiglie italiane (persone legate da vincoli di parentela o di matrimonio)

- Unità di analisi: individui con almeno 15 anni

- Tipo indagine: continua, effettuata tutte le settimane dell’anno

- Campione: a) Comuni italiani (più i comuni auto-rappresentativi con abitanti entro una soglia e di un campione casuale di comuni)

b) Famiglie (per 2 trimestri si , e due no)

DEFINIZIONI

1. OCCUPATI: ( 58%)

Persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento prima dell’intervista:

- hanno svolto almeno un’ora di lavoro che preveda un corrispettivo monetario o in natura

- hanno svolto almeno un ora di lavoro nella ditta famigliare dove collaborano abitualmente

- è assente al lavoro, ma l’assenza non supera i 3 mesi, oppure durante l’assenza viene retribuito almeno del 50% dello stipendi

2. DISOCCUPATI: ( 11%)

Persone tra i 15 e i 74 anni, che nelle 4 settimane di riferimento prima dell’intervista:

- hanno svolto almeno una ricerca attiva di lavoro

- inizieranno a lavorare entro 3 mesi dalla data dell’intervista, e sarebbero disponibili a lavorare entro i 15 giorni successivi a que-

sta

3. FORZE LAVORO:

- comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione;

- Occupati+Disoccupati

4. INATTIVI:

- persone che non fanno parte delle forze di lavoro, cioè non classificate come occupate o in cerca di occupazione

- Popolazione riferimento - forze lavoro

PRINCIPALI INDICATORI

1. Tasso di attività: Attivi / Popolazione riferimento

2. Tasso di Inattività: Inattivi / Popolazione riferimento

3. Tasso di occupazione: Occupati/ Popolazione riferimento

4. Tasso di disoccupazione: Disoccupati / Forza Lavoro Pagina 4 di 10

LA CONTABILITÀ NAZIONALE—> Insieme dei conti economici che descrivono l’a ttività economica di un Paese o territorio

- Oggetto: osservazione quantitativa e lo studio statistico del sistema economico

- ispirata al sistema economico delle aziende

- composta da Identità contabili

- il flusso compare sia al centro dell’operatore che lo crea, che nel centro dell’operatore che lo riceve

- la voce di chiusura di un conto ( ) è la voce di apertura di quello successivo

SALDO

- I dati per compilarla derivano da SNA 2008 e SEC 2010

- SEC 2010: registra i flussi e stock in una serie ordinata di conti, che descrivono il ciclo del reddito dalla sua formazio-

ne, attraverso la sua distribuzione e ridistribuzione, fino alla sua accumulazione sotto forma di attività.

- Flussi e Stock sono aggregati economici che si riferiscono ad intervalli di tempo

- le variazioni di stock sono spiegati dai flussi

SNA —> System of national accounts (2008)

- Sono le principali organizzazioni nazionali (ONU, OCSE, Banca Mondiale, Eurostat)

- Insieme di concetti, definizioni e classificazioni che fissano convenzioni

- Revisione periodica

SEC —> Sistema europeo dei conti Nazionali (2010)

- Versione europea dello SNA

- Predisposto da Eurostat

- Descrizione quantitativa dell’economia paesi UE

- si attiene al

ISTAT SEC 2010

STRUTTURA DEL SEC

(Delimitazione dell’)

1. Economia Nazionale

(Individuazione degli)

2. Operatori economici

3. (Classificazione delle) Operazioni Economiche

(definizione degli)

4. Aggregati Economici

=> PROCESSO ECONOMICO: attività che riguardano la produzione, la distribuzione e l’utilizzo di beni e servizi destinati al

soddisfacimento dei bisogni umani. Mettono in relazione soggetti diversi, qualificandoli come

OPERATORI ECONOMICI

PIL—>prodotto interno lordo

- Aggregato chiave dei consumi intermedi (input del processo produttivo)

- sempre valutato ai prezzi d’acquisto

- non comprende l’ammortamento

- la produzione non è il valore creato Ex-Novo dall’economia, perché incorpora il valore dei beni intermedi

1. Il VA si ottiene togliendo alla produzione ai prezzi base i beni e servizi intermedi

2. Misura la capacità di un’impresa di aggiungere valore ai beni e servizi

3. Per branca => somma dei valori aggiunti delle singole unità di produzioni appartenenti ad una certa branca di attività econo-

mica

FORMULE:

4. PIL=

* ∑ VAi + IIN ( )

VAi => valori aggiunti imprese e territorio; IIN= imposte indirette

IIN

* = Imposte + Contributi

PIL

* AI PREZZI DI MERCATO

PIL= VA - Contributi + IIN Pagina 5 di 10

CONSUMI FINALI —> beneficio derivato dalla disponibilità di beni

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher becky13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Crosato Lisa.