Estratto del documento

Statistica Descrittiva

Variabili Statistiche:

  • Quantitative (Discrete o Continue)
  • Qualitative (Ordinali o Nominali)

Questionario - Intervista strutturata

  • Età: Quantitativa Discreta (anni interi continua)
  • Genere: Qualitativa Discreta
  • Ore di cui hai a disposizione: Quantitativa Continua
  • Ore che dedichi allo studio: Quantitativa Continua
  • Luogo dove studi: Qualitativa Nominale
  • Mezzo con cui viaggi: Qualitativa Discreta

Sintesi delle variabili osservate mediante

  • Tabelle (Distribuzioni di Frequenza)
    • Semplice
    • Doppia
  • Rappresentazioni Grafiche

Frequenza

  • Assoluta: Conteggio del numero di volte con cui una certa modalità si presenta

Frequenza Relativa:

  • fi = mi / N

Frequenza Cumulata

Frequenza Relativa o Assoluta in quella modalità più quelle precedenti, quindi corrisponde alla somma delle frequenze di quella modalità e delle modalità che precedono quella.

Ampiezza Classi

Differenza fra l'estremo superiore di classe e l'estremo inferiore di classe

Operatore Sommatore

Σ = un modo di rappresentare la somma di tanti addendi

  • N = Σ mi ; mi = m1 + m2 + ... + mk

Rappresentazioni Grafiche

  • Variabili Qualitative
    • Diagramma a Barre
    • Diagramma a Torta
  • Variabili Quantitative
    • Istogramma
    • Diagramma a Punti

Densità di Frequenza

di = mi / a

Variabili quantitativi discreti - Diagramma a punti

È possibile verificare anche in questo tipo di grafico forme di simmetria o asimmetria

Misure di sintesi

Misure di tendenza centrale

  • Media (aritmetica) = X media campionaria / μ media di popolazione
  • Mediana (n + 1 / n è la posizione della mediana)
  • Moda

Media > Mediana = Asimmetria positiva

Media < Mediana = Asimmetria negativa

Media = Mediana = Simmetria

Range o campo di variazione

R = Xmax - Xmin

Varianza

σ2 varianza di popolazione / s2 varianza campionaria

  1. σ2= 1/N ∑(xi - μ)2
  2. s2= ∑(xi - x̄)2 / (m-1)

Deviazione standard

σ = √σ2 / s = √s2

Standardizzazione

Z = (Xi - μ) / σ

La differenza tra il valore effettivo (yi) e il valore teorico che si trova sulla retta di regressione (yi) si chiama errore o residuo.

(ȳ = ȳ)

(ȳ)

y

(y - ȳ)

  • Devianza Totale
  • Devianza Residua (o dell'Errore)
  • Devianza di Regressione (o Spiegata)

In caso di assenza di correlazione lineare (pendenza nulla) la devianza di regressione (o spiegata) è nulla R = zero,

perciò la devianza totale è uguale alla devianza residua.

In caso di correlazione lineare perfetta (R = ± 1) non c'è devianza residua, infatti è uguale a zero,

perciò la devianza totale è uguale alla devianza di regressione.

Indice di determinazione lineare

R2 = Devianza di Regressione/Devianza Totale

Assume valore 1 in caso di correlazione lineare perfetta.

Assume valore zero in caso di assenza di correlazione lineare.

0 ≤ R2 ≤ 1

R2 = r2

Coefficiente di correlazione lineare

INDIPENDENZA IN MEDIA

DUE VARIABILI X E Y SONO INDIPENDENTI IN MEDIA (Y IN PARTICOLARE UNA VARIABILE Y QUANTITATIVA E INDIPENDENTE IN MEDIA DA X) SE TUTTE LE MEDIE (Y)-(CONDTIONATE(X AL Y) SONO UGUALI FRA LORO

SE HO INDIPENDENZA IN MEDIA NON NECESSARIAMENTE AVRO INDIPENDENZA STATISTICA

MA SE HO INDIPENDENZA STATISTICA HO INDIPENDENZA IN MEDIA

EVENTI DISGIUNTI E EVENTI INDIPENDENTI

SE DUE EVENTI SONO DISGIUNTI SONO FORTEMENTE DIPENDENTI QUINDI LA PROBABILITÀ CHE SI VERIFICHINO CONGIUNTAMENTE È ZERO

  • P(E ∩ F) = 0
  • P(E|F) = 0
  • P(F|E) = 0

SE DUE EVENTI SONO INDIPENDENTI, LA PROBABILITÀ DI P(E ∩ F)

  • P(E ∩ F) = P(E) · P(F)
  • P(E|F) = P(E)
  • P(F|E) = P(F)

Distribuzione campionaria della frequenza relativa (o proporzione)

La proporzione di unità statistiche che nella popolazione presentano una certa caratteristica (parametro π)

Statistica campionaria: Proporzione di unità con certe caratteristiche nel campione (P)

  1. π media: valore del campione selezionato

Formula

  • Proporzione di occupati: π = 2/3 (0,67)
  • Proporzione di non occupati: (1 - π) = 1/3 (0,33)

m = 3

010001011101227381227Distribuzione campionaria della proporzioneMP=2/3=(1,67)

P P(P)

  1. Si può utilizzare l'approssimazione normale quando il prodotto fra la dimensione del campione e la proporzione ed il suo complemento sia maggiore o uguale a 10

mπ(1-π) >= 10

Osservazione al contrario

Fissato il margine di errore E e il livello di confidenza per capire quanto dovrebbe essere il campione (m) per garantire l'uguaglianza

E = Zα/2. √ [(P (1-P)) / m]

E = 0.03

(1 - α) = 0.95 → zα/2 = 1.96

Quindi

m = [(Zα/2)² . P (1-P)] / E²

P = non sarebbe nota quindi cosa faremmo? Ci mettiamo nella situazione "peggiore" possibile e si pone P = 0.5

m = [(1.96)² . 0.25] / 0.03² = 1067.1112 si approssima a 1068

Lo possiamo fare anche per l'intervallo di confidenza della media

m = [(Zα/2)² . σ²] / E²

con deviazione standard nota

(Bisogna sostituire qualcosa a ; ma non esiste una regola generale come con la proporzione)

Esempio di test bilaterale

Spese medie mensili per telefonia mobile

M = 50,64

σ = 12

n = 12

z = 1,96

t = 2,69

x = 65,014

α = 0,05

H0 = 50,64

Z = 60,014 - 50,6418,49 /√122,69

Rifiuto l'ipotesi nulla

Approccio del P-value:

Area a destra di 2,69 = 0,0036

Area a sinistra -2,69 = 0,0036

Percentuale molto bassa = quindi rifiutol'ipotesi nulla

Collegamento con costruzione di un intervallo diconfidenza per M:

n-1=12-1=11

z = 1,96

t11(0.025)=2,201

x = 65,014

α = 0,05 (1-α = 0,95)

65,014 - 1,96 18,49√1259,5523 Limite inferiore65,014 + 2,201 18,49√1270,4757 Limite superiore

Non potremmo utilizzare l'intervallo di confidenza per “effettuareuna verifica di ipotesi.Posso confrontare un'ipotesi nulla con i valori plausibili:H0 : μ = 50,64

(59,5523 70,4757)

L'ipotesi nulla non E' compresa nell'intervallo quindi rifiutol'ipotesi nulla

Ovviamente questo collegamento tra intervallo di confidenzae verifica di ipotesi non vale per test unilaterali

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Statistica Pag. 1 Statistica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marti.nicolai di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pacini Barbara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community