Partendo da qui possiamo fissare in maniera concreta i compiti per una certa competizione,
sfruttando i punti deboli dell'avversario e le nostre qualita migliori. La qualita delle azioni
tattiche dipende da numerosi fattori, tra i quali il livello di preparazione (psicofisica e
tecnica) dell'atleta, il numero di varianti tattiche note, i perfezionamenti dei materiali delle
strutture che possono direttamente influenzare l'esito di una competizione.
Le principali tattiche che si possono approntare sono: di attacco e di difesa, in funzione da
quello che si prevede una competizione possa presentarci. È importante, al fine di una esatta
previsione, un attento studio dell'avversario e della nostra squadra in rapporto a quella
contro la quale ci scontreremo.
Il termine strategia si riferisce ad un progetto che si vuole raggiungere con uno studio e
un’analisi complessiva
Che ruolo ha il peso negli sport di combattimento?
Il peso corporeo in tutte le discipline sportive dove il confronto tra gli atleti e suddiviso in
categorie di peso ha un ruolo molto importante. Nelle discipline da ring, gli atleti tendono a
perdere peso per rientrare nella categoria inferiore.
Cos'è un'azione di combattimento?
E' un mezzo strategico e tecnico-tattico per il successo nella conduzione del combattimento
e per l'ottenimento di punti in gara.
Come si svolge una gara?
Esternamente l'azione viene percepita attraverso le 3 fasi : preparazione, esecuzione e
conclusione.
Internamente le fasi sono : percezione e valutazione della situazione, anticipazione del
movimento dell’avversario, presa di decisione, soluzione motoria.
Quali sono le capacità fisiche interessate negli sport di combattimento?
Forza: sia per la prevenzione degli infortuni soprattutto nelle discipline con contatto
• diretto.(La forza massima e importante per la corretta esecuzione di alcuni gesti)
Resistenza: capacita di reiterare gesti specifici della disciplina per tutto il tempo
• dell’incontro (e competizione), l'allenamento prevede ripetizione delle tecniche per
tempi prolungati ad intensita variabile (es. circuiti).
• Flessibilita mobilita articolare e flessibilita muscolare
• Capacita coordinative
Aspetti cognitivi
•
Cosa comporta la situazione di combattimento?
Regolazione dell’azione e del comportamento (strategia-tattica, conduzione del
combattimento), del movimento (tecnico tattica e tecnico coordinativo), dell’energia e
trasmissione dell'energia meccanica (biomeccanica della tecnica)
Come si allenano le situazioni di combattimento?
Ripetizione senza ripetizione, Osservazione del movimento, Sovrapprendimento
Esercitazioni di perfezionamento, Allenamento di sensibilizzazione (controllo dell’azione,
feedback) e costruzione e utilizzazione dei sistemi di conoscenze sulle situazioni ed i
momenti rilevanti per l’azione.
Il processo di apprendimento e di perfezionamento della tecnica puó essere scomposto in 4
fasi: dimostrazione e spiegazione, apprendimento ed il perfezionamento del gesto,
apprendimento e perfezionamento in condizioni simili a quelle di gara e perfezionamento
nel corso delle competizioni.
SCHERMA
(Disciplina di alto livello coordinativo con rilevante impegno muscolare)
e uno sport da combattimento discendente dalle arti marziali, che si disputa sulla pedana
(Lunga 14m e larga 1-2m) in cui gli atleti armati di fioretto, spada o sciabola
contrappongono le loro abilita tecnico-tattiche-fisiche e psicologiche cerando di colpire e di
non essere colpiti. Il bersaglio e differente a seconda dell’arma.
Nasce in Europa nel XVI secolo per preparare i gentiluomini al duello per respingere con la
forza la forza.
Quali sono le armi?
Le armi sono lunghe tutte 110cm. 90cm senza manico.
Fioretto : arma convenzionale | bersaglio = busto, dorso
1. Per mettere a segno le stoccate puo essere usata solo la punta.
Convenzioni che determinano assegnazione stoccata da parte di un giudice.
Attacco sempre ragione su difesa
Spada : arma non convenzionale | bersaglio = tutto il corpo | Colpire solo di punta.
2. Generalmente il primo che colpisce fa punto
3. Sciabola : arma convenzionale | bersaglio = testa, busto, dorso e arti superiori. E’
possibile colpire con la punta e con il taglio.
Quali sono le caratteristiche di uno schermidore?
Capacita organico muscolari, coordinative e tecnico-tattiche.
(forza veloce, accelerazioni e decelerazioni, rapidita e resistenza specifica)
Come sono strutturate le gare?
Girone con 6-7 tiratori che si affrontano al meglio delle 5 stoccate.
• Eliminazione diretta: si parte dal tabellone dei 128. Gli atleti si incontrano secondo
un ordine inverso e convergente, il primo incontra l’ultimo e cosi via.
• Gli assalti durano 15 stoccate e chi perde viene eliminato.
Per vincere una gara, quindi, bisognera vincere 6 assalti a 15 stoccate.
All’inizio di ciascun incontro i due schermidori si studiano per saggiare le rispettive
capacita e intenzioni e successivamente mettono in atto le proprie strategie, attraverso azioni
semplici o composte per sorprendere e confondere l’avversario o ingannarlo.
Su quali elementi si basa la scherma?
• Scelta di tempo : e la capacita di eseguire un’azione di offesa quando l’avversario
non e in grado di opporvisi validamente ed e collegata alla capacita di individuare il
ritmo esecutivo dell’azione dell’avversario
• Velocita : e la capacita di eseguire ciascuna azione nel minor tempo possibile, e
importante saper variare i ritmi esecutivi per essere meno prevedibili.
• Misura : e la distanza utile per colpire efficacemente l’avversario
Quanto durano i match eliminatori?
Fioretto e Spada: 9 minuti (3tempi x 3minuti)
•
• Sciabola: dopo otto stoccate dall’inizio del match, pausa di un minuto
Quale è l'obiettivo?
• Indurre l’avversario ad un comportamento prevedibile (tattica)
• Il riconoscimento di una situazione, la sua elaborazione e realizzazione avvengono
nel più breve tempo possibile.
Che ruolo hanno i gesti aciclici?
Caratterizzano la gara e l’esecuzione dei gesti.
Modello di prestazione :
Le capacita anaerobiche sono predominanti, mentre le capacita aerobiche sono fondamentali
per il recupero tra un assalto e l’altro.
Quali sono le azioni della scherma?
Attacco e difesa (passo avanti e passo dietro), Parata, Cavazione (movimento che elude le
parate), Affondo (attacco diretto) il movimento attraverso il quale si conclude l’azione di
offesa. Inizia con la distensione del braccio seguita dall’avanzamento della gamba anteriore
e distensione di quella posteriore, Frecciata (attacco di slancio verso l’avversario)
Come avvengono gli spostamenti?
Tramite forti accelerazioni e decelerazioni e da spostamenti su brevi distanze alla massima
velocita. Per eseguire i passi avanti ed indietro si parte dalla posizione di guardia, che e la
posizione di partenza, caratterizzata da un piegamento delle ginocchia di circa 20-30°
JUDO :
Il Judo e un arte marziale nonché sport di combattimento creato da Jigoro Kano nel 1882.
Voleva dedicarsi alle arti marziali in quanto debole di fisico e spesso oggetto di violenze e
soprusi ma non riusciva a trovare un insegnante di ju jitsu data la crisi delle arti marziali.
Se fino ad allora le arti marziali insegnavano a difendersi da un aggressore, il judo di Kano
mirava (e mira tuttora) a sviluppare l’ambizione di diventare essere umani che partecipano
responsabilmente allo sviluppo della societa in cui vivono.
Eliminando tutte le parti più pericolose del ju-jitsu fondo il judo (o meglio kodokan judo).
E' stato introdotto per la prima volta come disciplina Olimpica nel 1964 a Tokyo.
La caratteristica principale del Judo sta nel suo spirito competitivo e combattivo che vede
come fine ultimo quello di bloccare, immobilizzare il proprio avversario e renderlo
inoffensivo o incapace di qualsiasi attacco o reazione.
Il termine Judo e composto da Juu (gentilezza, leggerezza) e Do (strada, percorso,
insegnamenti),e tradotto come “via della gentilezza”. E’ la via che insegna ad utilizzare la
forza tanto fisica quanto quella mentale.
Il Judo basa il proprio credo nella virtù, nella sincerità e nel bello.
Regole e Competizioni
Il judo si pratica sul TATAMI. Fuori dall'area valida non possono essere applicate mosse.
Il combattimento dura 5 minuti per gli uomini e 4 per le donne, in base alle categorie di
peso.
TACHE-REI: saluto di inizio combattimento (dimostrazione del rispetto dell’avversario)
HAJIME: (cominciate) e pronunciato dall’arbitro per far iniziare il combattimento
IPPON: termine della gara quando un avversario una volta proiettato appoggia l’intera area
della schiena a terra oppure dopo che e stato trattenuto per 25 secondi a terra oppure per
abbandono
Le principali prese sono quelle che si effettuano con le gambe, anche spalle e braccia
attraverso l’immobilizzazione, lo strangolamento e le prese a braccia serrate (CHIAVI) che
mirano a slogare l’articolazione del gomito.
Se esse sono difensive e riconosciute tali dall’arbitro mettono fine al combattimento.
Le prese servono ad utilizzare al meglio ed in modo razionale la forza e la tecnica
dell’avversario.
Si puo vincere la competizione anche se non si ottiene l’ippon sommando i punti ottenuti
che in ordine crescente sono :
• KAKA: 3 punti | caduta sui glutei
YUKO: 5 punti | caduta su fianco
• WAZARI: 7 punti |caduta su fianco pero manca una componente “forza-velocita-
• controllo”
• IPPON : 10 punti
TAEKWONDO
nacque in Corea intorno alla meta del ‘900 e, come tutte le arti marziali, la sua origine e
dovuta all’esigenza di costruire una base difensiva senza l’uso delle armi.
Tae = saltare o volare, calciare o rompere con il piede
Kwon = dare pugni o rompere con la mano o con il pugno,
Do = arte o una via.
Taekwon-Do indica, quindi, l’allenamento mentale e le tecniche di combattimento senza
armi, per l’autodifesa e per la salute, attraverso l’uso di pugni, calci, bloccaggi, schivate con
mani e piedi nudi.
Esistono molti stili di Taekwnodo, tra i più noti abbiamo :
• WTF : sport da combattimento orientato verso la competizione sportiva.
• ITF : e lo stile tradizionale, ed e un'arte marziale.
Il Taekwondo si divide in due discipline principali:
• Combattimento : scontro che puo essere a squadre o indiviuale, distinti dal colore
Blu (Chong) e dal Rosso (Hong), della stessa categoria di peso, eta e sesso. (
• I Poomase : forme del Taekwondo che sono 17, 8 TaeGeuk e 9 Dan Poomsae.
Il loro studio aiuta a migliorare la tecnica, l'esplosivita, la padronanza del corpo e il
controllo della respirazione energetica. Ogni Poomsae ha una spiegazione filosofic