Estratto del documento

Spoliazione ed

esposizione ,

replicazione del

genoma

(ingl. uncoating).

Spoliazione ed esposizione del genoma

Fase endocellulare nella quale si verifica la rimozione

dell'involucro virale (capside, envelope) e la liberazione

nel citoplasma del genoma virale. Fanno eccezione i

Picornaviridae, nei quali invece il capside aderisce alla

membrana cellulare con conseguente immissione del genoma

nudo nel citoplasma.

Le proteine del capside vengono rimosse e disgregate dagli

enzimi idrolitici (proteasi) dei lisosomi cellulari o da

quelli localizzati sulla superficie cellulare. Viene

indicato come periodo di eclissi la lunga fase che intercorre

fra l'ingresso e il disassemblaggio del virus parentale fino

all'assemblaggio del primo virione progenie.

È in questa fase che il genoma virale acquisisce il controllo

del metabolismo cellulare, finalizzandolo alla sintesi dei

componenti virali, e che si verifica la replicazione

biochimica del virus: replica del genoma, trascrizione per la

sintesi degli altri componenti virali, traduzione e

assemblaggio delle varie componenti virali per formare

virioni.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Spoliazione ed esposizione replicazione del genoma Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community