Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Splancnologia Pag. 1 Splancnologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Splancnologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Splancnologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Splancnologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Splancnologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Splancnologia Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIGIUNO E ILEO

Def  tra flessura duodeno digiunale e cieco. Il confine tra digiuno e ileo è arbitrario, l’ileo è la parte

terminale più corta ha una tonaca muscolare leggermente più spessa e un collegamento col cieco

– piega ileociecale. Digiuno e ileo formano le anse intestinali mobili sostenute dal mesentere.

Forma, sede e rapporti  parte ventrale della cavità addominale occupa la regione ombelicale tra

stomaco e vescica ed è ricoperto dal grande omento che lo separa dal peritoneo. In rapporto ca dx

con il duodeno discendente e a sx con il rene e i muscoli sottolombari.

L’ileo si dirige cranialmente e a dx per immettersi nel colon ascendente a livello della 1-2 vertebra

lombare – giunzione ileo-ciecocolica.

Suidi

Le anse del digiuno occupano la regione ombelicale e pubica insieme al colon asc. L’ileo nella

regione addominale laterale sx, termina nel cieco con papilla ileale che forma uno sfintere per

chiudere l’ostio ileocecale e prevenire reflusso. [sono gli unici con il cieco a sx?]

Equidi

Anse intestinali nella parte dorsale della regione addominale laterale con colon discendente. L’ileo

è molto breve ma spesso si dirige dorsalmente avvicinandosi al cieco nella regione addominale

laterale dx dove termina con papilla ileale nel cieco.

Ruminanti

Brevi anse nella regione addominale laterale destra la posizione dipende dal gradodi replezione

del rumine e dell’utero. L’ileo termina con piega ileocecale.

Legamenti  mesentere ancora il digiuno-ileo alla volta della cavità addominale e porta i vasi e i

nervi.

- Margine mesenterico collegato ad anse

- Margine antimesenterico (linfonodi)

Superficie interna  villi intestinali + cellule eterocromaffini (come cell G stomaco) che producono

colecistochinina che provoca la contrazione della cistifellea.

CIECO

Carnivori

Sede, forma e rapporti è breve e ha la forma a spirale, unito all’ileo dalla piega ileociecale. È in

comunicazione con il colon ascendente dopo la giunzione ileocolica attraverso l’ostio ciecocolico.

- Cane è diretto craniocaudalmente a dx della radice del mesentere sotto la 2-3 vertebra

lombare nella regione addominale laterale. In rapporto con il rene dx, duodeno discendente

e pancreas e digiuno.

- Gatto piccolo e a forma di virgola. Può essere localizzato alla palpazione facendo

riferimento alla giunzione ileocecale.

Suidi

Sede, forma e rapporti  cilindro rettilineo formato da:

- Base – regione addominale laterale sinistra (rene sx)

- Apice – regione addominale laterale destra (ingresso col bacino)

3 tenie (ventrale, mediale e laterale) che sono inspessimenti della muscolatura liscia che

determinano la comparsa in superficie di diverticoli tra le pieghe semilunari [determinano la forma

delle feci]

Equidi (organo delle fermentazioni microbiche)

Sede forma e rapporti  grosso tubo ripiegato a virgola (anche 1 m x 30 l capacità) formato da:

- Base voluminosa situata nella fossa del fianco dx (regione addomiale laterale dx) presenta

la giunzione ciecolica + papilla ileociecale

- Corpo incurvato poggia contro fianco dx poi si sposta profondamente e aggiunge il

pavimento dell’addome (regione ombelicale)

- L’apice a fondo cieco è nella regione xifoidea

- Grande e piccola curvatura rispettivamente dorsale e ventrale

4 tenie (dorsale, ventrale, mediale e laterale)

Superficie interna  a livello della pailla ileale (ostio ileale) c’è una piega che separa la dilatazione

craniale dal resto della base. L’ostio ciecolico è delimitato da una valvola ciecocolica circondata da

uno sfintere.

Ruminanti

Sede forma e rapporti  cilindro rettilineo privo di tenie nella regione addominale laterale dx in

direzione orizzontale. L’estremità cieca è arrotondata e rivolta caudalmente nella fossa del fianco

dx. se c’è gas è gonfio (timpanismo) se non c’è e flaccido.

Legamenti 

- Piega ileocecale di forma triangolare dalla parte terminale dell’ileo al cieco

- Piega ciecocolica di peritoneo che collega cieco e colon

COLON

Suddivisione  ascendente – trasverso – discendente

Carnivori

Sede forma e rapporti  65 cm forma di tubo ripiegato a U con le estremità rivolte caudalmente.

- Colon ascendente: profondo nella parte dorsale della regione addominale laterale dx tra il

duodeno discendente e la radice del mesentere con un breve mesocolon

- Colon trasverso: da dx a sx passando cranialmente alla radice del mesentere. Il mesocolo

è più lungo perciò è la parte più mobile.

- Colon discendente: è il tratto più lungo e si dirige caudalmente nella parte dorsale della

regione addominale laterale sx per raggiungere la regione pelvica – retto. È in rapporto con

il rene sx, digiuno e muscoli sotto lombari. È l’unica parte del colon del cane che può

essere palpata.

Suidi

Sede forma e rapporti 

- Colon ascendente forma il colon spiroide di forma conica nella regione addominale laterale

sx e ombelicale. Dalla base del cieco partono giri centripeti in senso orario verso l’apice del

cono (2 tenie) poi diventano giri centrifughi in senso antiorario che ritornano alla base (no

tenie)

- Colon trasverso si porta cranialmente e a dx della radice del mesentere

- Colon discendente come nei carnivori

Equidi

Forma sede e rapporti 

1) Colon ascendente: formato da 4 bracci rettilinei e paralleli separati da 3 flessure = doppia U

Colon ventrale dx – flessura diaframmatica ventrale – colon ventrale sx – flessura pelvica –

colon dorsale sx – flessura diaframmatica dorsale – colon dorsale dx.

La zona ciecocolica è una flessura a forma di S ruotata di 90°

- Colon ventrale dx: tubo retto con 4 tenie nella regione addominale laterale dx e ombelicale.

Raggiunto il diaframma attraversa il pino mediano da dx a sx formando la flessura

diaframmatica ventrale

- Colon ventrale sx: tubo grosso con 4 tenie nelle regioni xifoidea, ombelicale e addominale

laterale sx si dirige verso la pelvi sul pavimento della cavità addominale. La flessura pelvica

caratterizza una brusca riduzione di calibro e solo 1 tenia dorsale, divide il colon in due

parti distinte.

- Colon dorsale sx: aumenta di diametro con la ricomparsa delle 3 tenie. Nella regione

addominale laterale sx dorsalmente al colon ventrale sx e ventralemente al colon

discendente. Flessura diaframmatica dorsale in rapporto con fegato stomaco e diaframma.

- Colon dorsale dx: è la parte + corta ma con diametro + largo e 3 tenie ed è poco mobile. Ha

decorso cranio-caudale nella regione addominale laterale destra dove si continua nel colon

trasverso.

2) Colon trasverso: breve tratto a imbuto con 2 tenie va da dx a sx davanti alla radice del

mesentere vicino al rene sx.

3) Colon discendente: dorsale all’intestino tenue decorre nella parte dorsale della regione

addominale laterale sx e forma della anse (piccolo colon) che si mescolano a quelle del

tenue

Ruminanti

- Colon ascendente: regione addominale laterale dx, spiralizzato forma 3 anse.

1) Ansa prossimale a S

2) Ansa intermedia a spirale con 3-4 giri centripeti e centrifughi si attacca alla faccia sx del

mesentere

3) Ansa distale

- Colon trasverso breve che attraversa il piano mediano

- Colon discendente che si dirige verso l’ingresso della pelvi nel tratto finale il mesentere è

abbastanza lungo da permettere la formazione di un colon sigmoide.

RETTO

Def  è la parte terminale dell’intestino crasso, si estende dalla fine del colon discendente al

canale rettale o anale. Ha una parte dilatata l’ampolla rettale.

Sede forma e rapporti  è il più dorsale dei visceri pelvici sopra la vescica, l’uretra e gli organi

riproduttori.

Mesoretto = legamento sospensore nella cavità addominale

Nella cavità pelvica (dopo coxale) è interamente retroperitoneale.

Il peritoneo viscerale si ripiega e riveste vesciva utero e retto formando 3 tasche a fondo cieco.

M  in contatto con diaframma pelvico e l’uretra

F  in contatto con il diaframma pelvico e la vagina

CANALE ANALE

È un tubo corto è più sottile del retto + transizione di epitelio da cilindrico semplice dell’intestino a

pavimentoso.

ANO

È provvisto di 2 sfinteri:

- Sfintere interno è un semplice inspessimento dello strato circolare di muscolatura liscia

- Sfintere esterno è costituito da muscolatura striata volontaria

Nella regione anale ci sono numerose ghiandole. Nel cane e nel gatto 2 ghiandole in particolare

sono situate tra i 2 sfinteri = gh paranali (sacchi anali) che secernono un liquido maleodorante per

la marcatura del territorio.

Muscolo elevatore dell’ano.

VASCOLARIZZAZIONE

ARTERIE

- Arteria celiaca (ramo epatico) – duodeno

- Arteria mesenterica craniale – 3 ramificazioni che vascolarizzano tenue, tratto della

giunzione ileocecocolica e la parte centrale del colon

- Arteria mesenterica caudale – colon discendente e parte craniale del retto

- Arteria pudenda interna – parte caudale del retto

- Numerose anastomosi arteroarteriose che impediscono la formazione di infarti nel caso di

ostruzioni dei vasi principali.

VENE

V. lienale/splenica

V. mesenterica craniale v. porta fegato v. epatiche v. cava

caudale

V. mesenterica caudale

V. rettali v. pudenda interna

RETE LINFATICA ben sviluppata assorbe alcuni prodotti della digestione (grassi)  linfonodi 

cisterna del chilo  dotto toracico (il + importante vaso linfatico)

Innervazione 

- Simpatica – gangli celiaco, mesenterico cran e caud e le fibre post-gangliari seguono le

arterie

- Parasimpatica – nervo vago e nervo pelvico stimolano la peristalsi

FEGATO

Def  è la più grande ghiandola del corpo, è deputata alla produzione della bile e al controllo del

metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei lipidi.

Rapporto peso corporeo e peso del fegato: carnivori fino al 5%, onnivori 2,5% ed erbivori 1,5% [è

più pesante nei giovani, negli anziani si può atrofizzare]

Sede forma e rappori  situato tra il diaframma e lo stomaco e la massa intestinale principalmente

nella parte dx dell’addome = regione dell’ipocondrio dx. Ha un profilo ovalare e un colore bruno

rossastro.

60% dx e 40% sx carnivori e suidi

70% dx e 30% sx equidi con asse inclinato di 45° in senso antiorario

100% a dx nei ruminanti

Rivestito da peritoneo (tranne la depressione che accoglie la cistifellea) che si approfonda a livello

dell’ilo e divide il fegato in lobuli.

- Faccia diaframmatica: convessa e craniale

- Faccia viscerale: concava e caudale contiene l’ileo e la cisti

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
29 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lallinaVet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Merighi Adalberto.