Estratto del documento

Somministrazione

SPM: dai 20 ai 45 minuti circa. Individuale e collettiva;

CPM: 40 minuti circa. Individuale e collettiva;

APM: dai 20-45 minuti circa (5 minuti la prima parte e 40 la seconda). Individuale e collettiva.

Standardizzazione e norme

SPM: norme in Gran Bretagna dai 6 ai 14 anni, ma le standardizzazioni compiute in altri paesi non sempre coprono l'intero range d'età. La standardizzazione originaria è stata fatta su 1407 soggetti scozzesi dai 6 ai 14 anni; una seconda è stata condotta su 3569 ragazzi dai 6 ai 16 anni. In Italia, la taratura che viene presentata è stata fatta su 1123 soggetti dagli 11 ai 60 anni (norme italiane). Tarature recenti: 825 soggetti (gruppo non clinico), 11-14 anni e 170 soggetti (gruppo clinico), 10-84 anni; 5438 soggetti 6-18 anni.

CPM: la taratura italiana più recente è stata condotta su 4877 bambini 3-12.6 anni;

APM: una nuova taratura italiana condotta su 960

studenti del quarto e del quinto anno della scuola secondaria di II grado, 679 universitari, 127 adulti in selezione. Scale Wechsler Costrutto e teoria di riferimento Le scale Wechsler valutano l'intelligenza, sia nei bambini, che negli adolescenti, che negli anziani. Fa riferimento alle teorie multidimensionali dell'intelligenza. Possiamo suddividerle in tre scale principali: 1. WPSSI-III: è uno strumento clinico di somministrazione individuale che valuta l'intelligenza. La scala è una revisione della WPPSI-R, migliorata nella qualità dei materiali al fine di risultare più coinvolgenti e piacevoli per i bambini. È divisa in due fasce di età. La prima fascia comprende i bambini dai 2 anni e 6 mesi ai 3 anni e 11 mesi; la seconda fascia comprende i bambini dai 4 anni ai 7 anni e 3 mesi, con differenti batterie di subtest per ogni fascia d'età. 2. WISC-IV: si è evoluta in relazione al cambiamento dei modelli teorici, in

Particolare con l'avvento della Cattel-Horn Carrol Theory of Cognitive Abilities, ovvero CHC, che prevede la distinzione delle abilità cognitive in ampie e ristrette. Il passaggio dalla concezione dell'intelligenza come fattore g a quella di un insieme di abilità molteplici ha modificato l'importanza attribuita al QIT, aumentando il numero dei punteggi composti da calcolare e accrescendone la specificità. La valutazione CHC permette di misurare le seguenti abilità ampie: Elaborazione visiva (Gv), Intelligenza cristallizzata (Gc), Ragionamento fluido (Gf), Memoria a breve termine (Gsm) e Velocità di elaborazione (Gs).

WAIS-IV: dà una valutazione complessiva delle capacità cognitive di adolescenti e adulti. Fornisce un punteggio totale di QI, rappresentativo dell'abilità intellettiva generale, e quattro punteggi compositi, che misurano specifici domini cognitivi.

Chi è il destinatario WPSSI-III:

bambini dai 2 anni e 6 mesi ai 7 anni e 3 mesi; WISC-IV: bambini e adolescenti dai 6 ai 16 anni e 11 mesi; WAIS-IV: adolescenti e adulti di età compresa tra 16 e 90 anni. Ci sono scale o sottoscale WAIS-IV: si compone di 15 subtest, 10 fondamentali e 5 supplementari, che indagano 4 dimensioni, ovvero la Comprensione verbale (Somiglianze; Vocabolario; Informazione; Comprensione, che è supplementare), il Ragionamento visuo-percettivo (Disegno con i cubi; Puzzle; Ragionamento con matrici; supplementari: Confronto di pesi e Completamento di figure), la Memoria di lavoro (Memoria di cifre; Ragionamento aritmetico; Riordinamento di lettere e numeri che è supplementare), e la Velocità di elaborazione (Ricerca di simboli; Cifrario; Cancellazione che è supplementare); WPSSI-III: ha 14 subtest (7 verbali, 5 di performance e 2 di velocità di processamento). I subtest possono essere principali, supplementari oppure opzionali a seconda della

fascia d'età.

Subtest verbali

Subtest di performance

Velocità di processamento

Principale:

Ricerca di simboli

Informazione (fascia 1, fascia 2)

Disegno con i cubi (fascia 2)

Cifrario

Vocabolario (fascia 2)

Matrici logiche (fascia 2)

fascia 2 entrambi➺

Vocabolario recettivo (fascia 1)

Concetti per immagini (fascia 2)

Ragionamento con parole (fascia 2)

Ricostruzione oggetti (fascia 1)

Subtest opzionali

Supplementare:

Vocabolario recettivo

Comprensione (fascia 2)

Costruzione di figure

Denominazione immagini

Somiglianze (fascia 2)

Ricostruzione di oggetti fascia 2 entrambi➺

Denominazione immagini (fascia 1) fascia 2 entrambi➺

WISC-IV: ha 15 subtest (10 principali e 5 supplementari). Tra i principali troviamo: Disegno con i cubi, Somiglianze, Memoria di cifre, Concetti illustrati, Cifrario, Vocabolario, Riordinamento di lettere e numeri, Ragionamento con le matrici, Comprensione, Ricerca di simboli. I subtest supplementari, invece, sono: Completamento

di figure, Cancellazione,Informazione, Ragionamento aritmetico, Ragionamento con le parole.

Modalità di risposta:

  • WPSSI-III: varia a seconda della scala di riferimento. In generale, sono tutte domande aperte, ovvero caratterizzate da un compito/prova.
  • WISC-IV: domande aperte (compito/prova).
  • WAIS-IV: domande aperte (compito/prova).

Scoring:

Per lo scoring, occorre seguire le istruzioni che definiscono l'assegnazione dei punti per ogni prova. Si sommano tutti i punti per ottenere il punteggio grezzo al test che poi andrà trasformato in punteggio QI (QI di Deviazione che consente il confronto tra la performance ottenuta dall'individuo con quella del campione normativo di riferimento): QI di performance, QI verbale e QI totale che riassume globalmente i due indicatori precedenti (intelligenza fluide e intelligenza cristallizzata).

Somministrazione:

WPSSI-III: dai 30 ai 35 minuti per la prima fascia d'età, e dai 40 ai 50 minuti la

seconda;
  • WISC-IV: dai 65 agli 80 minuti circa. Individuale (etero-somministrazione);
  • WAIS-IV: 90 minuti circa. Individuale (etero-somministrazione).
Standardizzazione e norme
  • WPSSI-III: le norme sono state costruire su un campione di 987 soggetti d'età compresa tra i 2 anni e 6 mesi ed i 7 anni e 3 mesi, divisi in 18 fasce d'età. Condotta nel 2006-2008;
  • WISC-IV: le norme sono state costruite su 2200 soggetti da 6 anni ai 16 anni e 11 mesi, suddivisi in 11 gruppi di età di un anno. La ricerca è stata condotta tra il 2007 e 2011;
  • WAIS-IV: condotte su un campione di 1424 soggetti di età compresa tra i 16 anni e i 69 anni e 11 mesi, e su 750 soggetti di età compresa tra i 70 anni e i 90 anni e 11 mesi.
Montreal Cognitive Assessment Costrutto e teoria di riferimento

Il test Montreal Cognitive Assessment (MoCA), è un test di screening che misura l'intelligenza negli anziani. È utile per rilevare il

deterioramento cognitivo lieve che può essere indicativo di una situazione di rischio per sviluppare patologie. Chi è il destinatario?

Adulti e anziani sopra i 60 anni di età. Modalità di risposta:

Sono riportati su una scheda i test per sei diverse "aree" cognitive (8 aree totali) e in base alle risposte si attribuisce un punteggio massimo di 30.

Scoring:

Ogni item ha un punteggio specifico, che è riportato nelle istruzioni per la somministrazione. Il punteggio grezzo sarà costituito dalla somma dei punti ottenuti in ogni singolo item. Un punteggio di 26/30 potrebbe essere un indicatore di qualche piccolo segnale di difficoltà cognitiva. Ovviamente si può scendere anche sotto 26 e attorno al 20 può diventare necessario un ulteriore approfondimento.

Il punteggio grezzo finale andrà corretto tramite la tabella di correzione quando i dati sono reperibili in essa; in caso contrario, si userà la formula di

correzione.Somministrazione

Dai 10 ai 15 minuti. Somministrazione individuale (etero-somministrazione).

Standardizzazione e norme

Nel 2014, è stata effettuata una prima taratura su 415 soggetti di età compresa tra i 21 e i 95 anni ed anni di scolarità tra 1 ad oltre 13 (fino alla laurea). Successivamente ne è stata effettuata una seconda su 225 soggetti di età compresa tra i 60 e gli 80 anni ed anni di scolarità compresi tra 5 e 23.

Big Five Questionnaire-2 Costrutto e teoria di riferimento

Il BFQ-2 è un test di personalità basato sulla teoria dei Big Five, che individua cinque dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità.

Il modello dei Big Five individua cinque dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità. Su questo modello convergono, inoltre, due differenti tradizioni di ricerca, quella lessicografica e quella fattorialista. La tradizione

Lessicografica ha fatto propria l'ipotesi secondo la quale le differenze individuali che sono più salienti e socialmente rilevanti vengono codificate nel linguaggio quotidiano, e queste sono riconducibili a una lista di cinque dimensioni.

Agli stessi fattori è parso possibile ricondurre le dimensioni della personalità individuate nell'ambito della tradizione fattorialista. I Big Five rappresentano dunque un asse di convergenza tra le teorie implicite della personalità, basate sulle conoscenze e credenze della "gente comune" quali si sono sedimentate nel lessico della personalità, e teorie esplicite della personalità, basate sulle conoscenze accumulate all'interno di ricerca scientifica.

Chi è il destinatario

Il test è rivolto ad adolescenti e adulti.

Ci sono scale o sottoscale

Il test è composto da 6 scale (che comprendono le cinque dimensioni Big Five ed una scala Lie per evitare i bias di risposta), ognuna

  1. Per il fattore Energia (E), troviamo il Dinamismo e la Dominanza;
  2. Per il fattore Amicalità (A), abbiamo la Cooperatività e la Cordialità;
  3. Per il fattore Coscienziosità (C), abbiamo la Scrupolosità e la Perseveranza;
  4. Per la dimensione della Stabilità emotiva (S), troviamo il Controllo dell'emozione e il Controllo degli impulsi;
  5. Infine, per il fattore dell'Apertura mentale (M), troviamo l'Apertura alla cultura e l'Apertura all'esperienza.

Ogni sotto-dimensione è composta da 12 item (24 per ogni dimensione).

La scala Lie, suddivisa in Lie egoistico e Lie moralistico, è composta da 14 item.

In totale, ci sono 134 item.

Modalità di risposta: Al soggetto viene richiesto di dare una valutazione per ogni item su un

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Specifiche dei test Pag. 1 Specifiche dei test Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Specifiche dei test Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiap0106 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche dei test e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Chiesi Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community