Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sorgenti di luce primarie Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sorgenti di luce primaria

Le sorgenti di luce primaria sono in grado di trasformare energia di tipo diverso in energia luminosa e emettono luce propria. L'emissione di luce da parte di una sorgente primaria può essere dovuta a diversi fenomeni:

  • produzione di onde elettromagnetiche di lunghezza d'onda visibile negli strati più esterni del Sole e delle stelle;
  • riscaldamento di corpi solidi (come nella lampadina a incandescenza);
  • scariche elettriche (come nelle lampade al neon);
  • alcune reazioni chimiche (come nella combustione).

Le sorgenti di luce primarie possono anche essere distinte in come il Sole, i fulmini, la combustione, la bio-naturaliluminescenza di alcuni viventi; e come le lampadine, artificiali, la televisione o altri dispositivi costruiti dall'uomo. Alcune sorgenti di calore, quando raggiungono temperature molto elevate, diventano anche sorgenti di luce. Se osserviamo l'accensione di una stufa elettrica a resistenza, notiamo che...

essa emette calore ancora prima di emettere luce; solo quando la temperatura raggiunge un certo valore, all'emissione di calore si accompagna anche l'emissione di luce. Esiste in generale una stretta relazione tra il colore della luce emessa e la temperatura della sorgente luminosa: si ha luce bianca quando la temperatura della sorgente è molto alta, gialla se la temperatura è più bassa, rossa a temperature ancora inferiori. Esistono anche sorgenti di luce "fredde", come certi materiali fluorescenti, o relativamente fredde, come le lampade al neon. La luce emessa dalle sorgenti luminose si propaga fino a quando non incontra qualche ostacolo, qualche corpo che ne risulta così illuminato.

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze fisiche Prof.