vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Produzione: attività di acquisizione e di impiego di materie prime (input) disponibili in natura al fine di ottenere un prodotto finito (output)
Il passaggio fondamentale si è avuto dalla produzione artigianale alla produzione di massa.
Produttività: quantità di produzione nell'unità di tempo. Aumento di produttività = Aumento di profitti = Aumento della possibilità di reinvestire.
Produzione artigianale: il prodotto è unico e non standard. I cicli di produzione sono ripetitivi dal punto di vista organizzativo e delle tecnologie impiegate. Apprendimenti proceduralizzati veloci e a basso costo. Ogni artigiano ha un campo di variazione nei metodi di fabbricazione e nella concezione del prodotto che gli è proprio e determinano le caratteristiche del prodotto.
Produzione di massa: è una forma di organizzazione del rapporto tra tecnologia e produzione industriale.
Caratteristiche: standardizzazione dei
- cicli di lavorazione
- Standardizzazione dei prodotti
- Intercambiabilità delle parti
- Economie di scala
- Produzione di varietà: consiste nell'ampliare la varietà dei prodotti attraverso la flessibilità dei sistemi produttivi e l'adozione di brevi intervalli di risposta alle richieste del mercato (quick response)
Tipologie dei processi produttivi
Processo produttivo su progetto:
- È fondato sull'unicità del prodotto che presenta caratteri specifici determinati dal progetto; ne deriva un sistema produttivo che varia in funzione delle caratteristiche del progetto e che ha qualificazioni transitorie
- Es. Cantieri il cui progetto è l'autostrada
Processo produttivo su modello:
- Prevede una quantità di prodotti diversi tra loro che possono essere ripetuti in piccola serie su modelli predisposti dall'utilizzatore; ne deriva un sistema produttivo flessibile e la produzione viene realizzata su commessa
- Es: Macchine
utensili
Processo intermittente per grandi lotti:
- I prodotti sono diversi tra loro ma le diverse parti che li compongono sono standardizzate e delegate alla fase finale dell'assemblaggio che ne determina la diversificazione. Questa tipologia è caratterizzata dal processo intermittente (non continuo) su grandi quantità
- Es. Imprese tessili
Processo continuo:
- E' tipico del prodotto unico avente poche varianti ottenuto con cicli continui e a tempi indeterminati
- Es. Lavorazione del petrolio oppure dell'acciaio