Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi della Resource-based view
Secondo la Resource-based view, una risorsa crea un vantaggio competitivo quando:
- Genera valore aggiunto
- È rara e inimitabile
L'obsolescenza è:
La perdita di valore di un bene causata dal progresso tecnologico
Obsolescenza programmata è:
Una strategia che mira a definire la durata di un prodotto in modo da renderne la vita utile limitata a un periodo prefissato
L'obsolescenza interessa:
Le strutture organizzative, operative e i prodotti
L'economicità è:
La capacità dell'impresa di perdurare nel tempo massimizzando l'utilità delle risorse impiegate
Un'impresa è efficiente quando:
Riduce l'impiego degli input a parità di output realizzato
L'efficienza tecnica o produttiva misura:
Il modo in cui i fattori sono utilizzati nel processo produttivo e la capacità di produrre più unità fisiche di output dato un certo ammontare di input e una certa tecnologia o viceversa
Un'impresa è efficace quando: Ha raggiunto con successo gli obiettivi prefissati e ha soddisfatto le richieste del mercato. Il vantaggio competitivo è: E' la capacità di un'impresa di raggiungere performance superiori rispetto ai concorrenti. Le diverse tipologie di relazioni che un'impresa instaura con gli attori dell'ambiente competitivo dipendono: Dalla ripetitività della relazione e dal grado di conflittualità. Il settore è: Insieme di imprese che producono beni o servizi in concorrenza diretta tra loro, ossia percepiti dalla domanda come sostituti (parziali o completi). Il settore è attrattivo: Quando consente alle imprese di conseguire una redditività elevata e difendibile nel tempo. Secondo il modello della concorrenza allargata: In ogni settore la concorrenza non coinvolge solo le imprese appartenenti allo stesso settore (i concorrenti), ma è allargata ai clienti, fornitori, potenziali entranti.prodottisostituti
Le barriere strategiche dipendono da: Comportamenti attuati delle imprese già insediate rispetto a quelle potenzialmente entranti con l'obiettivo di scoraggiarne l'entrata o di renderla particolarmente costosa
Secondo il modello della conconcorrenza allargata: Un'impresa dispone di fattori produttivi difficili da convertire per produrre in altri settori
Quando le barriere all'entrata sono alte e quelle in uscita basse: La redditività è alta e stabile
Il costo una tantum è: Un costo straordinario in cui l'impresa può incorrere per uscire dal settore
Quando le barriere all'entrata e all'uscita sono alte: La redditività è alta e rischiosa
Nel ciclo di vita del prodotto la fase di crescita si caratterizza per: Una forte crescita delle vendite e miglioramento dei profitti
Nel ciclo di vita del prodotto la fase di maturità si caratterizza per: Un rallentamento della crescita delle vendite
dovuto al raggiungimento dell'accettazione del prodotto da parte della maggioranza degli acquirenti potenziali Il modello del ciclo di vita del prodotto: Ha alcune importanti implicazioni per la gestione strategica dell'impresa Le fasi del ciclo di vita della domanda/tecnologia sono: Introduzione, sviluppo accelerato, rallentato, maturità, declino La Strategic Business Area è: Costituita da uno specifico segmento dell'ambiente di mercato nel quale un'impresa svolge, o intende svolgere, la propria attività I risultati dell'analisi S.W.O.T. possono essere utilizzati: Sia ex ante, sia in itinere sia ex post I risultati dell'analisi S.W.O.T. possono essere utilizzati in itinere per: Per verificare se, in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto, le linee di azione individuate siano ancora pertinenti e capire quali modifiche apportare al programma L'analisi S.W.O.T. si compone di: Una minaccia può essere definita come: Unasfida posta da una tendenza o sviluppo fasisfavorevole in atto, tale da poter determinare, in assenza di una specifica azione, l'erosione della posizione dell'impresa In presenza di opportunità e minacce con grado elevato l'impresa si trova in un business: Speculativo La scelta di esternalizzare o mantenere all'interno dell'impresa una determinata attività dipende: Dai risultati di un'analisi di convenienza tecnico-economica Porter individua due macrocategorie di attività: Attività primarie e di supporto Le attività primarie si dividono in: Logistica in entrata e in uscita, attività operative, marketing e vendita, servizi post-vendita La matrice BGC permette di: Rappresentare posizionamento delle differenti aree di business di un'impresa utilizzando due variabili, attrattività del mercato e la forza competitiva dell'impresa Le attività c.d. Star sono: Più utilizzatrici che generatrici diliquidità Le aree di affari c.d. Question mark sono: Nella fase iniziale e richiedono elevati investimenti La scelta di mantenere in portafoglio prodotti "Dog" dipende: Dall'esigenza dell'impresa di non ridurre il numero di prodotti realizzati per non ridurre il numero di dipendenti L'impresa deve mirare a: Avere in portafoglio un certo numero di Question Mark, qualche Star e un buon numero di Cash cow L'integrazione verticale ascendente implica che: L'impresa controlla e realizza attività antecedenti quelle già svolte (e.g. produzione di componenti o materie prime) La diversificazione concentrica consiste: Nello sviluppo di nuove attività sfruttando le competenze distintive La strategia è: L'insieme delle decisioni volte a costruire e difendere un vantaggio competitivo nel lungo periodo La strategia emergente è: La strategia che si sviluppa spontaneamente dalle dinamiche aziendali Gli obiettivi di una strategiadi successo devono essere: Semplici, coerenti, di lungo termine, misurabili e controllabili. La pianificazione strategica è: Un processo logico che permette all'impresa di affrontare in modo adeguato le sfide che il mercato propone sfruttando efficacemente le risorse possedute. Le strategie competitive consistono: Nella definizione delle modalità per competere a livello di ciascuna area strategica di affari. La pianificazione strategica è un compito: Dei vertici aziendali. L'internazionalizzazione è una strategia: Complessiva. La strategia c.d. "leadership di costo" prevede: Una complessiva riduzione dei costi, ma senza trascurare la qualità del prodotto/servizio. La strategia basata sulla differenziazione richiede all'impresa di: Differenziare i propri prodotti e/o servizi creando una precisa immagine riconosciuta nel settore, senza ignorare la questione dei costi. I principali rischi di una strategia di focalizzazione sono: La scomparsa ocontrazione della domanda el'occupazione dello specifico segmento scelto da parte dei concorrenti che operano ad ampio raggioL'organizzazione aziendale si occupa di: Definire formalmente le modalità di suddivisione del lavoro al di sotto dell'Alta Direzione
Gli elementi caratterizzanti l'organizzazione aziendale sono: Gli organi tra cui il lavoro è suddiviso, le funzioni assegnate ai diversi organi, le relazioni intercorrenti tra i diversi organi
I principali step della progettazione dell'organizzazione aziendale sono: La definizione dei rapporti di dipendenza formale, la definizione delle unità organizzative e l'aggregazione di unità organizzative nella totalità dell'organizzazione, lo sviluppo dei sistemi per la comunicazione ed il coordinamento organizzativo
Le variabili da considerare nella progettazione dell'organizzazione aziendale sono: Dimensione orizzontale, dimensione verticale, accentramento/decentramento
formalizzazione delle regole e delle procedure I mansionari descrivono: I ruoli, le funzioni e le responsabilità di ogni singolo addetto Gli organi di line sono: Preposti allo svolgimento delle attività di core business Le funzione aziendali sono: Delle unità organizzative specializzate nella esecuzione di specifici compiti dotate di addetti con competenze specialistiche L'organigramma aziendale rappresenta: Formalmente il sistema organizzativo aziendale, definisce l'articolazione degli organi (compresi staff e line) e le loro responsabilità, descrive le relazioni gerarchiche intercorrenti In una struttura funzionale le attività sono raggruppate in base: Al criterio della competenza specialistica Alcuni dei principali vantaggi di una struttura divisionale sono: Maggiore reattività della struttura ed una maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti La struttura orizzontale si caratterizza per: Flessibilità e adattamento- strutture che si ispirano all'approccio organicistico: Fanno uno scarso ricorso alla burocrazia e alle regole
- Nella fase di consolidamento: Si avviano i processi di delega
- La struttura verticale è: Ideale in contesti stabili
- La definizione dei mansionari avviene nella fase di: Formalizzazione
- Le strutture che si ispirano all'approccio meccanicistico: Presentano una forte centralizzazione dei processi decisionali
- Le imprese si trovano a dovere effettuare dei cambiamenti nella loro struttura organizzativa per motivi riconducibili a: Razionalizzazione interna e adattamento ai cambiamenti ambientali
- Una delle leve più abilmente utilizzate da Adolf Dassler capace di portare la compagnia al successo è: Pubblicità attraverso le celebrità delle sport
- Le fasi del ciclo di vita considerato sono: Nascita, consolidamento, formalizzazione, gestione dell'innovazione, diversificazione per sport
- Nella fase di formalizzazione vi è: Struttura di tipo
12L'attività del management va osservata sotto due aspetti: Oggettivo e soggettivo.
Nell'approccio sistemico per aree funzionale è necessario tener conto: Delle interazioni esistenti tra le funzioni eal suo interno
Le aree funzionali caratteristiche: Sono le funzioni che caratterizzano un'impresa nel tempo e la differenziano dalle altre.
L'organizzazione per aree funzionale nasce con l'obiettivo di: Favorire principalmente il coordinamento
Il sottosistema della gestione riguarda: Il perseguimento degli obiettivi.
Le funzioni aziendali possono essere definite: Unità organizzative generalmente specializzate nell'esecuzione di determinate attività, omogenee tra loro, dove operano addetti con competenze specialistiche rispetto all'area funzionale a cui appartengono.
Le aree funzionali integrative sono Sono le funzioni che svolgono un ruolo di "assistenza e supporto" alle altre funzioni.
Secondo
L'approccio per funzioni, lo stock di competenze acquisibili da un individuo è:
Funzi