vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistemi Informativi Aziendali
Alcune domande degli appelli dell'anno scorso:
- Descrivere i 5 elementi relativi al modello dei 5 componenti.
- Spiegare che cosa sono le procedure real-time e on-line.
- Spiegare le differenze fra dischi magnetici e nastri magnetici. (soluzione: la differenza principale risiede nella possibilità di accesso non sequenziale dei dischi, quindi meno tempo per accedere alle info.)
- Database relazionale.
- Cosa s'intende per business intelligence?
- Secondo Anthony la tempestività dell'informazione è ugualmente fondamentale/importante sia per i SI operativi che i SI dell'alta direzione? Fai degli esempi.
- Balanced Scorecard: c'è un'area chiamata Customer Perspective, di cosa si tratta?
- Il modello di Simon per i SI
- Reporting contabile
- I SI esterni
- Expert system
- Come vede Mintzberg il lavoro manageriale
- La Business Intelligenze a livello direzionale
Definizione di hardware e software, elencando le diverse tipologie di software
Definizione di dati elementari e sintetici ed il loro processo di elaborazione
Definizione dei DSS Data Oriented e la loro classificazione
Con riferimento ai sistemi informativi aziendali cosa si intende con il concetto di Business Intelligence?
Quali sono i metodi di salvataggio dei dati nei supporti esterni?
- Spiegare come la teoria della razionalità limitata ha influenzato lo sviluppo dei DSS
- Dispositivi di comunicazione tra SI e individui o ambiente
- Illustrare i modelli di rappresentazione del S.I. e approfondire quello a 5 elementi.
Definizione di DSS basati sulle conoscenze
Il processo di produzione delle informazioni
Vantaggi / Svantaggi della sintesi dei modelli di Simon e Anthony e le differenze tra i due:
- Commenta l'informazione: i SI individuali possono fornire informazioni per i SI ufficiali
- Descrivi il modello del SI dove esso viene suddiviso in base all'attività
- Elenca i presupposti indispensabili dei DSS model oriented
Differenza tra teoria della razionalità relativa e assoluta:
- Definire i sistemi di reporting contabile
- Definire i principi per costruire un reporting
- In quale aziende prevalgono i sistemi informativi ufficiali e in quali quelli individuali
Che cosa sono gli expert system:
- Quali sono i fattori critici di successo nei reporting
Domande aggiuntive:
- Ai Sistemi Informativi Direzionali è associato un Database. Quali sono le caratteristiche di questo DB e come viene definito tecnicamente?
- Definire i Sistemi Informativi Extracontabili
- Quali sistemi vengono usati nella fase choice (di scelta) del modello decisionale di Simon?