Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 1 Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Elettronici Programmabili  - Parte 2 Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FPGA ACTEL ProAsic

Basata su una tecnologia FLASH-SWITCH per la programmazione (non volatile e programmabile) è un FPGA a grana molto fine, molto vicina ad un masked programmable gate array (MPGA), con una struttura di interconnessione molto efficiente.

FLASH-SWITCH

  • Un transistor memorizza la configurazione del secondo MOS collegando/separando le linee di interconnessione o configurare le celle logiche.
  • C'è un elemento di memoria per cui non serve una PROM o una fase di boot.
  • La programmazione può avvenire in-system (ISP).

LOGIC TILE

  • 3 ingressi a uscita bufferizzata
  • Può realizzare tutte le funzioni a 3 input, esclusa la XOR.
  • Può configurarsi come LATCH - FLIP-FLOP D resettabile.

RISORSE DI ROUTING

  • Un tile può essere collegato tramite connessioni locali alle 8 celle adiacenti nell'array.
  • Ci sono long-lines di lunghezza variabile di 1, 2, 4 tiles e very long lines lungo tutto il chip.

DISTRIBUZIONE DEL CLOCK

➔ ci sono 4 alberi di clock a basso skew e accessibili da 4 pad globali oppure dai Logic Tile ➔ le reti de clock e power and delay friendly ➔ gli alberi possono essere utilizzati in modo efficiente ➔ i rami inutilizzati sono disconnessi dalle rete per risparmiare potenza

MEMORIA EMBEDDED

➔ l'area della memoria e piú piccola rispetto alla SRAM, con il vantaggio di essere persistente ➔ é organizzata in blocchi da 256x9 bit e il numero di blocchi varía da 6 a 28 ➔ la memoria sono dual-port, sincrone e possono essere configurate come FIFO

SECURITY

➔ la lettura delle SRAM e protetta (opzionalmente) con una security key ➔ inoltre le celle SRAM sono sotto 4 strati di metallo, difficilmente rimovibili

PROASIC PLUS

La versione PLUS ha migliore capacità logica, più memoria e le particolaritá di questa FPGA è che utilizzato PLL (PHASE LOCKED LOOP) che permette un controllo più accurato del timing del clock ➔ può essere diviso per fattori da 1 a 64 attraverso 4 divisori di frequenza programmabili ➔ molta piú energia è spemole più ad 8ms, con paso di 0.25ms

PROASIC 3

La terza generazione di FPGA hanno una capacità fino a 1 milione di Gate ➔ fino a 300 pin di I/O, 144 Kbit di SRAM, 1Kbit di FlashROM con possibilità di codifica AES ➔ alimentazione di 1.5 V in low power, circuiti di conductivamene del clock e PLL, inoltre supportano ARTV7 Core

Nel DAISY-CHAIN il clock è generato dal leading FPGA ed inviato agli altri. Il DATA-OUT di ogni FPGA è collegato il DATA-IN di quello seguente.

Ci sono diversi segnali di controllo: PROGRAM (cancella la memoria di configurazione), DONE (segnala il termine della configurazione ed è quindi bidirezionale); INIT (può essere usato come ingresso per mettere il dispositivo in uno stato di WAIT prima della programmazione; come uscita segnala eventuali overvoltage o errori), LDC (LOW DURING CONFIGURATION segnala basso durante la configurazione).

LA FAMIGLIA VIRTEX

Offre capacità logiche elevate (fino a circa 10 milioni di gates), una tensione di alimentazione 2,5V/1,8V/1,5V, con da 5/6 livelli di metallo e una gestione del clock complessa (DLL- DELAY -LOCKED LOOP).

La SERIE VIRTEX ha un'architettura SRAM-BASED ed è basata su LUT, che possono essere utilizzate come memoria (64 bit per CLB).

Il singolo CLB dell'array è un VersaBlock che lo connette alla rete di routing globale.

L'architettura VIRTEX, inoltre, comprende:

  • una rete di routing per i perimetrali di I/O chiamata VERSARING
  • blocchi di RAM embedded organizzati in moduli da 4K (oltre 4 CLB e organizza...
  • DLL per la sincronizzazione del clock

Ogni CLB, inoltre, è connesso ad una matrice di routing globale che comprende un insieme di interruttori (switches) di routing sulle intersezioni dei canali verticali e orizzontali (VERSABLOCK).

FAMIGLIA SPARTAN-II → è basata sulla VIRTEX e rappresenta una soluzione low-cost (meno RAM, meno DLL, package economico, velocità inferiore). La versione SPARTAN-IIe ha VOp=1.8V, maggiore capacità (fino a 300 KGATE) e supporto per standard di I/O differenziali.

SERIE VIRTEX II

Ha una capacità di 8 MGATE al massimo con una Ram embedded di fino a 3 Mbit. Come peculiarità ha dei moltiplicatori embedded per DSP (18x18bit), ha una logica per Lookahead carry, supporta una gestione accurata del clock con possibilità di suddividere la frequenza e permette il supportare multipli standard di I/O → digitally-controlled impedance che incorpora terminazioni nel FPGA.

ARCHITETTURA VIRTEX

Nota: Sappiamo che oltre a CLB e blocchi di IO (IOB), ci sono:

  • Moltiplicatori dedicati 18 bit x 18 bit
  • Block RAM 18K bit per blocco di RAM dual-port

→ DCM (Digital Clock Manager) → che si occupa della distribuzione del clock → ce ne sono fino a 12 on-chip → rispetto ai blocchi DLL VIRTEX hanno le seguenti caratteristiche aggiuntive:

  • Sincresi di frequenza → può generare segnali con frequenza F = Fin / D con M e D valori programmabili.
  • Phase Shifting → con un controllo di fase fine per ±50ps oppure 1/256 del periodo del clock in ingresso.

Ogni MEGALAB è costituito da 16 array di blocchi logici (LOGIC BLOCK ARRAY) un EMBEDDED SYSTEM BLOCK ed un sistema d'interconnessioni locali.

  • Ogni LOGIC BLOCK è basato sulle LUT (come nell'architettura Flex).
  • Ogni ESB può essere configurato come blocco di memoria o come blocco logico per realizzare funzioni tipo somma di prodotti.
  • Gli ESB possono essere configurati come memoria (capacità 2K) o in modalità logica come un PLD da 16 macrocelle -> in modalità logica la struttura è simile a quella MAX -> con PARALLEL EXPANDERS (fornenti da altre macrocelle).
  • FAMIGLIA APEX II -> architettura evoluta, ora con blocchi di: Memoria e logica (hk) con più standard di I/O e 4 PLL per 4 clock.
  • FAMIGLIA STRATIX -> Ha blocchi con capacità DSP -> il circuito offre una varietà di moltiplicatori con diverse dimensioni degli input (9x3, 18x18, 36x36) e modalità creative (moltiplicazione normale, compressa, con accumulatore additivo di moltiplicazioni) -> il blocco DSP ha un enorme Throughput (3.6 GMACS).
  • SISTEMA EXCALIBUR -> per lo sviluppo di SOC (System On Chip), Altere supporta:
    • un processore SOFT (NIOS) configurabile e 32 o 16 bit, ottimizzato per APEX
    • un sistema ARM-BASED che integra un ARM922T (ed altre periferiche) ottimizzato per APEX
    Processore, periferiche e memorie dedicate sono organizzate in una "fuscia" di elaborazione embedded.
  • SISTEMA TRISEND -> Sviluppo delle Pipe di Sysfam on Programmable Chip (SoPC). La Famiglia E5 (basata su micocontroller 8054) e la Famiglia E7 (basata ARM7-TDMI). Architettura molto complessa su processore, periferiche, bus e energia programmabile.

Il circuito opera vista funzione e permette di calcolare la <omissis>

mese è un po' lento. Un'altra implementazione e caratteristica della

sfruttare la reazione positiva che sposta le soglie logiche del

buffer per velocemente.

Vediamone il funzionamento.

In conduzione stazionaria funzioni da inverter:

→ se IN=0→1 OUT=1→0. Tutti mos sono invertito

M1, M2, M6 se in=0; → M3, M5 se in=1.

→ M5 se in=0 è un nmos che funzioni da

pull-up e funzione male, poiché e portato

→ M6 se in=1 porta al modo y a |VDD|, poiché*

deve funzioni da pull-down e funzione male.

In condizione dinamica dobbiamo continuare

i due casi;

→ TRANSIZIONE L→H

  1. Vin supera Vth e M2 si attiva e la sua corrente si forma solo
  2. da M5, poiché M2 è indotto.
  3. la tensione di modo X comincia ad abbassarsi;
  4. l'uscita commuta quando si attiva anche il mos M2.

→ TRANSIZIONE H→L

→ MOS M6 va fine allo stesso modo di M5 per le sue attività di

pull-up (nmos).

La reazione positiva velocità le transizione dell’uscita, con

componente variazione veloce del valore di soglie logiche. Consideriamo

una transizione L→H → quando Vin=Vth, M2 conduce abbondante corrente

la VOUT (che reduce la conduzione di M5 e la tensione di modo X si abbassa

→ questo aumenta la Vgs di M2 che conclude ancora meglio VOUT x

ebbe to area di ostivia e , finito, di processo di accessione

può risulta di sollevadi nuovi valore logiche →isperott

bazze de numbere

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
78 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi Elettronici Programmabili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Napoli Ettore.