Estratto del documento

SISTEMI DI PRODUZIONE

TEORIA + ESERCITAZIONI SVOLTE

  • MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI
  • METROLOGIA
  • PROVE MECCANICHE
  • MECCANICA DEI METALLI
  • PROCESSI DI PRODUZIONE
  • LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE
  • TAGLIO-TORNITURA-FORATURA-FRESATURA
  • ALTRI PROCESSI

+ ESERCIZI

SISTEMI DI PRODUZIONE

Processo produttivo industriale: insieme delle attività tecnologiche ed organizzative necessarie per trasformare materiali in prodotti o beni economici.

  • Strutturale (insieme di unità: macchine, impianti etc.)
  • Trasformazione (diversi processi)
  • Procedurale (gestione operativa) → programma generale (planning), programma dettagliato (scheduling)

CICLO DI PRODUZIONE

Vince aspetti strutturali, economici, di qualità:

Materie prime → SISTEMA produttivo → prodotto finito

Risorse umane, materiali, attrezzature (fattori di produzione)

Due tipologie di sist. produttivi:

  • ORIENTAMENTO AL PRODOTTO: coindirezzata al singolo prodotto. Processo produttivo "dedicato".
  • ORIENTAMENTO AL PROCESSO: elementa guida del processo solo le operazioni che vengono svolti sui prodotti.

Dimensioni lotti elevata:

  • PROCESSO CONTINUO: produzione di uno solo o pochi prodotti. Tecnologie/attrezz. obbligata (impianti automatici). No possib. modifiche se non rinvestimento nuovo impianto. Elevate produttività e bassi costi di distribuzione. Bassa flessibilità. Costo alto di investimento.
  • TIPOLOGIA BATCH: organizzata per reparti funzionali nei quali si opera lavorazione in differenti quantità di pezzi "identici". Non evid. economie di scala seguendo le fasi operazionali (lavorazioni) su numero di pezzi adeguati (pezzi lotti). È da tipo a linea perché risulta di Layout dedicato al prodotto.

Dimensioni lotti bassa:

  • TIPOLOGIA A LINEA: personale e macchinari in accordo con la sequenza delle lavorazioni che il prodotto deve subire. Stazioni operative collegate da sistemi di trasporto. Impianti altamente specializzati, numero capofila su pochi prodotti, corrispondente con output ridotto.
  • TIPOLOGIA JOB SHOP: macchinari, attrezzature e impianti raggruppati per funzione. Flussi materiali non strutturati, discontinui, flessibilità e poss. di creare prodotto a misura dei clienti. Gestione fasi complesse su programmazione e controllo.

Orientato al processo

Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 70
Sistemi di produzione - Teoria + esercizi Pag. 1 Sistemi di produzione - Teoria + esercizi Pag. 2
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreina.i di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Antonelli Dario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community