Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 66
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 1 Sistemi di Calcolo 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Calcolo 2 Pag. 41
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CSR verso uno o = , che lail la schedadellacomunicazione tradi CPUScosono mezzo e .L' inhost incontrollare accade modidueCSRcosapuò :finchéfa continui modificala testil waitimgattraverso busy CPU siCSR non- : ,( )indicando operazionela routerda eseguire es :nuova . faadeptol' partirehostinterrupt all'interrupt interaun'un' cheinviar:- ,l' fareoperazioneleggerupt Lander capire daCSRche per .Per trasferire dati dall' adaptor alla modimemoria ci 2sono :Direct coinvolgimentoAccess l'alcun dellaMemory dàperchéc' è CPU os- non: direttamente frameinviatiall' Perdi host iun' memoria cuia vengonoarea .fare sullaciò schedanecessari byte memoriapochi disono .Programmi lo scambio imponecontrollatoIlo dalla Ciòed CPUè: passae- .bufferizzato frana ' di dualalmeno sull adaptordi memoriaa e unaaverel' adaptorpart leggereilcui scriverechesiasia cheprocessore possonosu .la frames

organizzataallocareDNA idovememoria è: con unabuffer letturadescritto scritturainlist Tipicamentein1 1 vengae:r . .Framebgtspreallocatt distintibuffon troverannoda si250064no .frame allocatobuffer distintiin piùanchepuò suesseree unbuffer .Viaggio di nelmessaggio SO :un bufferil dellail dalcopia1 50 mememsg. . )desuiptorutente buffer (diria in Bdzonaunail Tuttiprocessato livellidaviene2 imsg. (protocollari ) chedevice inseriscodriverTCP Pi, , . ., header iopportunigli aggiornanoeno nelopportunipuntatori BD .Il 'device dell3 attraversoavvertedriver setla il bit deldeiadaptorsua. CSR .La dell' adaptor invia il linea4 sullaSco msg. .La trasmissionenotifica il alladeldellatermineSco5 CPUmsg. scatena interruzionee una .Tale handle dellainterrupt attointerruzionetrasmissioneche prendeavvia6 un. libera le opportunerosetta opportuni bit risorsegli e, .'Device dell "Driver collezione routinedi cheè os ancoraservono per: unahardwareall'"

Il dell'sottostante specifico adaptorSOre. Interrupt disabilita legge handler le interruzioni il capirepercsre:fare ha possibilitàdeve statoC' è3 1ecosa errore: .un. ,trasmissione stata completata2 è ;una. ricevutoframe stato3 èun. .( )mettiamo ammettiamotroviamo nelNoi ci bitLETINT RCzero2 acaso nuovo: un,abilitaframe lestato interruzionipoichénella trasmessoèBD eprocesso un .

DYSTRIBUTED8 SYSTEMS:Un distribuito separatesistema spazialmente inentitàdiinsieme gradocheè sonounloro obiettivoTradi apparendodi coordinarsi raggiungerecomunicare e per un comuneutentiagli singolo sistemacome un .Alcuni distribuiti internetsistemidi computingesempi P2P cloudATMLAN DBMSsono : .. .,, , ,, ,sistemiVantaggi rispetto centralizzatidistribuitidi sistemi :le costiperformance eccessiviaumentarepossiamoeconomici senza:- .velocità totalela calcolopotenzaaumentare dipossiamo:- inerente supermercatiapplicazioni catenadistribuzione

comodo diè: per- come una .affidabilità distribuitosistemamacchina crasha il sopravvivese una- : .crescita incrementi aumentano totalepotenza calcoloincrementale lapiccoli di:- .collaborareinformazioninecessità condivideredi di- e .Vantaggi indipendentirispettosistemi PCdistribuitidi :dati utenti admolti databasedicondivisione accedere un- comunepossono: .dicondivisione risorse- . trala lecomunicazione comunicazionemigliora persone- : .sulleflessibilità disponibilidivide lavoroil di macchinecarico:- .Svantaggi softwaredifficoltà sviluppo distribuitidi sistemiidi per: - .possibilità rete trasmissionesaturare perdere ladi la- e segretifacilità datianchedi accesso a- .L' obiettivo distribuiti informazioniladei sistemi dicondivisioneprimario è eproblemiI larisolvere coordinamentoilrisorse sincronizzazioneda sono e ..Per limitazionidellecoordinamentoquanto quantoabbiamoriguarda il perla globalTemporale staspazialeriguarda ciConcorrenza e non un e, imprevedibile latenza ci può essere. Problemi sistema di design distribuito di: Eterogeneità, implementazione, linguaggi, reti di hardware, programmazione di OS, diversi sviluppatori, mobile code, interfacce. Apertura, le utilizzabili, loro devono essere pubbliche, devono poter comunicare, condividere risorse. Sicurezza, bisogna autorizzarsi, proteggersi, individuare alterazioni, non vogliono accedere alle risorse o corruzioni. Scalabilità, tempi, sistemi obsoleti, obiettivi. Gli obiettivi crescono, sono con o fisiche performance, controllare costo delle risorse, controllare la perdita di risorse, proverei, l'esaurimento software, delle bottiglie, evitare risorse dirette. Affidabilità, affidabili sistemi dovrebbero essere, tolleranza guasti singoli, aimaggiore, avere una. Spaziale concorrenza capitoli altri approfondita temporale in (già) e. Flessibilità.

facile cambiarepiù kernelè kernelusando micro invece che• macro: , ,in fornire inter lowda comunicatori levelmanagementmodo schednlingprocesso: Memory -,,,managementlow level=p processe - . hannonella performancePerformance ottenere iguadagni SD• sensosenza non: .vogliamoTrasparenza soloche appaianocomputerpiù quindicome uno• : ,vogliamo : localinell' stesseremote usando leTrasparenza di operazionirisorse eaccesso- ;trovanoglinella utentitrasparenza posizione dove sidire: possononon- componenti hw sw ;e dellatrasparenza nella utentigli conoscenzaconcorrenza- sono anon: stesseTutti insiemeallealtridegli risorseaccederepresenza possonoe)esclusione(mutua ; dell'nellatrasparenza file parte glichedadireplica risorse- Os sennaeutenti lo notino ;trasparenza componentinelle hwnegli problemierrori ci sonose- : el' utente completare ilriesce programmasw eaccorgese suoanon ne .trasparenza bisogna clientnella migrazione poter risorse: muovere e-

influenzare all' altra da posizione operazione senza nessuna una. permette al performance trasparenza aumentare nella di sistema- : qualsiasi performance le il carico sia. trasparenza scalabilità nella espandere il sistema si può- a: della qualsiasi sistema struttura cambiare gli scala senza o delle algoritmi applicazioni. parallelismo trasparenza del nel automatico parallelismo uso:- esplicitamente doverla senza programmare. Stratificazione hw swe : l' middleware inter il è, faccia modella la che l' tra comunicazione 05 l' applicazione e. ] quelli eterogeneità del middleware problemi distribuiti simili dei sistemi sono a: , del locale globale del sistema di asincronia network asincronia mancanza conoscenza ,,, fallimento eventi della globale partizione network ordine di degli nodi di mancanza uno, . Il middleware attraverso interfacce l' di uso, protocolli dei standard risiedono che programmazione e fa software applicazione l' l' il comunicazione tra di OS

I benefici di ottenere un sistema distribuito sono diversi. Permette ai programmatori di accedere ai dati in modo indipendente, in modo che possano lavorare contemporaneamente sullo stesso sistema. I clienti generalmente sono PC o workstation che forniscono interfacce utente amichevoli agli utenti finali. I clienti permettono di condividere servizi condivisi tra più server e di condividere lo stesso database.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
66 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/08 Analisi numerica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone_togn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di calcolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lazzeretti Riccardo.