Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
sistemi di allevamento e benessere Pag. 1 sistemi di allevamento e benessere Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sistemi di allevamento e benessere Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ERCHÉ VALUTARE IL BENESSERE IN ALLEVAMENTO

Valutazione del benessere a scopo scientifico

  • Sistema consultivo per l'allevatore
  • Identificazione punti critici = miglioramento delle produzioni
    • Paura dell'uomo = stress cronico
    • Stress = malattia
  • Certificazione
    • Integrata con il sistema produttivo
    • Pagamenti premi PAC

BENESSERE ANIMALE: tematica recente

1964: "Animal Machines" (Ruth Harrison)

1965: Brambell Report

  • Enunciazione delle "CINQUE LIBERTÀ"
    • Definizione di "BENESSERE ANIMALE"
    • LE CINQUE LIBERTÀ = THE FIVE FREEDOMS B R , 1965, FAWC, 1992

RAMBELL EPORT

  1. Dalla fame, dalla sete e dalla cattiva nutrizione
  2. Di avere comfort e ripari
  3. Dalla malattia e dalle lesioni, dal dolore
  4. Di manifestare il repertorio comportamentale normale
  5. Dal timore e dallo stress

1967 Farm Animal Advisory Committtee

1968 Agricoltural Act 1979 Farm Animal Welfare Council (FAWC)

1987 Agricoltural Committee Parlamento Europeo report

scientifica che dimostra che gli animali sono capaci di provare dolore, paura, stress,ma anche piacere, soddisfazione e gioia. Il benessere animale dipende da diversi fattori,come ad esempio l'alimentazione, l'alloggio, la salute, il comportamento e la possibilità diesprimere i comportamenti naturali. Per garantire il benessere degli animali allevati, ènecessario adottare pratiche di allevamento che rispettino le loro esigenze fisiche ecomportamentali, evitando situazioni di stress, dolore o sofferenza. Inoltre, è fondamentalepromuovere una cultura del rispetto e della consapevolezza nei confronti degli animali,educando le persone a considerarli come esseri senzienti e a prendersi cura del lorobenessere.

chepuò derivare dalla loro struttura e funzioni, come pure dal loro comportamento (BrambellReport, 1965)

Il benessere è uno stato di completa salute fisica e mentale, in cui l'animale è in armonia con il suo ambiente" (Hughes, 1976)

Il benessere è la situazione di un organismo in relazione ai suoi tentativi di adattarsi all'ambiente. Questa situazione varia lungo un continuum. Se un soggetto non riesce ad adattarsi adeguatamente, o vi riesce ma a costi eccessivi, si può ritenere che sia sotto stress, e quindi il suo livello di welfare sia scarso (C &, 1993)

CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DI WELFARE DA BROOM JOHNSON

Il welfare è una caratteristica dell'animale, e non qualcosa che gli viene fornito dall'esterno

Il welfare può variare da ottimo a pessimo

Il welfare si può misurare in modo scientifico

Tale misurazione si deve basare sulla conoscenza della biologia delle specie, e,

inparticolare, dei metodi usati dagli animali per tentare di adattarsi all'ambiente e sulle indicazioni che tali tentativi non hanno successo.

Dolore e sofferenza sono aspetti importanti del welfare.

Il benessere animale non è una variabile semplice unitaria, non possiamo misurarlo nello stesso modo con cui sono misurate la massa o la lunghezza, tuttavia il benessere può essere valutato considerando i vari aspetti e problemi ad esso correlato.

STRESS

Def. lo stress è la risposta biologica suscitata quando un individuo percepisce una minaccia alla sua omeostasi (Moberg, 2000).

Indica una condizione negativa e indesiderabile dell'organismo. Non può essere totalmente evitato nelle normali condizioni di vita reale. Il meccanismo dello stress si è probabilmente evoluto per mantenere l'omeostasi dell'individuo, facendo fronte alle minacce ("stressori") nei confronti della sopravvivenza e del benessere. Lo stress può essere

nghi periferici Tend and befriend Mediata dal sistema endocrino, con rilascio di ossitocina e prolattina, che favoriscono il comportamento di protezione e soccorso nei confronti degli altri. Freeze Risposta di immobilità, mediata dal sistema parasimpatico, che permette di evitare l'attenzione del predatore. Il sistema di risposta allo stress è regolato dall'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPS), che coinvolge l'ipotalamo, l'ipofisi e le ghiandole surrenali. L'ipotalamo rilascia corticotropina (CRH), che stimola l'ipofisi a produrre adrenocorticotropina (ACTH), che a sua volta stimola le ghiandole surrenali a produrre cortisolo. Il cortisolo è un ormone che ha molteplici effetti sul corpo, tra cui l'aumento dei livelli di zucchero nel sangue, la soppressione del sistema immunitario e la promozione della risposta infiammatoria. Lo stress cronico può portare a una serie di problemi di salute, tra cui disturbi del sonno, problemi digestivi, malattie cardiache e depressione. È importante imparare a gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e il supporto sociale.Il midollare del surrene è una risposta rapida, ma di breve durata, e determina:
  • Aumento della frequenza cardiaca e dellaventilazione polmonare
  • Vasocostrizione a livello della pelle e dei visceri
  • Vasodilatazione nei muscoli scheletrici e nelcuore
  • Diminuzione del tempo di coagulazione, al finedi ridurre le perdite di sangue in seguito aferimenti
  • Attivazione dei processi catabolici, al fine di fornire energia per fronteggiare leaumentate richieste del sistema cardiovascolare, dei muscoli scheletrici e delcervello
PRINCIPALI RIPOSTE DELL'ORGANISMO IN SEGUITO A STIMOLAZIONE SIMPATICA Reazione di allarme: effetti delle catecolamine
  • Aumento pressione ematica
  • Aumento della gettata cardiaca
  • Vasodilatazione a livello di coronarie e muscoli scheletrici
  • Vasocostrizione a livello di cute, mucose, visceri addominali
  • Broncodilatazione
  • Midriasi: dilatazione della pupilla dell'occhio
  • Aumento glicemia
  • Stato di allerta

glucocorticoidi

  • Stimolazione del catabolismo delle proteine del muscolo
  • Stimolazione gluconeogenesi epatica iperglicemia
  • Stimolazione del catabolismo dei grassi
  • Inibizione secrezione di gonadotropine ipofisarie
  • Inibizione della tireotropina ipofisaria
  • Inibizione dell'ormone della crescita ipofisario
  • Depressione del sistema immunitario

SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Consiste in 3 stadi:

  1. Reazione di allarme: si attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (Hypotalamic-Pituitary-Adrenocortical System, HPA), con rilascio di corticosteroidi. Se lo stressore è troppo forte causa la morte in poche ore. Se lo stressore è tollerabile e di breve durata, l'organismo ritrova rapidamente il suo equilibrio originario
  2. Stadio di resistenza: l'organismo si adatta allo stressore, modificando il suo stato fisiologico. Durante questa fase, l'attività della corteccia surrenale è particolarmente importante
  3. Stadio di esaurimento: se
lo stressore è troppo forte o troppo prolungato, il meccanismo di adattamento non raggiunge il suo scopo, questo causa uno stato patologico (ulcere gastro-enteriche, immunodepressione, problemi riproduttivi), fino a morte dell'organismo. Conseguenze dello stress cronico Sistema immunitario: - Abbassamento delle difese immunitarie - Aumento di patologie da microrganismi opportunisti Riproduzione: - Minor sopravvivenza dei piccoli - Ritardato raggiungimento della maturità sessuale - Minori piccoli/femmina Fitness: - Diminuzione numerica della popolazione - Peggioramento della qualità degli animali CONCETTO DI ADATTAMENTO Filogenetico: tempi lunghi, irreversibile, meccanismi di selezione naturale o artificiale (es.: domesticazione) Individuale: tempi brevi, reversibile o irreversibile WELFARE Elementi per un buon welfare: - Comfort e riparo - Disponibilità di acqua e cibo - Libertà di movimento e compagnia, di elementi sociali e

Possibilità di manifestare l'etogramma

Disponibilità di luce

Adeguata pavimentazione prevenzione e rapido trattamento di patologie

Evitamento di mutilazioni inutili presenza di attrezzature di emergenza

Indicatori di benessere

Comportamentali:

  • Etogramma specie-specifico
  • Comportamenti anomali
  • Test comportamentali

Fisiologici:

  • Livelli ormonali
  • Frequenza cardiaca
  • Frequenza respiratoria
  • Risposta immunitaria

Produttivi:

  • Accrescimento
  • Fertilità

Immunitari:

  • Calo della risposta immunitaria

Patologici:

  • Lesioni, patologie

Fattori di management che possono avere influenza sul welfare

  • Strutture - pavimentazione
  • Fotoperiodo ed intensità luminosa
  • Spazio disponibile
  • Rumori
  • Formulazione dei gruppi e loro modifica
  • Igiene ambientale
  • Numerosità dei gruppi
  • Stockman
  • Microclima

La ricerca internazionale nel settore del benessere animale

Inizio e sviluppo dello studio scientifico del benessere

degli animali in allevamento:

  • Brambell Report
  • Movimenti d'opinione
  • Ricercatori
  • Coinvolgimento multidisciplinare

APPROCCIO BASATO SULLE FEELINGS

Concetti

  • La maggior parte delle persone sembra credere che gli animali possono provare stati affettivi
  • Molti ricercatori hanno enfatizzato come le sensazioni soggettive degli animali siano una componente chiave nella ricerca scientifica del benessere animale

Metodi di ricerca: test di preferenza e motivazioni indicatori fisiologici di stati emotivi

  • Preferenze per differenti ambienti e "forza" della motivazione dell'animale per ottenere o evitare certe caratteristiche ambientali
  • Comportamenti anormali come le stereotipie
  • Indicatori fisiologici come la frequenza cardiaca

Commenti

  • Dibattito esistente da tempo tra scienziati
  • Impossibilità di indagine diretta che induce all'uso di passaggi logici e assunzioni addizionali

APPROCCIO 'FUNZIONALE' BASATO SULLE FUNZIONI BIOLOGICHE

NORMALI DEGLI ANIMALI Concetti Il benessere degli animali è basato sul funzionamento normale o soddisfacente dei loro sistemi biologici: - Malattie, lesioni, malnutrizione causano una riduzione del benessere - Elevati livelli di accrescimenti e riproduzione normali funzioni fisiologiche o comportamentali, alti tassi di longevità e fitness, portano a un buon benessere Approccio scelto perché
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
90 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camillaa13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di allevamento e benessere animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Canali Elisabetta.