Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Sistema endocrino e farmaci correlati Pag. 1 Sistema endocrino e farmaci correlati Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema endocrino e farmaci correlati Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORMONE DELLE PARATIROIDI

Le paratiroidi producono paratormone; la sua liberazione è stimolata da una diminuzione di ioni

calcio nel sangue

Effetti:

• Sangue:

◦ aumento della concentrazione di calcio

◦ diminuzione della concentrazione di fosfato

• Tessuto osseo

◦ stimolazione dell’azione degli osteoclasti

• Tubuli renali

◦ favorisce il riassorbimento del calcio

• Rene

◦ stimolazione della sintesi di Vitamina D ( aumento dell’assorbimento intestinale di Ca)

CALCITONINA

E' un polipeptide costituito da 32 aminoacidi

Viene secreta dalle cellule C della tiroide quando la concentrazione di Ca tende ad aumentare oltre

il limite fisiologico

Effetti:

• inibisce l'attività degli osteoclasti e quindi la cessione del Ca dall'osso al sangue

• stimola l'eliminazione dal rene di Ca

Impieghi → ipercalcemia

ORMONI STEROIDEI

Possono essere suddivisi in:

• Ormoni surrenalici

◦ Corticosteroidi

▪ Glucocorticoidi

▪ Mineralcorticoidi

◦ Androgeni surrenalici

• Ormoni sessuali

◦ Estrogeni

◦ Progestinici

◦ Androgeni

STEROIDI CORTICOSURRENALICI

Regolazione della secrezione di corticosteroidi:

L'ipotalamo secerne, in relazione a stimoli come lo stress,

fattore di liberazione della corticotropina che stimola

l'adenoipofisi a rilasciare la corticotropina, la quale stimola la

midollare del surrene (zona fascicolata) a rilasciare

glucocorticoidi. Il cortisolo inibisce il rilascio di ormone

dall'ipotalamo e dall'adenoipofisi

GLUCOCORTICOIDI

• A breve durata d’azione

◦ Cortisone

◦ Prednisone

◦ Prednisolone

◦ Metilprednisolone

• Ad intermedia durata d’azione

◦ Triamcinolone

◦ Parametasone

◦ Fluprednisolone

• A lunga durata d’azione

◦ Betametasone

◦ Desametasone

Azioni

• Stimolazione del metabolismo; aumento di

◦ gluconeogenesi

◦ lipolisi

◦ catabolismo proteico

• Aumento resistenza allo stress → aumento dei livelli plasmatici di glucosio

• Alterazione dei livelli di cellule del sangue circolanti → diminuzione dei livelli si eosinofili,

basofili, monociti e linfociti → minore resistenza a infezioni

• Azione anti-infiammatoria:

◦ diminuzione livelli di linfociti e macrofagi

◦ inibizione fosfolipasi A2

• Aumento secrezione acido gastrico

Usi terapeutici:

• Terapia sostitutiva nell’insufficienza corticosurrenalica primaria

• Terapia sostitutiva nell’insufficienza corticosurrenalica secondaria o terziaria (difetto di

ipotalamo o ipofisi non c’è corticotropina)

• Diagnosi della sindrome di Cushing (ipersecrezione di glucocorticoidi causata da iperattività

ipofisaria)

• Terapia sostitutiva nell’iperplasia corticosurrenalica congenita (malattia causata da difetto

enzimatico nella sintesi corticosurrenalica)

• Terapia sintomi dell'infiammazione:

◦ diminuzione di linfociti, eosinofili, basofili, monociti, macrofagi

◦ diminuzione di istamina e attività chinine

• Trattamento delle allergie e asma

Effetti collaterali:

• osteoporosi, riduzione della sintesi di collagene e miopatia (aumento catabolismo proteico)

• edema, ipertensione e insufficienza cardiaca congestizia (ritenzione acqua e sali)

• ulcere peptiche

• a livello SNC effetti euforia-psicosi

Inibitori della sintesi di corticosteroidi:

• Metirapone → aumento di androgeni surrenalici e mineralcorticoidi

• Aminoglutetimide → inibizione di tutti gli ormoni steroidei

• Ketoconazolo → inibizione della sintesi di steroli (C-14αdemetilasi)

Antagonisti dei corticosteroidi

• Mifepristone → antagonista glucocorticoidi e progestinici

ESTROGENI

Sono ormoni sessuali steroidei; sono presenti in entrambi i sessi, ma nelle donne in età fertile

raggiungono livelli sierici molto più alti.

Sono prodotti da:

• ovaie (nelle donne in pre-menopausa)

• tessuto adiposo e corticosurrenale (post-menopausa)

• placenta (in gravidanza)

• testicoli (negli uomini)

Si suddividono in:

• Estrogeni naturali

◦ Estradiolo

◦ Estrone

◦ Estriolo

• Estrogeni sintetici

◦ Steroidei

▪ Etinilestradiolo

▪ Mestranolo

◦ Non steroidei

▪ Dietilstilbestrolo

▪ Clorotrianisene

Usi terapeutici:

• contraccezione

• terapia ormonale nella post-menopausa

• osteoporosi

• ipogonadismo primario

Effetti collaterali:

• nausea e vomito

• cefalea

• edema

• ipertensione

• turgore mammario

• tromboflebiti ed emboli

• carcinomi ovarici e dell’endometrio

PROGESTINICI

Il Progesterone è l'ormone progestinico naturale e viene sintetizzato in:

• ovaie (2°metà del ciclo in risposta all’ormone LH)

• testicoli

• corteccia surrenale

Progestinici sintetici:

• Medrossiprogesterone acetato

• Idrossiprogesterone acetato

• Noretindrone

• Norgestrel

Usi terapeutici:

• contraccettivi

• dismenorrea

• carcinoma endometrio

• controllo di sanguinamenti uterini anormali

• soppressione lattazione

Effetti collaterali:

• edema

• depressione

• aumento LDL e diminuzione HDL → tromboflebiti

• irsutismo

• aumento di peso

Contraccettivi

• Uso orale:

◦ Associazioni estroprogestiniche

▪ monofasiche

▪ bifasiche

▪ trifasiche

◦ Preparazioni progestiniche (schema continuo)

◦ Post-coitale (=pillola del giorno dopo)

▪ Entro 72h : alte dosi di estrogeno, progestinico o associazione

▪ Singola somministrazione di Mifepristone

• Uso parenterale:

◦ impianti di Norgestrel (capsule sottocutanee durata 5 anni)

◦ iniezioni di Medrossiprogesterone acetato(durata 3 mesi)

• Dispositivi intrauterini di Norgestrel (durata 5 anni)

• Sistemi a rilascio vaginale (a forma di anello)

◦ Associazione estroprogestinica di Etonorgestrel + Etinilestradiolo (durata 3 settimane)

• Cerotti transdermici

◦ Associazione estroprogestinica Etinilestradiolo + Norelgestromina (durata di ogni

cerotto 7gg)

Agonisti parziali/antagonisti di estrogeni e progestinici

• Tamoxifene

◦ Uso: cancro mammella ormono sensibile

• Clomifene

◦ Uso: stimola l’ovulazione in donne con amenorrea ed altri disturbi ovulazione

• Mifepristone (RU 486)

◦ Uso: abortigeno

Pillola del giorno dopo: entro 12/24 ore, dal rapporto che si pensa sia a rischio di gravidanza

indesiderata, ma può essere assunta fino a 120 ore dopo e, per questo, è detta anche pillola

dei cinque giorni dopo.

• Danazolo

◦ Usi:

▪ trattamento endometriosi

▪ malattia fibrocistica della mammella

• Anastrozolo

◦ Inibitore non steroideo dell’aromatasi

◦ Uso: carcinoma mammario post-menopausa

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
9 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Cice_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e farmacoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Romualdi Patrizia.