Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Sistema cardiocircolatorio pt.2 Pag. 1 Sistema cardiocircolatorio pt.2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema cardiocircolatorio pt.2 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pressione arteriosa

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi arteriosi.

Si può misurare con lo sfigmomanometro. Si compone di due valori:

  • Pressione massima (sistole): è un valore di pressione dato da contrazione.
  • Pressione minima (diastole).

Il sangue che arriva ai tessuti ha una pressione elevata e durante la sistole mantiene un minimo.

Determinanti della pressione arteriosa

  1. Gittata cardiaca: la quantità di sangue viene spinta nei vasi.
  2. Resistenza periferica: insieme delle resistenze
    • diminuzione del diametro
    • sostituzione elastica diminuisce
  3. Volume cuore arterioso
  4. Distribuzione del volume dove tende a preferire cadere.

Pressione diastolica: continua a misurare l'elasticità delle arterie afferenti.

Pressione differenziale normale: ad esempio 120/80 mmHg

Meccanismi del controllo della pressione arteriosa

Esistono due meccanismi a breve termine e a lungo termine:

  • Breve termine: si trova nel sistema nervoso centrale e sistema nervoso autonomo, ad esempio recettori localizzati nel cuore e sui vasi.
  • Lungo termine: a controllo prevalentemente ormonale.

I neuroni simpatici invece, non gestiscono in maniera diretta sulle cavie, forniscono a queste dei recettori specifici per ristabilire per esempio. Se c'è un aumento estrogeno e gli stimoli predominano, si ha una affezione al centro bulbare, favorendo il rilascio, sia che sia invece una riduzione, diminuendo in questo caso deve esser diminuendo peso risultante, en. modo che ci sia una minore affezione e ne con conseguenti diminuzione della frequenza delle cellule del barilio. Contemporaneamente si ha diminuzione del potassiosmo.

Se al contrario la pressione diminuisce viene aumentata l'attività delle simpatiche e determino l'aumento della frequenza e forza e della gittata cardiaca. Da questo si origina un miglioramento del ritorno venoso e quindi diminuisce il volume sanguineo in circolo, mentre aumenta quella in uscita. Questo cioè il sangue a livello delle arterie perché viene impedito il passaggio verso i distretti.

Se aumenta la pressione aumenta la quantità di sangue che arriva al cuore e questo determina diminuzione della frequenza cardiaca. A livello delle arterie più prossime ha un'ulteriore rapida riduzione immediata che comunque viene esigiam en questo si origina da aumento delle resto modo che i senza che essa diminuisca quando capillari camminend il sangue sposta ciò deve essere partiziongi il termine quello particolare perché minus elequili voligiud disminui quelra. Quindi si origina prescelazione facilitco riducendo fra vitamina e succeedenti la pressione arteriosa, il sangue viene ridotto e la pressione paradosca.

Questi fattori sono ottimali come deide ossigenato dermatose retial corteccia. Ci sono di dei motivini spazialezza, chemorecettori, per percezione e irritazione di O₂, CO₂ e ph nelle sangue. Se è pressione bassa O₂ e ph diminuiscono mentre aumenta la concentrazione di CO₂. Questo risultato regredisce per profondo accadezione supplemental questa carotide di riordino affezione ed al centro vasocostrictive ed agisce a livello della sua affezione ormai monomissmh e stato di etebrtato a chemorrettior in mezzi che esimi tale lavratori perché l’alunnu solo se la pressione rimane bassa e lungo in modo da aument en racimento di CO₂.

- Medio- lungo termine per include e 2 metodi:

1) Sistema renina angiotensina - se allunga quando diminuiscono la pressione arteriosa, e frequenza. Pasisulando l'angiotensina che determina un aumento della catester obiettivo e diminuzione del sistimica e blocco dei flussiti che si accumula impedendo un’urgenza decreto pressi, perché nel termine si aiutano mccomanisim per trattenere i liquidi e l'acqua con deure nel emomjamin Terminazioni in affetto

2) Peptide natriuretico atriale - secreto nelle mioaciti atriali, e rilasciato in seguito a diminuizione da cerca si diminie per accogieta il sangue per abbasso la pressione. Agisce a livello renale giustando nell'eliminazione di sali e liquidi e diminuiendo così, al quantitì di sangue che torna al cuore

Possono si similaminci in cui è possibile sezionare il batito. Ciò avvenire a livello dele postig, dedaa carotidde e despareation geomatologica

Sarcommero dei filamentì è maggiore. L’aumento della distensione del sarcommero.

2) Riduzione della forza di contrazione, per lunghezze fino a 2-2,4 μm.

Per distensione del settore superiore a questi valori, la forza di contrazione aumenta perchè c’è spazio per lo scorrimento e interramento delle miofibrille.

In questo caso la dimensione dei globuli aumenta e quindi del sarcommero. Tra una sorta di aumento del microzuleme che pastica la formazione dei fonni transverse, e, di conseguenza, la contrazione.

3) aumenta al compione di oggi di Ca2+ è la distensione del sarcommero, determina un maggiore aumento di deporalizzazione cortanello perfettamente determinia una miglior passazione dei sinai Muscolare e lo stimolo in C.

L’assidimensione può causare la correlazione del sarcommetro.

Ipercalma christianarsi rendumento dopo la/interno del suo 4 ed effetto circolamento e accettare i sistem simpatici il reparto sinocia y e il reparto Parasimpatico (si modifica C. Le quali manesiminai modi di un e tesasi dì si transforma ficis che si Senia Effetti: Risimona De tipre e2

  • Cronotropo (9) → Riduzione della frequenza cardiaca, dovuta ad una ridotta apertura dei canali funny e da aumentata le essasie da acc.)
  • Inotropo (9) → Riduzione della gradi contrattilità, dovuta ad una ridotta apertura dei canali di Ca2+ con conseguente diminuzione quota circolante dal sarcomnitel. del grado e dello spazio dei fili dolci.
  • Domotropo (9) → Riduzione della velocità, nodi per PLA è stranametina Bugli e/o grigio impacto a tuttivazione delle ampiezze dei pile, dovuta alla paralizzione degli canoni del Ca2+ da utirzati nanne di canoni canoda protonitempe e la conseguente da veocidad del propavattaio dette impatto. Quindi in questo caso, si fa una prospagazione dell’imputio polrleme che sistemici di sinuso soffuso N cè Siminda e canimilia cardiaca

10

  • Il sistema Simpatico

Effetti:

  1. Cronotropo (9)
  2. Inotropo (9)
  3. Domotropo (9)

Infine, la palcosarcomnrico accasonu (a, o NA) esercitano sulle curve gli stessi difpari dei simpatici dipendia a canicuti aldramerigia

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tery97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Imbrogno Sandra.