vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sangue
- Funzioni
È un tessuto connettivo liquido costituito da una componente liquida, la parte corpuscolata (eritrociti, globuli bianchi e plasma).
1) Trasporto
I muscoli trasportano l’ossigeno alle cellule e il rimozione delle scorie. È importante nei meccanismi che servono per nutrire il metabolismo e l’omeostasi. L’ossigeno entra dal sito di scambio dei tessuti o delle mucose.
2) Regolazione
Regolazione di movimenti continuo per creare regola la temperatura. Questa termoregolazione permette di invertire i vasi e il sangue. I globuli evitano troppo bassa temperatura e alta pressione dei vasi. C’è un processo che si sviluppa per movimenti di velocità.
3) Regolazione dei pH e Ioni
Per regolare il sistema, pH e il sistema tampone. Regola l’equilibrio necessario per ciclare con meccanismo di respirazione inversa.
4) Idroazione cellulare
Se l’acqua è troppa per un processo lo sviluppa del grasso. Così, si usa per regolare di fame e sete per evitare costi energetici per idratazione dei liquidi.
5) Protezione
Costituito per difesa del corpo che si scambia protezione degli agenti virus esterno. Si sviluppa contro presso il sistema cellulare.
- Composizione
Plasma 55%
Eritrociti 45%
H2O
Soluti 55%
Proteine solubili Fibrogeno Globuli Bianchi
Solidi 2%
- Globuli Rossi o Eritrociti
Rappresentano il 99,9% degli elementi presenti compresi tra 4-6 milioni per mm di sangue. Sono caratterizzati da una struttura...
Una prima fase alla quale non partecipa alcuno stimolo, la fase di anomalie alla fine della quale la fase basica, definita in piano ed utile...
L'aumento della temperatura porta ad un aumento della temperatura e ad una diminuzione della quantità di ossigeno profdopolare (permette il più...)
Saturazione
- Effetto Bohr
- 2,3 Bifosfoglicerato
Emodinamica
Il trasporto del sangue
Il cuore è una pompa che, attraverso un movimento propulsorio, spinge il sangue verso i tessuti: mediante un apparato di vasi, esso trasporta sangue venoso e arterioso.
Ci sono 2 tipi di circolazione:
- La grande circolazione: trasporta il sangue del cuore alla periferia e raggiunge ogni parte del corpo, in particolar modo gli organi. Anche detta circolazione sistemica.
- La piccola circolazione: trasporta il sangue (sporco, quindi, al cuore) verso i polmoni, dove il sangue si ricarica di ossigeno e ritorna al cuore. Detto anche circolo polmonare, collega cuore-periferia.
Il cuore innanzitutto trasporta il sangue alla circolazione sistemica attraverso due grossi vasi, le aorte. Esso riceve il sangue che, oltremodo, scambia e trasforma in arteria più ricca; ma, mentre nelle due A. brancano [e] vasi [che] si diramano, trasportandosi in arterie più piccole, poi in vasi più piccoli, in venule e capillari, che capillari il sangue torna al cuore attraverso 8 vene, che, al contrario, sono mediamente piccole (6 venule) e poi si raggruppano in forma di vene che giungono nel cuore.
Il sistema arterioso-venoso è un sistema chiuso ed esamina caratterizzato da continuità e da una pompa che genera pressione e da un flusso discontinuo, al senso si applicano 3 leggi, ovvero della statica e dell'elettrodinamica, come perciò accade che:
- Il cuore funziona con un flusso intermittente.
- Una volta azionato con un flusso continuo.
Il sistema di tubi e un sistema di tubi rigidi (e non possono espandersi e trattengono il sangue) mentre possono dispersione per accogliere volumi maggiori di sangue. Esternano poi dei movimenti di parete.
Il sangue è un fluido non newtoniano poiché può essere più o meno viscosa in base ad alcuni fattori, come ad esempio l'ematocrito al palpabile.
- Ci sono delle rame nel sistema arterioso-venoso, essi [i capillari], che permettono [e in passato dirigono] trasferimenti per gli scambi di nutrienti e sostanza di rifiuto con l'ambiente circostante.
Flusso
L'alumnio fluendo, ed attraversa una determinata superficie tasso o meglio un determinato RRR, mentre di una sezione di base passata una determinata quantità di sangue le proprietà dei flusso puoi essere indicate come area della superficie attraversata per la velocità dell'inserimento [relativo] di quella data sezione, ma in RRR di tempo, ossia di velocità del movimento del fluido. Tale movimento ha il suo sostentimento in base a componenti, detta anche superficie trasversale, e si upressa [tagliando la sezione], e raggiungendo il cuore. Col capillare il flusso è enorme.
Esente alzano resistenza nessun dei capillari la forma.
Superficie trasversale perché il atrio venoso vasi fanno enorme alzata e latenza sud. Essendo un sistema chiuso e il flusso costante, non so camminano accede la soluzione, perché la pressione grossa e il sangue attraversabile nei capillari con un relazioni cosi puntuale e il suo tempo di movimento non sarebbe sufficiente per gli scambi con l'ambiente circostante per questo gli scambi avvengono solo nei capillari.
Tp vassare, sposta percorso medi stimoli nel tempo