Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
8 9
10 11
12 13
14 15
propria
16 17
18 19
20 21
22 23
24 25
26 27
28 29
30 31
32 33
34 35
36 37
38 39
40 41
42 43
44 45
46 47
48 49
50 51
52 53
54 55
56 57
58 59
60 61
62 63
64 65
66 67
68 69
70 71
72 73
74 75
76 77
CALCESTRUZZO CONFINATO
La resistenza e la duttilità del calcestruzzo aumentano notevolmente in presenza di stati di
compressione tri-assiale (Fig. 11.1).
Comportamento del calcestruzzo confinato con staffe
Dato il comportamento tri-assiale, laggiunta di staffe può comportare un sensibile miglioramento
del calcestruzzo sotto stati mono-assiali sia in termini di resistenza, sia, soprattutto, in termini di
duttilità (Fig. 11.2 e 11.3);
Per bassi valori di compressione nel calcestruzzo confinato, le staffe risultano solo marginalmente
soggette a trazione (dilatazione trasversale del calcestruzzo trascurabile), e quindi non forniscono
alcun contributo apprezzabile, ed il comportamento del calcestruzzo è simile a quello del materiale
non confinato;
Perché il confinamento sia efficace le staffe devono essere ravvicinate (vd. Meccanismi di
confinamento in Figg. 11.4, 11.5). Staffe vicine limitano inoltre la tendenza allinstabilità delle
armature compresse, migliorando sensibilmente le caratteristiche di duttilità della sezione,
soprattutto in presenza di azioni cicliche;
78
Il calcestruzzo allesterno delle staffe (copriferro) è caratterizzato da comportamento non -
confinato, e non può essere considerato come resistente qualora si raggiungano valori di
deformazione che superino la deformazione limite per il calcestruzzo non-confinato (tipicamente in
zona sismica, quando si fa riferimento al comportamento duttile degli elementi in c.a. inflessi o
presso-inflessi);
Dato il considerevole aumento della duttilità del calcestruzzo confinato, si osserva un notev ole
incremento della duttilità delle sezioni inflesse e (soprattutto) presso -inflesse;
Sono disponibili in letteratura legami costitutivi da utilizzare per lanalisi non -lineare o per le
verifiche di duttilità delle sezioni in c.a. confinate (es. Fig. 11. 6). Dal punto di vista della resistenza
sezionale, la presenza di confinamento ha un effetto solamente marginale (se sfrutto il
confinamento non posso considerare il copriferro, quindi il braccio della coppia interna non cambia
apprezzabilmente, malgrado migliori la resistenza a compressione del materiale).
alcestruzzo confinato secondo EC2
Il confinamento del calcestruzzo comporta una modifica del legame sforzo -deformazione efficace:
si ottengono resistenze maggiori e deformazioni critiche superiori;
- illustrato in figura 11.7, nella quale le
In assenza di dati più precisi, si può utilizzare il legame c c
diverse quantità hanno il seguente significato: 79
dove (= 3) è la tensione di confinamento efficace allo Stato Limite Ultimo, mentre e sono
2 c2 cu2
forniti in Tabella 11.1. Il confinamento può essere generato da staffe adeguatamente chiuse (uncini a
135°), che arrivano a snervamento a causa della dilatazione trasversale del calcestruzzo compresso.
80 81
82 83
84 85
86 87
88 89
90 91
92 93
94 95
96 97
98 99
100 101
102 103
104 105
106 107
108 109
110 111
112 113
114 115
116 117
118 119
120 121
122 123
124 125
126 127
128 129
130 131
132 133
134 135
136 137
138 139
140 141
142 143
144 145
146 147
148 149
150 151
152 153
154 155
156 157
158 159
160 161
162 163