Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nei solidi gli atomi sono fissi nelle proprie posizioni, tendono a disporsi secondo determinate
configurazioni, dette strutture cristalline, al fine di minimizzare il loro contenuto energetico. La maggior
parte delle proprietà dei materiali dipende da come gli atomi si dispongono nello spazio a loro disponibile.
Ad analizzare le possibili configurazioni strutturali degli atomi fu Bravais che individuò 14 configurazioni
possibili, dette reticoli di Bravais. Supponendo, come ipotesi semplificativa, l’atomo come una sfera rigida
indivisibile di dimensioni note e a contatto con gli altri atomi del reticolo, le regole di posizionamento degli
atomi nello spazio dipendono dalle dimensioni dell’atomo stesso, dalla sua carica, dall’energia di legame e
dalla temperatura a cui il materiale si trova. Studieremo 4 delle 14 configurazioni possibili:
Cubico a corpo centrato (CCC) : In tale configurazione 8 atomi sono disposti con il centro nei vertici della
cella elementare di forma cubica e un atomo è posto al centro della stessa, a contatto con gli altri lungo la
diagonale. Rientrano nella cella elementare 1/8 di ciascuno degli 8 atomi posti sui vertici e l’atomo centrale,