Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Sintesi tecnologia dei processi produttivi Pag. 1 Sintesi tecnologia dei processi produttivi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecnologia dei processi produttivi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecnologia dei processi produttivi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecnologia dei processi produttivi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecnologia dei processi produttivi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecnologia dei processi produttivi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecnologia dei processi produttivi Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nei solidi gli atomi sono fissi nelle proprie posizioni, tendono a disporsi secondo determinate

configurazioni, dette strutture cristalline, al fine di minimizzare il loro contenuto energetico. La maggior

parte delle proprietà dei materiali dipende da come gli atomi si dispongono nello spazio a loro disponibile.

Ad analizzare le possibili configurazioni strutturali degli atomi fu Bravais che individuò 14 configurazioni

possibili, dette reticoli di Bravais. Supponendo, come ipotesi semplificativa, l’atomo come una sfera rigida

indivisibile di dimensioni note e a contatto con gli altri atomi del reticolo, le regole di posizionamento degli

atomi nello spazio dipendono dalle dimensioni dell’atomo stesso, dalla sua carica, dall’energia di legame e

dalla temperatura a cui il materiale si trova. Studieremo 4 delle 14 configurazioni possibili:

Cubico a corpo centrato (CCC) : In tale configurazione 8 atomi sono disposti con il centro nei vertici della

cella elementare di forma cubica e un atomo è posto al centro della stessa, a contatto con gli altri lungo la

diagonale. Rientrano nella cella elementare 1/8 di ciascuno degli 8 atomi posti sui vertici e l’atomo centrale,

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
33 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucia23111995 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei processi produttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Veniali Francesco.