Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Sintesi tecniche di negoziazione - parte Barba Pag. 1 Sintesi tecniche di negoziazione - parte Barba Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecniche di negoziazione - parte Barba Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecniche di negoziazione - parte Barba Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecniche di negoziazione - parte Barba Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi tecniche di negoziazione - parte Barba Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONTRATTO DI OPZIONE

L'opzione è regolata dall'articolo 1331 del Codice Civile, il quale recita: "quando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di accettarla o meno, quella dichiarazione si considera come proposta irrevocabile per gli effetti previsti dall'articolo 1329; se per l'accettazione non è stato fissato un termine può essere stabilito dal giudice".

L'opzione produce lo stesso effetto della proposta irrevocabile. La proposta irrevocabile però si distingue dal contratto di opzione in quanto la proposta irrevocabile è un negozio unilaterale, cioè necessita della dichiarazione di una sola parte mentre l'opzione è un contratto vero e proprio ed ha bisogno delle decisioni di entrambe le parti.

Per capire se si parla di opzione o di proposta irrevocabile bisogna porsi due domande:

  1. Chi assume l'iniziativa?
  2. È

un'iniziativa onerosa o gratuita?

a) Se l'iniziativa è presa dal proponente ed è in forma gratuita siamo davanti ad una proposta irrevocabile

b) Se l'iniziativa è presa dall'oblato in forma gratuita siamo davanti ad un'opzione

c) Se l'iniziativa è presa dal proponente in forma onerosa siamo davanti ad un'opzione onerosa. Nell'opzione onerosa oltre alla creazione dei due rapporti giuridici potestativi (uguali a quelli della proposta irrevocabile) si forma un altro rapporto giudico di tipo obbligatorio.

PRELAZIONE

Nel contratto di prelazione una parte si impegna a preferire un'altra nella stipulazione del contratto. Nella prelazione io non sono vincolato a stipulare quel determinato contratto ma, se decido di stipularlo, DEVO PREFERIRE un certo contraente rispetto agli altri. Nella prelazione c'è la costituzione di un rapporto giuridico obbligatorio per cui un soggetto avrà l'obbligo di

e culturale: in questo caso la fonte è la legge che disciplina la tutela dei beni culturali e paesaggistici; b) Prelazioni relative ai terreni agricoli: in questo caso la fonte è la legge che disciplina il diritto di prelazione agraria; c) Prelazioni relative ai terreni edificabili: in questo caso la fonte è la legge urbanistica che disciplina il diritto di prelazione per la costruzione di edifici; d) Prelazioni relative ai contratti di locazione: in questo caso la fonte è la legge che disciplina il diritto di prelazione per il rinnovo del contratto di locazione.

eculturaleb) Prelazione agraria
c) Prelazione ereditiera

Cosa succede se non rispetto la prelazione?

- Nella prelazione volontaria se il soggetto "non preferisce" stasemplicemente violando un'obbligazione e quindi il contratto rimane VALIDO ed EFFICACE. Nel caso in cui non preferisco colui che ha il diritto di prelazione ma preferisco un terzo incorro nella RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DEBITORE

- Nella prelazione legale se non viene rispettata la prelazione c'è un ulteriore effetto: il diritto di riscatto. Se una parte non rispetta il diritto di prelazione nei confronti dell'altra ma stipula il contratto con un terzo soggetto la parte che doveva essere preferita può andare dal terzo e riappropriarsi di ciò che gli spettava.

Il termine della prelazione può essere stabilito da entrambe le parti in questione. Se non è stabilito dalle parti viene valutato a seconda della natura dell'affare.

CONTRATTO PRELIMINARE

Attraverso il

contratto preliminare viene determinato il contenuto del contratto definitivo. Il contratto preliminare è un contratto che ha come effetto quello di obbligare le parti a concludere il successivo contratto definitivo. Più precisamente l'effetto che si ha con il contratto preliminare è la costituzione di un doppio rapporto giuridico obbligatorio in cui le parti si obbligano reciprocamente a concludere un contratto successivo (ad esempio: una si obbliga a vendere ed una si obbliga a comprare). La caratteristica di questa tipologia di contratto è la bilateralità poiché entrambe le parti si obbligano reciprocamente a concludere un contratto. Tuttavia, esiste anche un tipo di contratto preliminare unilaterale in cui c'è la creazione di un rapporto giuridico obbligatorio solo in capo ad un soggetto, cioè solo un soggetto si obbliga. Nel contratto preliminare deve essere presente esattamente il contenuto del contratto definitivo che sivuole andare a stipulare. Bisogna indicare: - quali parti si obbligano - elementi essenziali del contratto - il termine entro cui le parti si obbligano La violazione del contratto preliminare si ha se una delle due parti non manifesta la propria decisione e la conseguenza connessa alla violazione è il RISARCIMENTO DEL DANNO che avviene la maggior parte delle volte in FORMA GENERICA attraverso una somma di denaro pari al danno che il creditore ha subito per non avere conseguito quella specifica prestazione. In alcuni casi eccezionali il risarcimento del danno avviene in forma SPECIFICA quindi sotto forme diverse dal denaro in cui invece del risarcimento monetario si risarcisce il danno attraverso delle azioni in cui la parte inadempiente può richiedere al giudice di fare una sentenza dalla quale derivino gli stessi effetti che sarebbero derivati dal contratto attraverso: - DARE: quando la prestazione è fungibile - FARE: quando è irrilevante colui che deve svolgere

La prestazione tipica del contratto preliminare è quella di prestare il consenso (devi prestare il consenso al contratto definitivo).

Prestare il consenso significa manifestare la propria volontà rispetto alla conclusione del contratto definitivo.

La forma richiesta per il contratto preliminare è la stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo che si vuole concludere.

Infatti, l'articolo 1351 del Codice civile dice che "il contratto preliminare è nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto preliminare.

A questo articolo se ne aggiunge un altro da tenere in considerazione, l'articolo 2645bis dove viene regolato l'aspetto della trascrizione.

La trascrizione è lo strumento di pubblicità legale previsto dall'ordinamento per rendere certi fatti che riguardano i

Beni immobili e i beni registrati. In Italia, infatti, gli atti che hanno ad oggetto beni immobili o mobili registrati devono essere trascritti. L'effetto della trascrizione non è la validità dell'atto ma l'opponibilità a terzi, cioè la possibilità di far valere nei confronti di terzi l'atto. Nel caso di più acquirenti dello stesso bene dallo stesso proprietario prevale il primo che ha stipulato il contratto mentre nel caso della trascrizione prevale il primo che l'ha trascritto. L'unico contratto preliminare che si può trascrivere è il preliminare con oggetto il trasferimento di diritto reali immobiliari. La differenza tra il contratto preliminare bilaterale e il contratto d'opzione è che l'opzione produce la creazione di un doppio rapporto potestativo, per cui una parte rimane vincolata alla propria dichiarazione e l'altra parte ha la facoltà di accettarla o meno.

È caratterizzato quindi da una sola decisione, e non vi è alcun obbligo di stipulare il contratto. In ogni caso, sia il contratto d’opzione che quello preliminare presuppongono che il contratto abbia tutti gli elementi essenziali del contratto finale.

Oltre lo schema di proposta + accettazione, che è il modello statisticamente più utilizzato per concludere un contratto, ci sono altri schemi attraverso cui è possibile concludere un contratto.

  1. ARTICOLO 1327: PROPOSTA + INIZIO ESECUZIONE
  2. ARTICOLO 1333: CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI A CARICO DEL SOLO PROPONENTE

1) PROPOSTA + INIZIO DI ESECUZIONE

Questo modello contrattuale “proposta + inizio di esecuzione” è un modello in cui da una parte c’è un soggetto che fa la proposta (atto dichiarativo) mentre l’altra parte compie un inizio di esecuzione (atto esecutivo). Questo modello prevede quindi la possibilità che il contratto non si conclude con un’accettazione ma

In questo caso aduna proposta segue un comportamento. Questo modello di conclusione del contratto è regolato dall'articolo 1327. Quando si parla di INIZIO DI ESECUZIONE dove ci troviamo? Vediamo:

ATTI DI APPRONTAMENTO INIZIO DI ESECUZIONE ESECUZIONE

L'inizio di esecuzione si trova quindi tra gli atti di approntamento che sono tutti gli atti diretti ad organizzare l'attività, tutti quegli atti preparatori prima dell'inizio di esecuzione, cioè il momento in cui decido di agire, fino ad arrivare all'esecuzione vera e propria. Per passare dagli atti di approntamento all'esecuzione vera e propria ci deve essere una RILEVANZA ESTERNA e una DIREZIONE UNIVOCA per far capire che l'azione che sto per fare è riferita esclusivamente alla conclusione di quel determinato contratto.

Attraverso questo modello contrattuale si accorciano i tempi di conclusione del contratto; quando posso utilizzare questo procedimento? In tre

situazioni: a) Su richiesta del proponente il proponente decide b) Quando lo richiede la natura dell'affare c) Secondo gli usi (esistono usi normativi e usi negoziali, in questo caso facciamo riferimento agli usi negoziali) Questa tipologia di contratto si conclude NEL TEMPO e NEL LUOGO in cui l'oblato inizia l'esecuzione. L'oblato che accetta attraverso l'inizio di esecuzione deve dare al proponente un PRONTO AVVISO e cioè una dichiarazione che si colloca dopo l'inizio di esecuzione. Se non viene dato il pronto avviso il contratto c'è risarcimento del danno nei confronti della parte che non è stata avvisata. 2) CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI A CARICO DEL SOLO PROPONENTE Oltre
Dettagli
A.A. 2022-2023
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberta.manicone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche di negoziazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Barba Vincenzo.