Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Sintesi dei polissacaridi peptidoglicano Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sintesi dei polissacaridi,

peptidoglicano

Metabolismo biosintetico

I processi biosintetici sono in grado, utilizzando l’energia (ATP) e

composti semplici come aminoacidi, ammoniaca, anidride carbonica,

acqua, zuccheri e altri metaboliti intermedi prodotti con le reazioni

fermentative e respiratorie, di fare il proprio ovvero

anabolismo,

costruire i costituenti cellulari, come proteine, acidi nucleici,

componenti della parete, materiali granulari di riserva. Tali reazioni

hanno lo scopo di mantenere l’integrità fisica e chimica della cellula,

attuare il trasporto dei soluti attraverso la membrana e consentire

l’attività degli organi locomotori (flagelli).

Le vie cataboliche delle cellule batteriche appena descritte portano

alla generazione di ATP,NADH, NADPH e molteplici intermedi chimici,

prodotti utilizzati dai batteri per sintetizzare i principali

costituenti cellulari come i componenti della parete batterica

(peptidoglicano, lipopolisaccaridi), le proteine e gli acidi nucleici.

I successivi punti descrivono, concisamente, la sintesi di ciascuna di

queste macromolecole partendo dalle subunità che le compongono

.

Sintesi dei polisaccaridi.

I polisaccaridi sono uno dei costituenti della parete batterica e, in

molte specie, della capsula. Sono sintetizzati nei batteri autotrofi

a partire dalla CO e dall’acqua, mentre in quelli eterotrofi a

2

partire da zuccheri semplici come i monosaccaridi, assorbiti

dall’ambiente, oppure partendo da metaboliti organici. I glucidi

costituiscono per la cellula batterica la più importante fonte

d’energia e sono catabolizzati da enzimi specifici, come la

cellulasi, in grado di scindere la cellulosa, l’amilasi, che scinde

l’amido in maltosio, la maltasi, che scompone l’amido in glucosio, e

l’aldolasi, che scompone il glucosio.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.