vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Papi del periodo avignonese
1. Bonifacio VIII
Convoca il 1° giubileo nel 1300
Bolla Unam Sanctam vs Filippo il Bello nel 1302
Schiaffo di Anagni
2. Benedetto XI
3. Clemente V
Primo a risiedere ad Avignone nel 1309 - Inizio esilio avignonese
Soggiogato e dipendente da Filippo il Bello
Sopprime i Templari
4. Giovanni XXII
5. Benedetto XII
Inizia la costruzione del palazzo papale di Avignone
6. Clemente VI
Termina il palazzo pontificio
7. Innocenzo VI
Rivolta di Cola di Rienzo
8. Urbano V
Migliore dei papi avignonesi
Rientra a Roma per 3 anni
9. Gregorio XI
Il papa torna a Roma dopo 63 anni, dopo le sollecitazioni di S. Brigida e Caterina da Siena
10. Urbano VI
SCISMA D'OCCIDENTE
Concilio di Pisa nel 1409
Obbedienza romana
Obbedienza avignonese
Obbedienza pisana
13 cardinali dichiarano:
a) Clemente VII (antipapa)
I. Alessandro V (antipapa)
invalida la sua elezione
b) Benedetto XIII (antipapa)
II. Giovanni XXIII (antipapa)
gli chiedono di abdicare,
c) Clemente VIII (antipapa)
eleggendo un nuovo papa
11. Bonifacio IX
12. Innocenzo VII
13. ...
Gregorio XII Abdica con la condizione del riconoscimento di aver convocato il concilio di Costanza 1414-1418 > Via concilii – Haec Sancta
14. Martino V Arriva a Costanza con GXXIII, segue il papa in Svizzera ma poi ritorna.
Oddone Colonna Unico papa dopo 39 anni.
Convoca il concilio di Pavia/Siena 1423-24 (spostato x la peste)
Conflitti con conciliaristi
Decreti contro Hus, Wyclif e l’antipapa Benedetto XIII
Convoca il concilio di Basilea 1431
15. Eugenio IV Apre il concilio di Basilea – discussione teorie conciliariste
Sposta il concilio a Bologna per facilitare la partecipazione della chiesa ortodossa
Si giunse a un accodo con gli hussiti
Sposta il concilio a Ferrara: rottura papa-concilio, la maggioranza rimane a Basilea e elegge Felice V antipapa: nuovo e ultimo scisma, 10 anni> fallimento conciliarismo
Riapre il concilio di unione con la chiesa ortodossa a Firenze 1439-1443
Bolla Laetentur coeli: suprema autorità magisteriale e giurisdizionale del papa, unione tra
le due chiese. Trionfo del papato.Il concilio si sposta a Roma al Laterano dove fu firmata l'unione con inestoriani e i maroniti16. Niccolò V 1450 giubileoFonda la Biblioteca ApostolicaIncorona Federico III imperatoreCaduta di Costantinopoli 1453 – crociata anti-turcaLa residenza romana diviene stabile17. Callisto II Crea cardinale suo nipote Rodrigo Borgia, futuro Alessandro VIIl nepotismo si insedia stabilmente nella curia romana18. Pio II Importante umanistaEnea Silvio Piccolomini Condanna il conciliarismo con la bolla ExecrabilisContinua ad abbellire Roma con grandi spese19. Paolo II Amante del lusso, amico degli artisti ma in conflitto con gli umanisti