Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 51
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 1 Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simulazioni d'esame di Architettura Tecnica 2 Pag. 41
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A A

intensivo intensivo

B

300 300

verde verde

2000 5000

810 810

C C

per per

Vasca Vasca

2000

Vasca per verde Vasca per verde

estensivo estensivo

MMisure espresse in cm

Si definiscano:

1. schema delle pendenze delle varie aree della copertura;

2. numero, diametro minimo e posizioni da assegnare agli scarichi

dell’area

3. sezione corrente della copertura in corrispondenza a verde estensivo, completa di spessori, tipo e

caratteristiche dei materiali, sapendo che l’impalcato è costituito da una soletta del tipo a predalles dello

spessore complessivo al rustico di cm 35;

4. sezione corrente della copertura in corrispondenza del vialetto pedonale completa di spessori, tipo e

caratteristiche dei materiali

5. definizione del dettaglio del bocchettone di scarico delle vasche a verde estensivo

6. definizione della sezione e dei dettagli in corrispondenza di B-B

7. definizione della sezione e dei dettagli in corrispondenza di D-D

TEMA 9

Si deve realizzare nell’area metropolitana di Milano il pacchetto di copetura di un edificio climatizzato destinato ad

uso attività sportiva al di sopra di una struttura portante composta da: archi, travi secondarie ed assito in legno

lamellare (stabilizzata all’intradosso da tiranti incrociati in trefolo d’acciaio) ed avente le seguenti carattetistiche:

• luce di 30 m, altezza in mezzria 15 m, lunghezza 60,75 m

• sezione travi principali (archi) H 1,2 m, L 0,75 m

• interasse archi 7,5 m

• n° archi 9

• assito spessore 5 cm

Il manto di tenuta dovrà essere realizzato in lamiera di alluminio preverniciato in colore RAL 9002 (biaco-grigio)

Si richiede:

1. definire la stratigrafia e caratteristiche degli elementi componenti il pacchetto di copertura (sezione trasversale

e longitudinale tipo)

2. calcolare la termotrasmittanza della copertura

3. schema di raccolta e smalimento acque meteoriche, con dimensionamento dei principali componenti

4. definizione grafica dettaglio A (sistema di raccolta e smaltimento acque piovane)

5. definizione grafica del dettaglio B (inserimento di un conduttore di luce di diametro 600 mm o, in alternativa, di

un evacuatore di fumo da 1,2 x 3,4 m) TEMA 10

Si deve realizzare nell’area metropolitana di Milano il pacchetto di copetura di un edificio climatizzato destinato ad

uso attività sportiva al di sopra di una struttura portante composta da: archi, travi secondarie ed assito in legno

lamellare (stabilizzata all’intradosso da tiranti incrociati in trefolo d’acciaio) ed avente le seguenti carattetistiche:

• luce di 27,6 m, altezza media 13,7 m, lunghezza 96,75 m

• sezione travi principali (archi) H 1,5 m, L 0,75 m

• interasse archi 8 m

• n° archi 13

• assito spessore 5 cm

Il manto di tenuta dovrà essere realizzato in lamiera di alluminio preverniciato in colore RAL 9007 (alluminio-grigio)

Si richiede:

6. definire la stratigrafia e caratteristiche degli elementi componenti il pacchetto di copertura (sezione trasversale

e longitudinale tipo)

7. calcolare la termotrasmittanza della copertura

8. schema di raccolta e smalimento acque meteoriche, con dimensionamento dei principali componenti

9. definizione grafica dettaglio A (sistema di raccolta e smaltimento acque piovane)

10. definizione grafica del dettaglio B (chiusura perimetrale del pacchetto di copertura)

TEMA 11

L’edificio rappresentato schematicamente nella figura sottostante dovrà:

- essere edificato in zona E

- avere una copertura a verde di tipo estensivo

Sono richieste:

1. indicazione di numero e posizione dei punti di scarico acque meteoriche

2. sezione corrente (longitudinale e trasversale, in corrispondenza della porzione di copertura curva) del pacchetto di

copertura, completa di spessori, tipo e caratteristiche dei materiali, sapendo che la struttura portante sia costituito

da una piastra in c.a. dello spessore di 30 cm

3. calcolo della termotrasmittanza della soluzione di copertura e raffronto con il limite di legge

4. definizione grafica di dettaglio di un punto di scarico acque meteoriche

5. definizione grafica del dettaglio A TEMA 12

L’edificio rappresentato schematicamente nella figura sottostante dovrà:

- essere edificato in zona E

- avere una copertura a verde di tipo intensivo

Sono richieste:

1. indicazione di numero e posizione dei punti di scarico acque meteoriche

2. sezione corrente (longitudinale e trasversale, in corrispondenza della porzione di uno dei livelli) del pacchetto di

copertura, completa di spessori, tipo e caratteristiche dei materiali, sapendo che la struttura portante sia costituito

da una piastra in c.a. dello spessore di 20 cm

3. calcolo della termotrasmittanza della soluzione di copertura e raffronto con il limite di legge

4. definizione grafica di dettaglio di un punto di scarico acque meteoriche

5. definizione grafica del dettaglio A (da fondo della vasca a monte alla sommità del muro in comune con la vasca a

valle) TEMA 13

“tetto

Si deve progettare in Milano una copertura piana del tipo a rovescio” cofinata esternamente da una muratura

piena, h (al finito): 110 cm.

Sono richieste: “pacchetto

1. definizione della stratigrafia del di copetura al finito” riferita alla sezioe corrente, con indicazione

di: tipo, caratteristiche e spessore degli strati previsti

2. indicazione sulla pianta della copertura di: pendenze, punti di scarico (ordinari e di sicurezza) acque

meteoriche con relativo diametro, percosi pedonali per agevolare l’odinaria manutenzione degli scarichi

3. indicazione del valore di termotrasmittanza massimo da assegnare alla soluzione (valore di riferimento) e di

quello garantito dalla stessa (valore effettivo)

4. definizione grafica dettaglio per il bocchettone di scarico ordinario tipo

5. definizione grafica della sezione trasversale verticale del giunto di dilatazione

TEMA 14

“tetto

Si deve progettare in Milano una copertura piana del tipo a rovescio” cofinata esternamente da una muratura

piena, h (al finito): 110 cm, dotata di divisori fissi nella posizione indicata in planimetria e con pavimentazione posata

a secco.

Sono richieste: “pacchetto

1. definizione della stratigrafia del di copetura al finito” riferita alla sezioe corrente, con indicazione

di: tipo, caratteristiche e spessore degli strati previsti

2. indicazione sulla pianta della copertura di: pendenze, punti di scarico (ordinari e di sicurezza) acque

meteoriche con relativo diametro

3. indicazione del valore di termotrasmittanza massimo da assegnare alla soluzione (valore di riferimento) e di

quello garantito dalla stessa (valore effettivo)

4. definizione grafica dettaglio per il bocchettone di scarico ordinario tipo

5. definizione grafica della sezione trasversale verticale del giunto di dilatazione

TEMA 15

Il centro commerciale, con copertura piana adibita a parcheggio, rappresentato schematicamente nella figura

sottostante, dovrà:

• essere edificato in zona climatica E

• avere idonea finitura di copertura per transito e stazionamento autoveicoli (da definire considerando il

massimo carico permanente sotto indicato)

Principali caratteristiche dell’edificio:

• dimensioni in pianta: 54 x 48 m (pari a 3 campate frontali e 4 campate trasversali)

• ≤ 2

carichi permanenti (esclusa la struttura portante): 350 Kg/m

Sono richiesti:

1. indicazione di: pendenze, numero, posizione e diametro minimo dei pluviali di scarico

2. definizione della sezione corrente del pacchetto di copertura, completa di spessori, tipo e caratteristiche dei

materiali, assumendo che la struttura portante sia costituita da una soletta in tegoli alveolari prefabbricati in c.a.

(da 250 x 1200 cm), da considerare equivalente a una piastra in cls dello spessore di 20 cm

3. calcolo della termotrasmittanza della soluzione di copertura e raffronto con la prescrizione di legge

4. definizione grafica dei dettagli:

- attraversamento soletta di 2 canali aria UTA (100 x 50 cm cad)

- bocchettone di scarico acque meteoriche TEMA 16

Il capannone rappresentato schematicamente nella figura sottostante dovrà:

• essere edificato nella zona climatica E

• avere manto di tenuta in doghe metalliche (materiale e spessore a scelta del candidato)

Sono richiesti:

1. indicazione di numero e posizione dei punti di scarico acque meteoriche

2. definizione della sezione corrente (longitudinale e trasversale) del pacchetto di copertura, completa di spessori,

tipo e caratteristiche dei materiali, sapendo che la struttura portante sia costituito da una soletta in tegoli

prefabbricati in cls (tipo p-greco da 250 x 1000 cm c.a. in appoggio si travi inclinate), da considerare

equivalente a una piastra in cls dello spessore di 10 cm

3. calcolo della termotrasmittanza della soluzione di copertura e raffronto con le prescrizioni di legge

4. breve descrizione delle modalità di posa del pacchetto di copertura e, in particolare, delle modalità di fissaggio

delle doghe metalliche

5. definizione grafica die due dettagli A e B indicati in figura

3. VENTILATA/CAPPOTTO TEMA 1

Località: Milano

Struttura edificio: telaio in c.a. (travi in spessore di solaio h 32 cm) Tamponamento in blocchi

Poroton sp. 25 cm

Rivestimento lapideo sp. 3 cm a parete microventilata (giunti verticali ed orizzontali tra lastre non sigillati) Sono richieste:

1. definizione stratigrafia parete al finito completa di spessori, tipo e caratteristiche dei materiali;

2. indicazione valore termotrasmittanza;

3. definizione sezione corrente verticale parete su altezza intera di piano completa di indicazione degli elementi di

ancoraggio/supporto/fissaggio lastre;

4. definizione sezione corrente orizzontale parete tra due finestre completa di indicazione degli elementi di

ancoraggio/supporto/fissaggio lastre;

5. a scelta (minimo 1):

• definizione sezione verticale parete su finestra

• definizione sezione verticale attacco a terra

• definizione sezione verticale muro di coronamento

• definizione sezione orizzontale parete spigolo tra due fronti

TEMA 2

Località: Milano

Struttura edificio: telaio in c.a. (travi in spessore di solaio h 32 cm) Tamponamento in blocchi

Poroton sp. 25 cm

Rivestimento in gres porcellanato sp. 13 mm a parete microventilata (giunti verticali ed orizzontali tra lastre non sigillati)

Sono richieste:

1. definizione stratigrafia parete al finito completa di spessori, tipo e caratteristiche dei materiali;

2. indicazione valore termotrasmittanza;

3. definizione sezione corrente verticale parete su altezza intera di piano completa di indicazione degli elementi di

ancoraggio/supporto/fissaggio lastre;

4. definizione sezione corrente orizzontale parete tra due finestre completa di indicazione degli elementi di

ancoraggio/supporto/fissaggio lastre;

5. a scelta (minimo 1):

• definizione sezione verticale parete su finestr

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
51 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KILAUEA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura Tecnica e Servizi Tecnologici 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Lucchini Angelo.