Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Servizi Tecnologici - Teoria Pag. 1 Servizi Tecnologici - Teoria Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Servizi Tecnologici - Teoria Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Servizi Tecnologici - Teoria Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Servizi Tecnologici - Teoria Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Servizi Tecnologici - Teoria Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Servizi Tecnologici - Teoria Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Servizi Tecnologici - Teoria Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI TECNOLOGICI

INTRODUZIONE

Zero Energy Building: riduzione consumi e sprechi, integrazione di fonti rinnovabili, spazi per integrazione impiantistica, energia per il edifici.

  • Fonti Attive: ambiente esterno e condizioni.
  • Passive: rinnovalibili e impianti.

→ Generatore + Accumulo di Energia, secondo costi-beneficia

IMPIANTO ELETTRICO

Norma CEI 64-8/4

Trasformatore: macchina che trasferisce energia elettrica e corrente alternata tra circuiti mediante induzione elettromagnetica. N serve in rame su nucleo in ferro.

Un avvolgimento collegato all'alimentatore, detto primario, e l'altro secondario.

Alternatore: generatore di corrente con campo fisso, avvolgimenti in rame e parte mobile con induzione.

Sistema Elettrico: parte di un impianto con tensione nominale, con massa collegata e neutro. Circuito Elettrico: parte di impianto con unico alimentatore.

Cabina di Trasformazione: abbassa il voltaggio dell'energia elettrica.

  • Rete di distribuzione: porta a valle dagli impianti utilizzatori
  • Circuiti appartengono all'insluttore, prese vengono applicate su macchina elettriche.
  • Macchina protette in punto di consegna nel locale contatori.

Circuito Terminale

  • Contatto: diretto punto di impianto tensione.
  • Indiretto: dispositivo o condutture non in tensione normalmente.

Sovraccarico: funzionamento di circuito sano, o trattato da difformità parametri di progetto.

Corto Circuito (CC): sovraccarico fustro da 2 o più parti di circuito in tensione.

Centrale di Produzione: trasformazione di energia da turbine in EN mediante alternatore.

  • Idroelettrica o Termoelettrica (turbina + alternatore + trasformatore)

TRASPORTO ENERGIA ELETTRICA

[Disegno di schema di trasporto energia elettrica]

COLLEGAMENTO A TERRA

  1. A
    1. Tipo CS
  2. B (BT)
  3. C (IT no interruttore di esercizio)

SICUREZZA IMPIANTI E PROTEZIONI

A) CONTATTI DIRETTI

  • Protezione con ostacoli, distanziatori, involucri e barriere, e isolamento di parti in tensione e attive.
  • Grado di protezione delle custodie:
    • X1 = 0÷6 penetrazione solidi
    • X2 = 0÷8 penetrazione liquidi

B) CONTATTI INDIRETTI

  • Norma CEI 64/8/4
  1. TT
  • ta ≤ 5 s
  • Ro = somma Ri dispersori di conduttori di protezione nel punto di guasto

INTERVENTO AUTOMATICO (ISOLAMENTO DA CONTATTO)

  • magnetotermico o differenziale

SELETTIVITÀ

Corrente ultra rapida che crea un differenziale di 2 vitali differenflussi magnetici inducendo intensita di corrente che fa intervenire un l'interruttore differenziale.

IT/TT

  • ta ≤ 5 s

C) SOVRACCARICHI

  • I = corrente di intervento differenziale ultra rapida differenza
  • Relè termici IF trip LS ≥ I1,25n (Δt = 2 h)
  • Norme: 37-1/4

FUSIBILI CILINDRICI o COLTELLO

  • Norma IEC 269-2 e CEI 32-1

4) Calcolo superficie minima collettori

A colle = 0,5 G

NB Un sovradimensionamento comporta aumento dei costi e perdita benefica.

NB Le dimensioni del boiler sono influenzate anche rispetto al modo in cui viene esercitato.

Per un predimensionamento rapido dell'Acsi per edifici residenziali 2 (secondo la copertura 20-25%)

- ACS → N 1.2 m3/person

- ACS+RISCALDAMENTO → N 1 m2

- Centro → 0.85 m2/pers

- S → 0.95 m2

Nota

Requisiti per impianto di grandi dimensioni:

  • impianto solare a serbatoio di distribuzione ben bilanciato
  • spazio per serbatoio di accumulo esterno ombreggiato
  • bassa sole ∆T = 10–20°C

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO

UNI 9182

DISCONNETTORE IDRAULICO protezione unica che impedisce il ritorno di acque liquide in rete, per variazioni di pressione. Impiegato per le pressioni in caso di flusso a una pressione di 1 bar. Valvola di scarico chiusa.

SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

a) ACQUA FREDDA

b) ACQUA CALDA

PRESSIONE D'ESERCIZIO associata a tutte le utenze la portata di progetto, con pressione statica.

  • UNI EN 806-2 → MINIMA → portate massime contemporaneamente
  • SISTEMI DI DISTRIBUZIONE dell'acquedotto, sia protetto da serbatoio
  • e valvola di intercettazione sia monte o valle del disconnettore.
  • Pressione a tutte le utenze
  • in condizioni di bisogno

retiquol={" Qf=0.9 (Qse=1.5 75} n

con Qse=3,5.10 5 m2 Pe=capacity equivalente considerato Q 5 coeff di forme h coeff di propadità

2) Bocche Di Efflusso

  1. canale di grande canale con fondo non piatto
  2. canale di fondo con fondo piatto, diametro tappo
  3. pluviale perdite di riempimento di 3%.. se osa perdite di pioggia con accumulo prato

Sistemi Di Recupero Acqua Piovana

Acqua piovana in pluviali e poi in vasche di stoccagee con filtri che poi distribui l'acqua piovana a sistemi di irrigazione, idranti e affiliate WC presidente & impianti.

Nel caso di acqua in subsion sono pensati dei sistemi di pedante nel terreno.

Il dimensionamento avviene considerando un consumo medio giornaliero di 20-30 l

di acqua potabile prendendo l'eritinta di acqua meteorica a opinione passegino (pierno) da 50% od applicata per cui è previsto il rinforzo.

Sistemi:

A) Raccolta E Accumulo - vaschette di accumulo al fresco e al buio in ambiente di perfetta tenuta rispettando le capacità max l'acqua dell' sca mediative finestre di trappelano

B) Filtrazione - nelle vasche di accumulo, in acasio inox

C) Distribuzione: differente per l'impianto solo per riempireo e per irrigazione ed urbane. In questo ultimo caso di inversion, vince accufiano che pensano l'ingresso dell'acqua dell'acquedotta o die ricetta

D) Recupera Acque Grese: note di distribuzione e scanal separare audioterowth gre cistern

grigi e metancente che non necessiti di T indifera disciplinare di trattamento.

priamno pathien dip utile per putta automatica secondino: HBL, hiorieente il modeminamla inizialetion SBR - trattamento biologico a flusso idnustrianic insurción

detinment nination

E) Limitazione Acime In Fesmander: int main supporteroth inequsee, vaschetta decentralizzata char scordgust le acqua riovosi con past filedzionle

clinibrate i primi 4

clin cibertation e primiosust

e vaschette aveo piesha destinata i primi 5mm di pioggia uwonise al iscapanne deposito col sistema nel terreno en ogni precisamnti 5m vorte delle iuta rideene che macchia ventagore cl domioto nel pergami do crisonillon uina die per: centrant adono e col pezzi

camuritori

scarista o fuecmudet

Vv cc=5 l x2 spacuto

forège fustrat depros lvsin

Impianto Di Riscaldamento

Gelatori Di Cuore

Classificati in base a - #FUILDOTRERMOTELEGUE:

  • acqua solare, ai o autonomous
  • fonte energietica: recens, eaord— resp, misterio & identificati o individuali
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
33 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mar_tini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Servizi tecnologici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Mazzucchelli Enrico.