Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Sepsi, Infermieristica clinica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-INFEZIONI DEL TRATTO GASTROENTERICO

-INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO

-INFEZIONE DELLE FERITE

-INFEZIONE DELLE PROTESI

-INFEZIONE DEI CATETERI VASCOLARI

-Fegato e cistifellea

-cavità ascesso

- meningite

La cause clinicamente più comuni di sepsi sono :

- respiratoria

-vie urinarie

-infezioni intraddominale

Regolazione del tono della muscolatura liscia

L’elemento più importante della sepsi è la vasodilatazione che è mediata dalla molecola

di ossido nitrico che interagisce con la superficie della cellula muscolare liscia ed

attraverso una cascati di eventi fa si che il Fosforo si stacchi dalla Miosina e questo

determina vasodilatazione. Dall’ altra parte se noi (o se il nostro corpo) somministriamo

noradrenalina interagendo con la superficie della cellula muscolare liscia aumenta la

produzione di calcio, libero all’interno della cellula, che aumenta la produzione di un

enzima che attacca il fosforo e la miosina;questo provoca vasocostrizione

OSSIDO NITRICO = VASODILATAZIONE

NORADRENALINA = VASOCOSTRIZIONE

Gli organi più frequentemente interessati nel danno d’organo sono:

SISTEMA NERVOSO CENTRALE: clinicamente il danno si rivela perché il paziente è

Confuso, irrequieto, irritabile, a volte si può presentare soporoso fino ad arrivare al come

POLMONE: l’aumento della permeabilità capillare fa si che il liquido fuori esca è finisca

nel interstizio polmonare, causando un ipossiemia.

RENI: c’è un danno DIRETTO ED UNO INDIRETTO. la vasodilatazione generalizzata fa si

che la perfusione dei reni venga ridotta , ciò causa una diminuzione della produzione di

urina; la minor produzione di urina causa un aumento del riassorbimento di acqua per

contrastare la vasodilatazione = il PAZIENTE DIVENTA OLIGOANURICO

INTESTINO: anche l’intestino viene perfuso meno che tende a funzionare sempre meno

la barriera intestinale e dei germi passano attraverso e si muovono nel circolo e vengono

captati dal fegato = TRANSLOCAZIONE BATTERICA

METABOLISMO:In corso di sepsi sia per un difetto intrinseco della cellula , sia perche

vengono messi in circolo più ormoni steroidei, sia adrenalina il paziente ha una

alterazione del metabolismo del glucosio ed esso si presenta spesso IPERGLICEMICO

SEGNI E SINTOMI:

1 IPERPIRESSIA :intensa con rialzo della temperatura oltre i 39°

2 ALTERAZIONI NEUROPSICHICHE : disorientamento spazio-temporale, compromissione

dello stato di vigilanza,ansia, irritabilità

3 MODIFICAZIONI DELL’ASSETTO EMODINAMICO: ipotensione marcata, vasocostrizione

periferica, contrazione della diuresi

4DISPNEA SEVERA: non riconducibile a scompenso cardiorespiratorio o metabolico

Alcuni quadri di Shock settico sono caratterizzati da aspetti peculiari in base alla loro

eziologia :

SHOCK MENINGOCOCCICO: brusca instaurazione , si accompagna a porpora

ecchimotica,sindrome meningea e CID; anche parenchimi(encefalo,reni,surreni) sono

interessati da manifestazioni necrotico - emorragiche.

SHOCK PNEUMOCOCCICO: più frequente nella prima infanzia, ma può interessare anche

adulti particolarmente suscettibili. È causato da massiva liberazione di agenti capsulari nel

torrente circolatorio

SHOCK STAFILOCOCCICO O TOSSICO - SETTICO: causato da esotossina stafilococcica,

caratterizzata da febbre alta, vomito, diarrea,stato confusionale ed eruzione cutanea, ho

una progressione rapida. Si verifica principalmente in donne mestruate che utilizzano

tamponi endovaginali o anche a seguito di un aborto o parto settico, oppure in caso di

gangrena post traumatico o post operatoria.

SHOCK SALMONELLOSICO: caratterizzato dalla marcata componente ipovolemia per

deplezione idrosalina da vomito protratto e diarrea.

Conseguenze

LA MORTALITA’ PER SEPSI è ANCORA MOLTO ELEVATA, perche c’è difficoltà a

riconoscerla,perche il dato di mortalità viene sottovalutato ed non viene adeguatamente

valutato l’aspetto tempo in questa malattia

Diagnosi :

per la diagnosi eziologica si effettua la colorazione di Gram e colture da pus,dalle urine,

dall’escreato e dai liquidi raccolti da tutti i potenziali focolai d’infezione,inclusi i siti

d’inserzione dei cateteri e le ferite chirurgiche o traumatiche, eseguendo nel contempo

EMOCULTURE per i microrganismi aerobi e anaerobi mediante prelievo percutaneo e dai

cateteri venosi.

L’emoculture possono evidenziare i patogeni, ma la negatività di un emocultura non

esclude la batteriemia, specialmente nei pazienti che abbiano precedentemente assunto

terapia antibiotica.

Quando vengono isolati diversi tipi di microrganismi nell’ambito dell’insufficienza multi

organo la prognosi è più infausta

TERAPIA:

la terapia che viene messa in atto dipende dalla situazione clinica del paziente e della

gravita dello shock.

Ci sono degli interventi che devono pero essere messi in atto entro 6 ore dalla diagnosi,

quali il dosaggio dei lattati plasmatici, i prelievi per emoculture per la prima

somministrazione antibiotica, ed iniziare la terapia antibiotica ad ampio spettro entro un

ora

Ci sono poi interventi che devono essere completati entro24h come : corticosteroidi a

basso dosaggio nelle shock settico, proteina c attivata in caso di elevato rischio di morte,

controllo della glicemia (<150mg/dl), ventilazione di protezione polmonare nei pazienti

con insufficienza respiratoria.

Dettagli
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alineisabeldebiase.92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica in area critica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Patroniti Nicolò Antonino.