vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Segnalazione cellulare
Segnalazione cellulare : meccanismi con i quali le cellule comunicano
tra loro. Una cellula deve inviare un segnale
1. Ricezione ( il segnale viene ricevuto dalle cellule bersaglio)
2.
RECETTORE : grosse proteine o glioproteine che legano le
molecole segnale
Trasduzione del segnale
1. La risposta
2.
Invio del segnale
Le cellule posso comunicare tra loro in vari modi :
• Giunzioni comunicanti (collegano due cellule tra loro);
• Sistemi paracrini (è un sistema di regolazione locale per il quale si ha una molecola
segnale che diffonde attraverso il liquido interstiziale, riguarda circa 50 fattori di crescita,
istamina (fattori allergici), prostaglandine (modificano i livelli di cAMP e regolano le vie
metaboliche attraverso il rapporto con altre molecole segnale));
• Ormoni (vengono diffusi attraverso il sangue, la maggior parte, negli animali, sono prodotti
da ghiandole endocrine)
• Neurotrasmettitori (diffondono attraverso le sinapsi (spazi tra i neuroni). Abbiamo
acetilcolina, adrenalina, noradrenalina, dopamina, seritonina…)
La ricezione
Nel fluido interstiziale sono presenti moltissime tipologie di molecole segnale. Una molecola
segnale, andandosi a legare a recettori specifici con un sistema "chiave-serratura", si comporta
come un ligando.
Generalmente i recettori possono trovarsi o sulla membrana o essere intracellulari. Nel primo caso
vi si legano le molecole idrofiliche, che non potrebbero quindi attraversare il doppio strato. Ai
recettori intracellulari si legano invece molecole idrofobiche o abbastanza piccole comunque da
attraversare la membrana.
Generalmente un recettore localizzano nella membrana ha tre domini ( dominio : regione con una
certa funzione e struttura in una proteina). Un dominio esterno che rappresenta l'ancoraggio per la
molecola segnale, uno trasmembrana, e uno che si proietta nel citoplasma permettendo così al
segnale di diffondersi.
Le cellule possono regolare la ricezione con un sistema di up-regolazione e down- regolazione
(degradando o sintetizzando recettori).
Tipi di recettori sulla superficie cellulare
Esistono principalmente tre tipi di recettori legati alla superficie cellulare:
• Accoppiati a canali ionici;
• Accoppiati a proteine G;
• Accoppiati ad enzimi.
Accoppiati a proteine G
Sono recettori che attraversano la membrana sette volte. Il recettore nel citosol presenta un sito di
legame per la proteina G, (le proteine G legano nucleotidi guanosinici). Quando un ligando si lega
al recettore, questo cambia conformazione e si lega alla proteina G. Vista, olfatto, regolazione del
sistema immunitario, umore sono legati a questi recettori. Circa il 60% dei farmaci agisce su questi