Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Seconda parte esame Franco Ludovico "linguaggio e comunicazione" lez.8-lez.13 Pag. 1 Seconda parte esame Franco Ludovico "linguaggio e comunicazione" lez.8-lez.13 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Seconda parte esame Franco Ludovico "linguaggio e comunicazione" lez.8-lez.13 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Seconda parte esame Franco Ludovico "linguaggio e comunicazione" lez.8-lez.13 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti neurobiologici

La comunicazione verbale implica abilità collegate tra loro:

  • Coordinazione motoria per parlare e scrivere
  • Acquisizione e interpretazione di informazioni sensoriali uditive e visive

Lo studio delle aree cerebrali è stato fatto su pazienti con lesioni.

  • Area di Broca: A sx del cervello, controlla movimento e articolazione della parola.
  • Area di Wernicke: È deputata alla comprensione del linguaggio.

Le afasie

  1. Afasia nonfluente/agrammatismo
    • Produzione parole isolate e sostenute
    • Comprensione uditiva
    • Consapevolezza del difetto
  2. Afasia fluente
    • Produzione strutture incorrette e senza senso
    • Flusso spedito e fluente
    • Problemi di comprensione
    • Inconsapevolezza del difetto

Nello sviluppo del linguaggio, è fondamentale l'interazione con persone fin dal primo giorno di vita

Esistono vincoli biologici che regolano lo sviluppo del linguaggio del SNC

sistema nervoso centrale "Periodo critico per l’acquisizione del linguaggio"

7 - 8 anni

Acquisizione del linguaggio

  • 3-11 mesi: lallazione

Lallazione = movimento lingua e mandibola

  • 18 mesi: esplosione del lessico
  • 24 mesi: articolazione strutture sintattiche

Le basi genetiche del linguaggio

Secondo Chomsky, siamo già dotati di una conoscenza innata della struttura linguistica

"Blueprint" (piano prestabilito di connessioni sinaptiche regolati da geni)

Per comprenderle: sono stati studiati SLD (Speech Language Disorders), ereditabili al 100%

Tipi di sintagma

  1. Sintagma nominale (SN) -> costituito intorno a un nome
  2. Sintagma verbale (SV) -> "verbo"
  3. Sintagma aggettivale (SAgg) -> "aggettivo"
  4. Sintagma avverbiale (SAvv) -> "avverbio"

5. Sintagma preposizionale (SPrep) -> "preposizione + SN"

  • (es.) Per Luigi | Con la mamma | A Stoccolma

(SPrep costruisce un caso speciale: la preposizione testo da solo non è intellegibile) Caso sintagma (l. per): Tuttavia, le sue proposizione regge. (SN che intorno dice)

Come riconoscere i sintagmi?

  • Criterio del movimento

    le parole costituenti di un sintagma si possono insieme nella fase

    1. La scorsa settimana Karina ha comprato casa
    2. Ha comprato casa la scorsa settimana
  • Criterio della scissione

    • Ho guardato dentro gli scatoloni
    • *È dentro gli scatoloni che ho guardato

Se 2 sintagmi sono coordinabili vuol dire che hanno la stessa testa verbale.

es. (Piove) -> Giovanni mangia una mela

La testa seleziona alcuni tratti semantici dei suoi argomenti -> ruoli semantici.

  • Maria mangia -> Agente
  • Maria uccide Luca -> Agente
  • Maria muore -> Experiente
  • Maria subisce Luca -> Paziente

Ma non tutti i costituenti ricevono un ruolo theta.

Teoria X-barra

Teoria linguistica che cerca di identificare principi sintattici comuni a tutte le lingue.

Secondo questa teoria tutte le lingue condividerebbero certi similitudini strutturali nel loro modo di formare frasi.

3 regole di assemblaggio sintagmatico:

  1. XP -> (Specificatore), X’ XP / | spec X'
  2. (X' -> X' aggiunto) X' / | X X'
  3. X’ -> X Y (complemento in qualunque ordine)
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeri00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggio e comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Franco Ludovico.