Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISPONIBILITA’ LIQUIDE:
denaro in cassa
assegni
banche c/c attivi
cassa valori
Ratei attivi (crediti per quote di servizi già concessi, già Ratei passivi (debiti per quote di servizi ottenuti, già
maturati ma non ancora riscosse) maturati ma non ancora pagati)
Risconti attivi (crediti per quote di servizi ottenuti, già Risconti passivi (debiti per quote di servizi concessi, già
pagati ma non ancora maturati) riscossi ma non ancora maturati)
CONTO ECONOMICO D’ESERCIZIO
C.N.R C.P.R
COSTI D’ESERCIZIO: RICAVI D’ESERCIZIO:
costi del personale provvigioni biglietteria aerea
spese per servizi (affitto locali, assicurazioni, fax) provvigioni biglietteria ferroviaria
royalties (in caso di franchising) provvigioni marittime
acquisti di materiale di vendita provvigioni vendita pacchetti turistici
acquisti di materiale di consumo provvigioni prenotazioni alberghiere
ammortamento mobili e arredi altre provvigioni ( ad es su servizi assicurativi)
ammortamento attrezzature d’ufficio diritti di agenzia (FEES o marchio)
oneri finanziari (interessi per finanziamenti ottenuti) proventi finanziari
imposte
RETTIFICHE AI RICAVI DI ESERCIZIO: RETTIFICHE AI COSTI DI ESERCIZIO:
quote dei ricavi d’esercizio per interessi attivi fià liquidati quote di costi d’esercizio per servizi e/o oneri finanziari
ma non ancora maturati già liquidati ma non ancora maturati
UTILE D’ESERCIZIO (saldo del conto) EVENTUALE PERDITA D’ESERCIZIO (saldo)
ESERCIZIO 1 (agenzia di viaggi nella forma giuridica di impresa individuale)
Il 15 Nov 2011 il Sig.Rossi decide di costituire una piccola impresa di viaggi dettagliante versando 50.000 euro su c/c
bancario presso la banca X, intestato alla costituenda azienda.
Nei giorni compresi fra il 16 Nov e il 31 Dic il Sig.Rossi effettua le seguenti operazioni:
1. Anticipa al commercialista 2.000 per le pratiche necessarie alla costituzione giuridica, amministrativa e
contabile dell’impresa, firmando un A/B (assegno bancario);
2. Preleva 3.000 euro sul c/c bancario per effettuare deposito cauzionale richiesto dall’amministrazione regionale
di competenza;
3. Preleva 600 euro per il pagamento di diritti contrattuali pretesi dagli enti che erogano il servizio telefonico,
telematico, di energia elettrica, gas e acqua;
4. Al 31 Dic stipula contratto di affitto locali pagando con A/B un canone trimestrale (mesi di gennaio, febbraio e
marzo) di euro 6.000 al proprietario.
Presentare lo stato patrimoniale iniziale di costituzione riferito alla sera del 15 Nov 2011 e lo stato patrimoniale finale di
costituzione riferito alla sera del 31 Dic 2011 e il conto economico relativo all’anno 2011.
S.P. iniziale dell’impresa X al 15 Nov 2011
ATTIVO PASSIVO
Banca c/c attivo 50.000 Netto
(S)= capitale netto = 50.000
Totale attivo 50.000 Totale pareggio 50.000
S.P. finale dell’impresa X al 31 Dic 2011
ATTIVO PASSIVO
Spese d’impianto 2.600
Credito v/regione 3.000 (cauzione)
Risconto attivo 6.000
Banca c/c attivo 38.400 Netto
(S)= capitale netto 50.000
Totale attivo 50.000 Totale pareggio 50.000
+ 50.000
-2.000
= +48.000
-3.000
= +45.000
-600
= +44.400
-6.000
= +38.400
Banca
c/c
Conto economico relativo al 2011
C.N.R. C.P.R.
Fitti passivi 6.000 Rettifica fitti passivi 4.000
(S) = perdita 2.000
ESERCIZIO 2 (costituzione agenzia di viaggi nella forma giuridica di s.n.c)
Il 16 Nov. 2011 i signori A e B decidono di costituire una piccola agenzia di viaggi nella forma giuridica di società in
nome collettivo con stipulazione di atto scritto dal quale risulta quanto segue:
1. Il Sig.A si impegna a versare netro fine Nov. Euro 100.000 su un nuovo c/c bancario intestato alla società:
2. Il Sig.B si impegna a cedere la proprietà dei locali da destinare all’agenzia di viaggi il cui valore di mercato di
euro 200.000 è gravato da un mutuo di euro 100.000 sul quale maturano alla fine di ogni anno, interessi pari
(rateo passivo) a 12.000.
Nel periodo tra il 17 e il 30 Nov. I soci compiono le seguenti operazioni di costituzione:
1. Il Sig.A versa la sua quota sociale sul c/c bancario;
2. I soci provvedono direttamente al sostenimento delle spese giuridiche ed amministrative di costituzione
dell’azienda, il cui pagamento comporta un prelevamento di euro 800 sul c/c bancario;
3. I cosi acquistano arredamento e attrezzature d’ufficio del valore di 45.000 euro, di cui 15.000 con A/B e il
residuo con dilatazione al 31 Gen. 2012;
4. I soci acquistano materiale di consumo e di rivendita per un valore di euro 1.000, pagando con A/B.
Presentare lo stato patrimoniale di costituzionale iniziale al 16 Nov 2011, lo stato patrimoniale di costituzione finale al
30 Nov. 2011 e il conto economico relativo all’esercizio amministrativo 16/11/11-30/11/11.
S.P. dell’impresa X al 16 Nov. 2011
ATTIVO PASSIVO
Credito v/ socio A 100.000
Credito v/ socio B 89.500 Netto
(S)= capitale sociale 189.500
Totale attivo 189.500 Totale pareggio 189.500
+200.000 (valore immobile)
-100.000 (mutuo)
-12.000 (fabbricato)
-10.500 (rateo passivo)
= + 89.500
C/C
S.P. di costituzione finale dell’impresa X al 30 Nov 2011
ATTIVO PASSIVO
Fabbricato 200.000 Mutuo passivo 100.000
Arredamento e attrezzature 45.000 Rateo passivo 11.000
Spese d’impianto 800 Debiti v/fornitori 30.000
IMMOBILIZZAZIONI = 245.000
Materiale di consumo e rivendita 1.000
Banca c/c attivo 83.200
Totale attivo 330.000 Totale passivo 141.000
Netto
(S) capitale sociale 189.500
-500 (perdita di periodo)
= 189.000
Totale pareggio 330.000
+100.000
-800
= +99.200
-15.00
= +84.200
-1.000
= +83.200
CONTO ECONOMICO del periodo 16-11/30-11
C.N.R. C.P.R.
Interesse passivo su mutuo (a carico società) 500 (S) Perdita di periodo 500
Totale C.N.R 500 Totale pareggio 500
ESERCIZIO 3 (fatti di gestione e loro riflessi sulla ricchezza patrimoniale e reddituale)
Nel corso dell’esercizio 2011 l’agenzia di viaggi al dettaglio X effettua le seguenti operazioni:
1. Versa una cauzione (credito) di euro 5.000 all’amministrazione regionale di competenza per poter offrire
pacchetti su misura;
2. Il primo settembre 2011 stipula un contratto di leasing finanziario pagando a mezzo banca un canone
semestrale di euro 6.000 (risconto attivo);
3. Avendo esaurito le scorte, acquista materiale di consumo e di rivendita per un valore commerciale di euro
3.000.
Al 31 Dic. Al materiale di consumo e di rivendita viene attribuito un valore di euro 2.000; viene inoltre calcolata una
quota di ammortamento mobili e attrezzature d’ufficio stimata nella misura di euro 5.000.
Rappresentare lo stato patrimoniale al 31 Dic 2011 e il conto economico relativo all’anno 2011.
S.P. di costituzione finale al 31 Dic. 2011
ATTIVO PASSIVO
Credito cauzione 5.000 Debito v/fornitori 3.000
Risconto attivo 2.000
Materiale di consumo 3.000
CONTO ECONOMICO DELL’ANNO 2011
C.N.R. C.P.R
Canone leasing 6.000 Rettifica del canone leasing 2.000
Costo materiale di consumo e rivendita 3.000 Rettifica costo materiale consumo e rivendita 2.000
Quota ammortamento 5.000
Per quanto riguarda il materiale di consumo, è vero che il Sig.X ne ha comprato per 3.000 ma alla fine gliene rimane per
2.000; e quindi va fatta una rettifica di 2.000.
ESERCIZIO 4 (Franchising)
Il primo giugno 2011 l’agenzia di viaggi al dettaglio X effettua le seguenti operazioni:
1. Stipula un contratto di franchising per la vendita di pacchetti turistici X in esclusiva, pagando un diritto di
entrata pari a euro 6.000 con A/B;
2. Versa un deposito cauzionale all’amministrazione regionale di competenza pari a euro 5.000, tramite prelievo
dal c/c bancario;
3. Acquista un immobile del valore commerciale di 200.000 euro, ottenendo un mutuo di 50.000 euro sul quale al
decorrere dal 1 giugno 2012 dovrà pagare un interesse annuo del 12 % (500 euro al mese).
Al 31 Dic. 2011 le provvigioni attive sui pacchetti X ammontano ad euro 80.000, considerando royalties da liquidare al
franchisor nella misura di euro 8.000, oltre ad ottenere un rimborso spese di 1.000 euro.
Rappresentare lo stato patrimoniale al 31 Dic. 2011 e il conto economico relativo all’anno 2011.
S.P. di costituzione finale al 31 Dic 2011
ATTIVO PASSIVO
Diritto di entrata 6.000 Mutuo passivo 50.000
Credito cauzionale 5.000 Rateo passivo 3.500
Immobile 200.000 Debito v/ T.O 8.000
Credito v/Tour Operator 80.000 Debito v/ T.O. 1.000
CONTO ECONOMICO RELATIVO AL’ANNO 2011
Interesse passivo 3.500 Provvigioni 80.000
Royalties 8.000
Rimborso spese 1.000
ESERCIZIO 5
Si supponga che il 1 Dic. 2015 l’albergatore X sia proprietario di una struttura adibita ad albergo che figura nello S.P.
valutata pari a euro 500.000. A causa di necessari interventi di ristrutturazione dell’albergo, il Sig.X decide di vendere
l’immobile ad una società di leasing concordando un prezzo di cessione pari a euro 480.000 con accredito sul c/c
bancario.
Il Sig.X ottiene dalla società di leasing un contratto di leasing che prevede il pagamento di un canone annuo di euro
36.000 con addebito sul c/c bancario.
Presentare le ricadute dei suddetti fatti sullo stato patrimoniale al 31/12/2015 e sul conto economico relativo
all’esercizio amministrativo 2015.
S.P. di costituzione finale al 31/12/2015
ATTIVO PASSIVO
Banca c/c attivo +480.000 (-36.000)
Risconto attivo 33.000 (36.000: 12 = 3.000 al mese, e al
momento è maturato un mese solo, quello di Dicembre)
Il lease-back da origine a due contratti: da una parte l’albergatore diventa venditore e la società di leasing compratore
del bene immobile; mentre dall’altra vi è il contratto di leasing finanziario col quale la società cede in uso lo stesso
immobile contro pagamento di un canone leasing e quindi da proprietario diventa locatario.
CONTO ECONOMICO RELATIVO ALL’ANNO 2015
C.N.R. C.P.R.
Minusvalenza immobile (perdita su immobile) 20.000 Rettifica canone leasing 33.000
Canone leasing 36.000
ESERCIZIO 6 (convenienza economica)
Si supponga di voler determinare la convenienza economica o meno nell’ipotesi in cui si voglia costituire un’impresa
alberghiera dotata di 100 posti letto, con apertura di 300 giorni l’anno. Sulla base delle indagini di marketing si
stabilisce una tariffa media per ogni pernottamento e prima colazione pari a 60 euro. Supponendo che nel primo anno di
vita dell’ipotetica impresa si debbano sostenere costi fissi annui pari a euro 400.000 e costi variabili unitari pari a euro
20 (lenzuola, pulizia, breakfast etc.), determinare il numero di pernottamenti in grado di garantire l’equilibrio
economico.
Determinare infine la convenienza o meno ad esercitare tal