vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia clinica dei pazienti
Bambina di 7 a. e 4/12. Allattamento misto fino a 11 mesi; svezzamento con glutine a 2 mesi. Dai 6 mesi frequenti episodi di infezioni delle alte vie respiratorie con vomito alimentare fino all'anno. A 16 mesi intervento per ernia inguinale bilaterale; a 7 anni adenotonsillectomia. Da allora vomito ai pasti o subito dopo il pasto; a volte notturno e sensazione di acido in gola.
Punti di discussione:
- IVRS e vomito
- vomito e RGE ad insorgenza tardiva
Stefano di 17 anni. Storia familiare di allergia, dermatite allergica nei primi anni con prick positivi per latte, uovo, pomodoro e poi rinite allergica, con prick positivi per parietaria ed acari. Da circa 1 anno, con frequenza ogni 20-30 gg, in coincidenza di assunzione di alimenti verso cui "è risultato allergico", ma completamente eliminati dalla dieta, ma spesso in coincidenza di assunzione di altri alimenti, vomito a distanza di 30 minuti dal pasto, "che continua fino a smaltimento della sostanza tossica". Peso ed
altezza > 50° centile.
Punti di discussione:
- Vomito ad allergia alimentare
- Persistenza di allergia alimentare oltre i prima anni di vita?
Anna di 6 anni e ½
Da 4 mesi, ogni 15-20 giorni, vomito notturno non alimentare, che inizia nelle prime ore del mattino (circa 5/6 episodi) seguito da 3-4 scariche di feci acquose, con dolori addominali perievacuativi. Tali episodi sono quasi sempre preceduti da sintomi di raffreddamento e tosse, ma il vomito sembra essere indipendente dalla tosse.
Punti di discussione:
- Vomito ciclico o periodiche infezioni che inducono vomito?
- A parte la gastroenterite, quali condizioni possono indurre vomito e diarrea?
- Si possono escludere altre cause gravi di vomito (anatomiche, centrali?)
Andrea di 4 anni e ½
40 giorni fa a Zurigo dove vive, episodi di vomito incoercibile, ad insorgenza notturna, non alimentare, in assenza di febbre.
Diagnosi: probabile gastroparesi virale.
20 giorni fa trasferimento in Sicilia per vacanza: lamenta cefalea e spossatezza.
Sintomi di raffreddamento, tosse ingravescente, diagnosi Rx di broncopneumonia, trattata con successo con antibiotici. Il vomito con le stesse caratteristiche diventa pressoché quotidiano.
Primo esame: fondo oculare = papilla da stasi; RM: processo espansivo. Diagnosi = medulloblastoma.
Punti di discussione:
- il caso è ovvio; bisogna pensare a tale causa anche in caso di storie diverse di vomito?
Alessandro di 2 anni e ½. Allattato al seno per 2 mesi con rigurgiti ma crescita buona. Dopo introduzione di formula adattata irrequietezza, rifiuto del poppatoio, vomito a getto, con comparsa di dermatite. Inserimento di formula di soia con regressione dei sintomi. Allo svezzamento inserimento di tracce di latte, sotto forma di biscotto e poi una volta la settimana formaggino, "per fare acquisire la tolleranza". Il vomito è stato sempre presente 3-4 volte la settimana, con crescita regolare, attribuito dopo il 1 anno a RGE. Da 6 mesi vomito ciclico ogni 20-30 giorni, che si ripete.
per 2-3giorni e si risolve solo al PS
Punti di discussione:
- RGE e APLV come causa di vomito
- Vomito cronico o vomito ciclico?
DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL VOMITO CRONICO NEI BAMBINI
- CAUSE NEUROLOGICHE
- INFEZIONI
- CAUSE METABOLICHE/ENDOCRINE
- CAUSE RENALI
- CAUSE TOSSICHE
- CARDIACHE
- OSTRUZIONE GASTROINTESTINALE
- DISORDINI GASTROINTESTINALI
NASPGHAN GER GUIDELINES – JPGN 2001; 32(SUPPL2):S13
Uteropelvic junction obstruction: an overloooked cause of cyclic vomiting. Am J Gastroenterol 2002. Surgical correction was followed by resolution of symptoms in all four 3-7 yr old cases.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL VOMITO CRONICO NEI BAMBINI
- CAUSE NEUROLOGICHE
- INFEZIONI
- CAUSE METABOLICHE/ENDOCRINE
- CAUSE RENALI
- CAUSE TOSSICHE
- CARDIACHE
- OSTRUZIONE GASTROINTESTINALE
- DISORDINI GASTROINTESTINALI
NASPGHAN GER GUIDELINES – JPGN 2001; 32(SUPPL2):S13