Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Diarrea acuta Pag. 1 Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Diarrea acuta Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Diarrea acuta Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Diarrea acuta Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Diarrea acuta Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Diarrea acuta Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Diarrea acuta Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Diarrea acuta Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RESPONSABILI DI GASTROENTERITE

Da Davidson G, et al. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2002; 35 (Suppl 2): S144
Albano et al. Eur J Pediatr (2007) 166:241–247

Terapia eziologica

La maggior parte delle diarree acute batteriche non richiedono e non si giovano di terapia antibiotica in quanto:

  1. è in aumento la resistenza dei batteri enteropatogeni alla terapia antibiotica, specie Salmonella, Shigella, Campylobacter
  2. l'uso indiscriminato degli antibiotici può prolungare lo stato di portatore.

A Multicentre Study on Behalf of the European Society of Paediatric Gastroenterology and Nutrition Working Group on Acute Diarrhoea: Early Feeding in Childhood Gastroenteritis
Sandhu, B. KJ Pediatr Gastroenterol Nutr . Vol 24(5), May 1997, pp 522-527

Dopo 24 ore

230 bambini: 134 early, 96 late feeding

Cause e Forme di disidratazione

Valori Principali Sintomi di sodio cause caratteristici

Perdite GI
130-150mEq/l
Isonatriemica
Perdite GI
Irritabilità
Errata diluizione

Irrequietezza>150Ipernatriemica formule lattee EmorragiamEq/l intracranicaIntossicazione dasaleDiabete insipidoPerdite GI CrampiAssunz.liquidi Debolezza<130Iponatriemica ipotonici Alterato statomEq/l Fibrosi cistica mentaleUstioni, ascite ConvulsioniSIADH ComaTrattamentoIl trattamento delladisidratazione ha come scopo lareintegrazione rapida dell’acqua edegli elettroliti perduti con lefeci e con il vomitoIndicazioni al ricoveroAssolute RelativeDisidratazione grave neonatoCompromissione del sensorio lattante<6 m con febbree diarrea muco-ematicaTossicosi o shock diarrea emorragicaVomito incoercibile paziente con immunodeficienzaCompliance familiareMonitoraggio clinico• Parametri vitali:FC, PA, FR, SaO2.• Peso corporeoStato di coscienza• Stato di perfusione periferica:• TC, colorito cutaneo, refill (v.n <2”), polsiperiferici, diuresi.Bilanci:entrate/uscite•Frequenza dei controlli in base al decorsoMonitoraggio dilaboratorio•

Elettroliti 1° controllo all'ingresso

Creatinina • Calcemia • Azotemia • Glicemia

2° controllo dopo 4 ore

Emogas • (successivi in base al decorso)

Elettroliti urinari

REIDRATAZIONE:

ORALE o NG (naso gastrica) ENDOVENA

Terapia reidratante orale (ORT)

Utilizzare soluzioni reidratanti orali con concentrazione minima di sodio 60 mEq/l componenti WHO ESPGHAN

Na(mmol/l) 90 60

Glucosio 111 74-111(mmol/l)

Osmolalità 311 225-260(mOsm/l)

Reidratazione orale

Può essere utilizzata in bambini di tutte le età; nei casi di acidosi; nei casi di disidratazione ipo-ed ipernatriemica

Più semplice da gestire (possibilità di gestione da parte dei familiari a domicilio)

Meno traumatica per i bambini

Riduzione dei giorni di ospedalizzazione

Non può essere utilizzata in presenza di ileo paralitico

Reidratazione e.v.

Prontamente efficace nella risoluzione dello shock ipovolemico

Può essere

complicata da flebiti

Terapia reidratante orale

Quantità di liquidi da somministrare nelle prime 4h:

Peso Età Quantità di ORS nelle prime 4h
<5 Kg <4 mesi 200-400 ml
5-8 Kg 4-12 mesi 400-600 ml
8-11 Kg 1-2 anni 600-800 ml
11-16 Kg 2-5 anni 800-1200 ml
16-50 Kg 5-15 anni 1200-2200 ml

Quando il bambino non assume ORS spontaneamente si passa alla somministrazione tramite sonda NG

Terapia reidratante e.v.

In caso di:

  • vomito incoercibile
  • shock
  • Ileo paralitico
  • fallimento ORT (il bambino non tollera neanche il sondino NG)

Reidratazione e.v.

Se shock: 20 ml/kg (max 60 ml/Kg) di soluzione fisiologica e.v. in 20 min (eventualmente ripetibili)

Calcolare il fabbisogno (mantenimento) di liquidi sul:

  • peso reale.
  • Perdite pregresse (si calcolano o sul grado di disidratazione o sul peso precedente riferito. ES: b.no di 10 Kg con disidratazione 8% = 800 ml liquidi): correggere metà delle perdite nelle prime 6 ore, il resto nelle successive 18 ore

Perdite subentranti: 10-20 ml/kg per ogni scarica

Se febbre: 10ml/kg per ogni grado di temperatura superiore a 38°C.

[Se ipernatriemia le perdite vanno corrette in 24-48 ore]

Disidratazione isonatriemica

Nelle prime 6 ore:

  • Correzione perdite: 50% (meno eventuale liquidi somministrati come antishock)

Nelle successive 18 ore:

  • Il 50% delle perdite + mantenimento + eventuali perdite subentranti.

Mantenimento:

  • 100 ml/kg per i primi 10 kg di peso corporeo
  • + 50 ml/kg per i kg da 10 a 20
  • + 20 ml/kg per ogni kg oltre i 20

Perdite subentranti:

  • 10 ml/kg per ogni scarica di diarrea (da rivalutare ogni 4-6 ore)

Soluzioni da utilizzare:

  • Elettrolitica bilanciata pediatrica

Iponatriemia asintomatica

Na 125-130 mEq/l

» Il deficit va corretto lentamente (in 4-6 ore) cloruro di Na:

(130 - Na attuale) x Kg x 0.6 da aggiungere alla soluzione utilizzata

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
35 pagine
SSD Scienze mediche MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof De Luca Filippo.