Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Liquidopolmonare Aria AriaRespiriPrimo Secondo seguentirespiro respiroSostituzione del liquido polmonare con aria negli alveoliLezione 1: Polmoni e CircolazioneDopo il parto
Le arteriole Vasi dilatati dopoVasi costretti prima la nascitadella nascitapolmonari sidilatano Il flusso ematicopolmonareaumenta Liquido Ossigenonegli alveoli negli alveoliDilatazione dei vasi sanguigni polmonari alla nascitaLezione 1: Polmoni e CircolazioneDopo il parto Dotto arterioso Sangue ricco dichiuso ossigeno nell’aorta Il livellodell’ossigenoematico aumenta Il dotto arterioso Arteriapolmonaresi restringe fino a Polmone Polmonechiusura Il sangue passaattraverso i Cuorepolmoni e si Interruzione dello shunt attraverso il dotto arterioso dopo la nascita, quandoil sangue fluisce preferenzialmente nei polmonicarica di ossigenoLezione 1: Transizione normaleQueste modificazioni maggiori hanno luogonei primi secondi dopo la nascita: Il liquido alveolare viene riassorbito Le
- arterie e la vena ombelicale si restringono
- I vasi ematici polmonari si dilatano
Lezione 1: Polmoni e Circolazione
Clearance del liquido polmonare fetale
- Migliorato dal travaglio prima del parto
- Facilitato dai respiri iniziali efficaci
- Alterato da:
- Apnea alla nascita senza espansione polmonare
- Respiri deboli ed inefficaci
Lezione 1: Polmoni e Circolazione
Flusso ematico polmonare
- Diminuisce con l'ipossiemia e l'acidosi dovute allavasocostrizione
- Aumenta con la ventilazione, l'ossigenazione e la correzione dell'acidosi
Lezione 1: Polmoni e Circolazione
Funzione cardiaca e meccanismi compensatori durante l'asfissia
- Risposta iniziale:
- Costrizione dei letti vascolari di polmoni, intestino, reni, muscoli e cute per ridistribuire il flusso ematico a cuore e cervello
- Effetti tardivi:
- La funzione miocardica si altera, la gittata cardiaca diminuisce, e possono verificarsi danni a carico di vari organi
Lezione 1: Alterazioni che
Si possono verificare durante la fase di transizione: - Ventilazione insufficiente, blocco delle vie aeree, o ambedue - Perdita eccessiva di sangue o scarsa contrattilità cardiaca - Costrizione persistente delle arteriole polmonari Lezione 1: Segni di Compromissione nel Neonato - Cianosi - Bradicardia - Ipotensione - Depressione dello sforzo respiratorio - Ipotonia Lezione 1: Interruzione della Transizione normale: Apnea - Apnea primaria - Apnea secondaria - Apnea primaria FC Tempo - Atti respiratori rapidi PA Tempo - Arresto della respirazione Modificazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa durante l'apnea - Diminuzione della frequenza cardiaca - Pressione arteriosa in genere mantenuta - Risponde alle stimolazioni (Stimolazione fisica e somministrazione di O2) Lezione 1: Apnea secondaria - Apnea secondaria - Apnea primaria - Arresto della respirazione - Diminuzione della frequenza cardiaca secondaria primaria - Diminuzione della FC pressionearteriosa Tempo Mancata risposta alle PAstimolazioni TempoModificazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosadurante l'apnea
Lezione 1: Diagramma di flusso della rianimazione*in questi frangenti si può prendere in considerazione l'intubazione endotracheale
Lezione 1: Tappe iniziali (Blocco A)
- Fornire calore
- Posizionare; liberare le vie aeree* A(se necessario)
- Asciugare, stimolare, riposizionare
- Somministrare O (se necessario)
Lezione 1: Valutazione
Dopo questi passi iniziali le azionisuccessive sono basate sulla valutazione di:
- Respiro
- Frequenza cardiaca
- Colore
Lezione 1: Respiro (Blocco B)
Se Apnea or FC <100 bpm:
- Assistere il neonato con ventilazione a pressionepositiva con pallone e maschera per 30 secondi.secondi Eseguire ventilazione a pressione positiva*
- B30 Valutazione*in questi frangenti si può prendere
- Sostenere la circolazione iniziando le compressioni toraciche
- continuando la ventilazione.
- Valutare di nuovo. Se FC <60, passare a D.
- secondi
- Eseguire ventilazione a pressione positiva*
- FC < 60
- FC > 60
- secondi
- Eseguire ventilazione a pressione positiva*
- C
- Eseguire compressioni toraciche
- Somministrare epinefrina mentre si continuano ventilazione e compressioni toraciche
- C
- secondi
- Eseguire ventilazione a pressione positiva*
- Eseguire compressioni toraciche
- FC < 60
- D
- FC < 60 sono necessarie le tappe successive
- FC > 60 le compressioni toraciche si possono sospendere
- FC > 100 la ventilazione a pressione positiva può essere sospesa
- Asterisco (*) l'intubazione tracheale può essere presa in considerazione a vari livelli
- Timeline – 30 secondi se non miglioramento, quindi si passa al passaggio successivo
- Una persona addestrata ad iniziare la rianimazione presente a tutti i parti
- Reclutare ulteriore personale, se necessario, per i parti più complessi
- Preparare le attrezzature necessarie
- Accendere il riscaldamento radiante
- Controllare le attrezzature per la rianimazione
in considerazione l'intubazione endotracheale
Valutare di nuovo
Lezione 1: Circolazione (Blocco C)
If FC <60 bpm malgrado ventilazione adeguata:
Apnea o FC > 60
Valutazione
*in questi frangenti si può prendere in considerazione l'intubazione endotracheale
Lezione 1: Farmaci (Blocco D)
Se FC <60 bpm malgrado ventilazione e compressioni toraciche adeguati:
Valutazione
Somministrare epinefrina
**in questi frangenti si può prendere in considerazione
l'intubazione endotracheale
Lezione 1: Punti importanti nel diagramma di flusso della Rianimazione Neonatale
Lezione 1: Ciclo Valutazione, Decisione, Azione
Lezione 1: Preparazione alla Rianimazione: Personale ed Attrezzature
Il concetto di Team