Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Assistenza al nuovo nato in emergenza Pag. 1 Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Assistenza al nuovo nato in emergenza Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Assistenza al nuovo nato in emergenza Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Assistenza al nuovo nato in emergenza Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Assistenza al nuovo nato in emergenza Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Assistenza al nuovo nato in emergenza Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assistenza e Rianimazione del Nuovo Nato

Asciuga, Riscalda, Aspira, Stimola, Supporta OSSIGENO, Life Ventilazione con pallone e maschera, Advanced Intubazione, Compressioni Pediatriche, Farmaci, Valutazione del nuovo nato.

La maggior parte dei neonati non richiede alcuna supporto rianimatorio alla nascita. Sono in genere richiesti alcuni passi essenziali:

  • Riscalda e asciuga
  • Aspira le vie aeree
  • Valutazione del nuovo nato con 5 domande:
  1. Gestazione a termine?
  2. Liquido amniotico chiaro?
  3. Respiro spontaneo o pianto?
  4. Buon tono muscolare?
  5. Colorito cutaneo roseo?

La necessità di manovre rianimatorie è indicata dalla valutazione simultanea di:

  • Respiro
  • Frequenza cardiaca
  • Colore
  • Tono

VALUTAZIONE: all'apice cardiaco per mezzo di un fonendoscopio. La palpazione alla base del cordone ombelicale.

Potrebbe dare informazioni non accurate, è affidabile solo per FC>100 battiti/min.

Valutazione iniziale del neonato:

  1. Gravidanza a termine? SI
  2. Liquido amniotico chiaro?
  3. Respira, piange?
  4. Tono muscolare buono?
  5. Colorito roseo?

Supporto pediatrico:

  1. Gravidanza a termine? NO
  2. Liquido amniotico chiaro?
  3. Respira, piange?
  4. Tono muscolare buono?
  5. Colorito roseo?

Supporto pediatrico:

  1. Posizionare il neonato e rimuovere le secrezioni, se necessario
  2. Capo in posizione neutra, o leggermente iperestesa
  3. Le secrezioni vanno rimosse prima dalla bocca e poi dal naso
  4. Stimolazioni tattili
  5. Ossigeno
  6. Pervietà vie aeree

Supporto pediatrico:

  1. Posizionare il neonato e rimuovere le secrezioni, se necessario
  2. Capo in posizione neutra, o leggermente iperestesa
  3. Le secrezioni vanno rimosse prima dalla bocca e poi dal naso
  4. Stimolazioni tattili
  5. Ossigeno al 100% a flusso

liberoAdvancedPediatric

La concentrazione ottimale di ossigeno è ancora argomento di dibattito.

Alcuni dati sostengono l'uso di aria ambiente durante la ventilazione.

Liquido tinto di meconio

Se il neonato è DEPRESSO:

Support:

  • respirazione assente o inadeguata
  • frequenza cardiaca < 100 bpm
  • scarso tono muscolare

Life:

  • Non asciugare o stimolare

Advanced Pediatric:

  • ASPIRAZIONE TRACHEALE tramite INTUBAZIONE

Aspirazione tracheale

Support Life Advanced Pediatric:

  • Breathing: ventilazione con pallone e maschera

Iniziare la Support Life Advanced se, dopo 30 secondi dalla nascita si osserva:

  • Apnea o gasping
  • Frequenza cardiaca
  • Cianosi centrale

Intubazione tracheale

Indicazioni:

  • Support: Aspirazione tracheale per meconio (neonato depresso)
  • Life: Ventilazione con pallone e maschera inefficace, pAdvanced
  • Ernia diaframmatica congenita
  • Prematurità estrema

Pediatric

  • Trasporto
  • Circulation
  • Compressioni toraciche

INDICAZIONE: FC < 60 bpm dopo 30 secondi di ventilazione a pressione positiva

Advanced Pediatric

  • Circulation
  • Adrenalina

INDICAZIONE: FC < 60 bpm dopo 30 secondi di ventilazione e compressioni toraciche

Dose: 0.01 - 0.03 mg/Kg (I.V. or I.O.)

0.1 - 0.3 ml/kg di una soluzione 1:10.000

Raccomandata la via venosa (vena ombelicale) o intraossea

Fluidi

  • Indicazione: ipovolemia

Da sospettare se:

  • Mancata risposta alla rianimazione
  • Pallore, circolo scadente, polsi deboli

Soluzione fisiologica

Dose: 10-20 ml/Kg EV in 5-10 min

Naloxone

  • Indicazione: depressione respiratoria neonatale con somministrazione materna di narcotici nelle 4 ore antecedenti il parto.

Dose: 0.1 mg/Kg IV ET

N.B.: mantenere adeguato supporto ventilatorio

Non usare se madre

tossicodipe

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
25 pagine
SSD Scienze mediche MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof De Luca Filippo.