Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Scienze e tecnologie dei materiali - processo MOCVD Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

processo MOVPE, in grado di fornire utili informazioni sugli spessori degli strati

depositati, sulla

loro composizione e sulle caratteristiche della superficie in crescita. Tali tecniche sono

basate su

misure di riflettanza anisotropa da parte della superficie di crescita e prendono il nome

di

Spettroscopia da Riflettanza Anisotropa (RAS).

La fase vapore che arriva nella camera di deposizione è costituita dal gas di trasporto

(idrogeno)

arricchito dai vapori dei composti organometallici o dagli idruri. L’arricchimento con i

metallorganici avviene in seguito al passaggio dell’idrogeno nei gorgogliatori

(bubbler) che

contengono i reagenti metallorganici. I composti metallorganici, infatti, così chiamati a

causa del

legame gruppo alchilico-metallo, sono caratterizzati da tensioni di vapore

relativamente elevate

(circa 100 torr alle temperature di lavoro), e consentono di ottenere basse diluizioni

nel gas di

trasporto, controllate e riproducibili, alto controllo della quantità di precursore inviato

in camera, e

una sensibile riduzione delle prereazioni indesiderate in fase gas.

Altre informazioni relative alla sicurezza sono riportate nello schema seguente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rmucciato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze e tecnologie dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Lovergine Nicola.