Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Scienze delle finanze e sistemi fiscali - sistemi fiscali Pag. 1 Scienze delle finanze e sistemi fiscali - sistemi fiscali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze delle finanze e sistemi fiscali - sistemi fiscali Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMI FISCALI

Prof. Pellegrino

FABBISOGNO: entrate - uscite

Idealmente il fabbisogno sono correlati

Ci sono 2 conti:

  • economico
  • finanziario

Le entrate totali della PA sono 780 miliardi circa 1580 mld è il PIL

200-250 mld sono i redditi che non hanno scontato imposta.

Le uscite in c/ capitale sono basse e ci stanno poche imposte (es. sull’auto, acquisti, comodini…)

Le entrate correnti ricorrone ogni anno: imposte dirette, indirette, contributi, multe...

Imp. dirette, indirette e contributi sono la maggior parte in una singola voce.

La pressione fiscale è circa il 46% (Sp. per int., deb. pub.)

Nel 2012 e 2013 si attesta a circa il 49%

Bisogna inoltre aggiungere che il PIL diminuisce si avvera c’ elasticità nelle materie prime...

La pressione fiscale è circa 1/3 di PIL (37%)

Le imposte dirette sono al 14% PIL, 30% delle entrate tributi

Le uscite sono circa 50,5% PIL

Abbiamo un indebitamento netto di 3,9% PIL

Il deb. pub. è circa 2.000 mld, 129% PIL

La spesa per interessi è importante, la spesa primaria indica quante spese faccio per quell’anno

SP. PRIMARIA= ENTR. TOT - SP. x INTERESSI

  • Dipende da fattori politici (spread, stock debito...)
  • Spendiamo 5 punti di PIL - 80 mld

Metà del ns. Debito PUB è estero quindi 2,5 punti di PIL vanno all’estero. Se devo sostenere un mutuo di sogg. esteri erogazione nello stato tutti i miei deb. sp. x interessi.

La pressione tributaria non considera i contributi

Si può valutare la press. fisc. con le aliqu. implicite su:

  • consumo
  • lavoro
  • capitale

Si devono individuare i tributi che gravano sulle varie categorie.

Si fa il rapporto tra i tributi sulla categoria e la base imp. di riferimento.

Sul lato abbiamo un’imposizione molto alta

Tributi

  • imposte
  • tasse, 0.5 punti di PIL
  • contributi 13 punti di PIL → 210-215 mld

Le imposte non hanno vincolo di destinazione

La classificazione economica delle imposte:

  • Dirette:
    • su reddito
    • su patrimonio
  • Indirette:
    • su affari; IVA
    • su produzione; accise; imp. su fabbricati
    • monopolio; imp. su sigarette, lotto

Classificazione x livelli di governo:

  • Locali
  • Erariali

Per la maggior parte delle imp. su reddito derivano da lavoro e pensioni (ci sono altri costi in cui c’è una tassa separata).

Le imposte sono una trentina ma alcune danno peso gettito, con 4 imposte prendiamo circa il 75%

Ci sono circa 40 principali imposte:

  • IRPEF circa 90 punti di PIL, 160 mld, 1/4 della pres. fiscale tramite questa imposta si cerca di avere la progressività del sistema
  • IVA
  • IRES
  • IRAP 30 mld, è variabile perché sul valore aggiunto gettito è circa 23 mld

Elementi Costitutivi Imposte:

  • presupposto
  • base imp.: traduzione del presupposto
  • aliquota: marginale: livello legale aliquota che serve per calcolare l’imp. lordap, effettiva: quota pagata su prese quadratura fiscalp, si seleziona l’imposta e questa degle + mediana perché ci sono anche le detrazioni che abbattono tale su tutte le imposte

METODO DELL’ESEZIONE

in ITA si applica un sistema di esenzione parziale

la tassazione è in capo alla società

METODO DELLA DEDUZIONE

è il processo inverso rispetto a quello dell’esenzione sono deducibili per soggetto e ammissibili per il socio

In ITA si è tinto il sist. dell’imposta cred. d’imposta per molti anni poi si è passato alla esenzione parziale

Il credito imp. era difficile da applicare con sist. in cui c’erano residenti e non residenti

TRATTAM. FISCALE DELLE PERDITE

posso riportare in avanti le perdite oppure riportare all’indietro in ITA si usa quello in avanti

attualeizando il valore di utili e perdite la tassazione non è la stessa per società con lo stesso utile netto distabilità in maniere diversa nel tempo

ALLARGAMENTO DELLA BASE IMPONIBILE

se l’aliquota marginale l’aggiunto ma viene allargata la base imponibile così da influenzare il voto le l’ese si rende più attrattice per ins anche della obl medie

Ancce se rasezd - per riflessione sono a parità di gettito.

In questo modo si allargano usa a resede (es. multinazionali)

La RIFORMA VISCO estere 2 obiettivi

  • Forte incentivò ad adeguamento
  • acc. di scudi
  • accesso nuovo foscale sul Bisco

viene introdotta l’IRAP e la DIT; sono sati eliminatti numerosi tributi disincentiva l’indebitamento perché aumenta la base imponibile

se finanziato con cap. proprio outro un imp. media piu bassa nel tempo

DIT

Si divideva in 2 le base imponibile:

  • sella quale si applicava una sgl. agevolata (19%)
  • che l’altro, di eligli, elusione (37%)

il rend. agevolato era individiato applicando un coefficiente di remunerazione si ordinaria p (al nuovo capital investito)

TDIT = tp + z (r-p) ← rendimento marginale

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Danzyc90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze delle finanze e sistemi fiscali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Pellegrino Simone.