Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Scienze delle finanze e dei sistemi  fiscali - Appunti Pag. 1 Scienze delle finanze e dei sistemi  fiscali - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze delle finanze e dei sistemi  fiscali - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze delle finanze e dei sistemi  fiscali - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze delle finanze e dei sistemi  fiscali - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze delle finanze e dei sistemi  fiscali - Appunti Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZA DELLE FINANZE e SIST. FISC.

Pellegrino / Dinadino

Esame scritto con integrazione orale. 3 parti: 10 domande di quiz multiple, 1/2 domande di carattere quantitativo, 1/2 domande di carattere qualitativo

Dinadino 16-18 (III piano) mercoledì Pellegrino 11-13 mercoledì (IV piano)

"Corso di scienze delle finanze" Il Mulino Paolo Bosi VI ed. 2012

LE GIUSTIFICAZIONI DELL'INTERVENTO PUBBLICO

Le 3 funzioni economiche del settore pubblico:

  • a. ALLOCAZIONE
  • b. DISTRIBUZIONE
  • c. STABILIZZ. E SVILUPPO

a) allocare le risorse in modo efficiente e migliorare l'equilibrio attuale b) devono essere distribuite in modo giusto ed equo, bisogna coprire criteri di equità c) bisogna stabilizz. e guidare dllo sviluppo

ECONOMIA PUBBLICA

si occupa delle attività di prelievo e spesa effettuate dal settore pubblico e delle più recenti attività di regolamentazione

Sistema più complesso, che necessità situaz di regolamentaz e più valori. Lo Stato non deve più entrare in economie ma solo regolamentare

ANALISI POSITIVA:

cerca di risp alla domanda: quale è l'effetto idea, politica x sulle variabili y.

ANALISI NORMATIVA:

cerca di risp alla domanda qual è la cosa migliore da fare per ottenere il risultato z.

Federalismo Fiscale e Decentramento

Il federalismo fiscale è un insieme di principi di come regolano reponsabilità e potere diversi livelli di governo.

  • Stato centrale
  • Regioni
  • Province
  • Altri metropolitane
  • Comuni

C'è anche il livello di governo comunitario (UE).

Bisogna assegnare i compiti tra i vari livelli e decidere anche i gradi di autonomia.

L'autonomia accompagna la soluzione di chi paga.

In questi anni c'è un paradosso: tutti si dichiarano d'accordo con il decentramento, perfino i governi e poi più s'accentra più, si doca la sussidiarietà o un accordo al federalismo.

In Italia c'è stata una ragione per cui approvare e prorogare il decentramento ed è di finanza pubblica.

Negli anni 90 si pensa che attribuendo responsabilità più ampie si dovrebbero decentralizzare le polveri per sostenere questa procedura e votare la sindaco. E' decisivo il motore bronv una risposta giusta dopo tutti decalati e all'euxula gli si da più autonomia e non si pliavere più i surplus.

7 e 8 Tagliata

Il decentramento non ha tolto il governo centrale in Italia, perce la presura che lo miglvione e visualozzando della finanza pubblica.

Si aumenta la disuguaglianza autonomia e non responsabilità; c'erano senza stesso applicazione, si cosi non dibbina un processo fattibile (non è un gioco somma zero).

Ci sono 3 obiettivi incompatibili:

  • Il Nord vuole più risorse.
  • Lo Stato centrale vuole più risorse per risanare la finanza pubblica.
  • Il Sud non vuole perdere risorse.

La spesa degli enti decentrali è 950/300 miliardi di € , il PIL è 1500 miliardi di €

Questo processo sono pratiche non ben definite, che consistono di tutti di scaricare gli insuccessi e appropriazioni dei successi.

art. 116 c.3

federalismo asimmetrico o a piè sbarrato. su richiesta della Regione possono essere asse assegnate ulteriori autonomie secondo una specifica procedura

sullo stesso livello di governo possono avere autonomie diverse per questo si parla di federalismo asimmetrico

art. 118 funzioni amministrative

sono attribuite ai Comuni salvo.....

In ITA negli Anni 90 si è decentralizzato molto, il decentramento previsto nel titolo 11 e molto importante

FINANZIAMENTO ENTI DECENTRATI

modello di finanziamento:

  1. TARIFFE
  2. TASSE
  3. IMPOSTE
  4. TRASFERIMENTI (da livelli di governo superiori)

DIFFERENZE

  • presenza o meno di una domanda da parte dei sing. indiv. di mercati
  • ESTERNALITA’: effetto che l’attività di un soggetto economico (individuo o impresa) genera sul benessere di un’altro sogg. (individ. o impresa). Senza che quest’effetto non venga remunerato dal prezzo pagato con una compensazione, senza passare per il mkt
  • Producono inefficienze sul mkt c.s. effetti dell’azione altrui

negative positive

  • di consumo di produzione

ci sono così i vantaggi che cadono su altri bisogna aggiungere ai costi privati i costi sociali e quindi si sposta in alto il livello dell’offerta verso equilibrio quando il punto di equilibrio si sposta per tenere conto delle esternalità

cioè un miglioramento parretiano cioè c’è un aumento del benessere collettività

ABC pie produtt di benessere

in presenza di externalità il mkt le inefficienti perchè una libera razio di consumo-> non

GRANDI FUNZIONI DELLO STATO

Ci sono 2 modelli più frequenti di federalismo:

  • modello duale (Francia, Stati Uniti)
  • modello cooperativo (stato di necessità): ci sono cooperazioni su settori e funzioni amministrative specifici. Sarebbe più simile a chiara (es. no burocrazia statale, ma ci sono settori in cui non è possibile applicarlo

3 gravi (amministrazioni) dello Stato si integrano:

  1. allocazione
  2. redistribuzione
  3. stabilizzazione e sviluppo
  1. è ad esclusione dei beni pubblici poiché quasi tutti i servizi pubblici possono essere coperti principalmente da quello devoluto (quello più giuridico), devono essere svolti a livello centrale
  2. funz redistribuzione conferisce i più massimi di uniformità e di equità. (es chi ha r cabbia scolastica in una modalità diversa si rischia di polverizzazione della protezione sociale oltre al rischio opposto alle "minorazioni" e diritti locali
  3. funzione sussidiale e sovranazionale

La gestione del debito pubblico è di solito gestita a livello centrale che offre maggiore garanzie di stabilità.

SPIEGAZ. ECONOMICHE DEL DECENTRAMENTO

non sono cos. fondamentali

Teoria dei fallimenti del mercato si fonda sui seguenti particolari:

  • l'identi. pubblici sono manovrati, non beni
  • preferenze omogenee
  • mezzi politici

Ma nel mondo reale non è così, semplificati da quello accennato meccanismi di acquisizione dei profili, ma anche la presenza di piani Europei di governo.

BENI PUBBLICI

  • nazionali
  • locali
  • intradisod motivi

Principi aspettative

è scritto nel 739

un subbietto di preferenze trasitivamente differenziali è sempre pc-parity99. se deriamounim triangulo dell'ofork.

se formulo s.pefirdi di offerta di servizi adeguati alle preferenze esistano piu sociabilità99

ELETTCORE- NOLVA('90 per GL/BSO)

accettature cumulassia: l'unica di uni soci dico qualcuno + d/o dei/

soddisfatti a lunodirai absoluntar deposito

  1. scheletriamo
  2. posso chaucar non oinzx di potenze cumulabili ma pluriunibili
  3. vuac la posizione di soli che adrea la posizione malazional

se ci sono solo z possiani (essi bonaficio) che derma chiedere e

razionalizzati sonno s.cameri(li chic) ottobre z di distribuzione relostit di unica distributiva di elvesi i s andriti di preclusiona bott. se preferire l'azuricrascudo di spaltanuf di ciasrto il cuscio preferire

elificata c.re statozionale fanno assumere una posizione centrare

scisti cpei decizia, non louluno solella

Per Oule3 accima retro vafers cliamp drafsim

  • e somora commuitisti som dore uniuri, dominda
  • accettamenz cumulaveli modai commaltis
  • in diversità (la communita)

se viene greza una posizone della soazon soci giriozano il quantisi estosa coll nifltre commudian omn max il benessesto per ils 3 communità?

o statone cumuniversit drmei l.c: omnicorru omni biplot o/c quantita- che universi quanti piratex mexco anche un benessere odulato descri quant riciemagnendo prodotti s è la socerta che sta solita casda decisiolo now serre3.

il Gassaqofa che ci insula portira sensa di benessere di e

se auriero con di menu chqlula se troix duvrei spoutore di piu se i posi r differenze irc jontT e'(fabile) un benefidio che una posesi pre l'elde dra periodo a socr benessere espressione unica será dili benessere oclora camness traso una socrta deajfalu

il pretesto della cl per prozuzre emergeers emfdo tass è difficle pensina che se dice zion meziondalise se assilaita prolai chi sono economi. di social en Sono pur anike offire diffeoni quanistti di servizio in pu nana communita99

Quesa e' un pluralpa Síca.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
24 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Danzyc90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze delle finanze e sistemi fiscali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Stanchi Alessandro.