Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Scienze dei materiali - risposte sintetiche Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F+V=C+R

F= fasi che coesistono nel sistema in esame

C= componenti nel sistema

V= gradi di libertà che possono essere modificati indipendentemente senza che cambi il numero delle fasi in esame

R= variabili che agiscono nel sistema (pressione e temperatura)

Definire il fattore di compattazione atomica

FCA è il rapporto tra il volume degli atomi che compongono una cella elementare ed il volume totale della cella stessa.

Come agiscono gli ossidi intermediari nella formazione dei vetri

Gli ossidi intermediari non sono in grado di formare da soli un reticolo vetroso ma si possono unire con un reticolo già esistente. Questi ossidi sono noti come intermediari. Poiché la valenza dell'alluminio è +3 e non +4, valore necessario per i tetraedi, i cationi alcalini devono fornire, sugli altri, elettroni necessari per garantire la neutralità elettrica. Gli ossidi intermediari sono aggiunti al vetro di silice per ottenere particolari proprietà.

è presente in un sito interstiziale anziché nel suo sito di reticolo;Dislocazione: una linea di difetto nella struttura cristallina in cui gli atomi sono fuori posizione rispetto alla disposizione regolare del reticolo;Difetto di impurità: quando un atomo estraneo viene incorporato nella struttura cristallina, causando una distorsione nella disposizione degli atomi.È in posizione interstiziale; difetto di Frenkel – l'atomo si sposta da una posizione regolare ad una interstiziale; difetto di Schottly- in cui un catione ed un anione risultano assenti dal reticolo. Descrivere brevemente il processo di polimerizzazione per addizione Serie di reazioni attraverso le quali due o più monomeri contenenti uno o più doppi legami interagiscono per formare polimeri senza l'eliminazione di composti volatili secondari.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher corsaroll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Suraci Francesco.