Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Schemi riassuntivi di Scienza e tecnologia dei materiali - 2^ parte Pag. 1 Schemi riassuntivi di Scienza e tecnologia dei materiali - 2^ parte Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Scienza e tecnologia dei materiali - 2^ parte Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Scienza e tecnologia dei materiali - 2^ parte Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Scienza e tecnologia dei materiali - 2^ parte Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Scienza e tecnologia dei materiali - 2^ parte Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Scienza e tecnologia dei materiali - 2^ parte Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Scienza e tecnologia dei materiali - 2^ parte Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corrosione

Herlol - Positivlo

Tipi di corrosione in base al processo chimico:

  1. A caldo o a secco:
    • meccanismo chimico-fisico
    • alte temperature
    • metallo + ossigeno: ossidazione
  2. A umido:
    • meccanismo elettrochimico
    • I) semireazione anodica: ossidazione metallo
      • Me → Men+ + ne-
    • II) passaggio di elettroni fino alla superficie dove avviene la semireazione catodica
    • III) semireazione catodica: riduzione per equilibrare le cariche
      • X + ne- → X-
    • IV) chiusura del circuito
      • Potenziale elettrico
    • Equazione di Nernst: E = E° + RT/nF ln [OX]/[Red]
      • dove R=8.31 1/h
      • F= 96630 C/mol

T (25°C) = 298,15 K

ε : ε0 + (0,05916 / n) log ([Ox] / [Red])

Corrosione galvanica: 2 metalli (pile Daniell)

  1. Semi-reazione anodica sul metallo con potenziale elettrico più basso
  2. Passaggio di elettroni fino all'altro metallo
  3. Semi-reazione catodica sul metallo con potenziale elettrico più alto
  4. Chiusura circuito con passaggio di corrente attraverso l'elettrolita

es.: zinco + rame

Semi-reazione anodica: Zn -> Zn2+ + 2e-

Semi-reazione catodica: Cu2+ + 2e- -> Cu

Cu2+ + Zn -> Cu + Zn2+

I potenziali dei due metalli devono differire di poco

rivestimenti:

I) protezione passiva: strato di materiale più resistente a corrosione (es.:multistrato, elettro-depositi, precoature, pitture)

II) protezione attiva: rivestimento con materiale meno nobile da si corrode al posto del materiale protetto, ma è scoperto da segni di danneggiamento (es.: zinco)

III) protezione mista: protezione attiva + pittura

1. Quando lo strato primario viene danneggiata, le zone scoperte subiscono corrosione e pittura, emulso suono solubili del rivestimento

2. Si applicano 3 strati di prodotti:

  • fondo o primer: adesione alla superficie da proteggere
  • prodotto intermeddo: adesione della pittura al fondo
  • copertura o finitura: strato protettivo

3. Svolge 3 funzioni:

  • effetto barriera: isola il metallo dall'esterno
  • effetto siggillante: riempie le discontinuità
  • protezione anodica: una volta daño visto, si comporta da anodo sacrificale

e2. Poli(etilene tereftalato) (PET)

[Image of chemical structure]

e3. Poli(butilene tereftalato) (PBT)

[Image of chemical structure]

5) Resine fenoliche

  • Polimeri di condensazione ottenuti per policondensazione a stadi

es. bachelite :

[Image of chemical structure: Fenolo - Formaldeide - Fenolo]

Solo attaccandosi cristallino dei nuclei di cristallizazione si propagano delle cannette da formare sferuliti; nel punto di congiunzione tra una ferulite e un altro c'è uno stato anorto.

(10-3 Polimeri Peso molecolare

Rapporto per lunghezze macromolecolari

Grandezze di misura:

  1. Frazione:

1) numerica o numerale: fi = μi / N

dove: μi = numero di macromolecolare presenti nella frazione

N = numero totale macromolecolare

2) ponderale: wi = Pi / P

*Vetrinizzazzione: Legami di Si che macromolecola senza centro di tensioni di deformazione e rottura.

1) Creep aumento della deformazione nel tempo sotto sforzo costanate

Si misura con:

I) Modulo di Creep; EC = σ0 / ε(t)

dove σ0 = sforzo costante

ε(t) = deformazione variabile

II) Modulo di rilassamento Er = σ(t) / ε0

dove σ(t) = sforzo variabile

ε0 = deformazione imposta (costante)

2) Frattura fragile: se catene si allineano lungo i microstapi fino a spezzarle e a formare vicine l'energia persa per allineamento a qualla assorbita nell urto => tenacita

10.6 Polimeri: caratteristiche

Polimerizzazione industriale

1) Polimerizzazione in massa. Vantaggi:

  • assenza solvente (iniettare nel monomero)
  • reazione medio
  • stampo e adatto per

(II) A strati (fogli/scheletro) - unite Si2O52-

(IV) A tetraedri tridimensionali (retticoli/echi): Quarzolite (SiO2)

  • Silice a strati + strato di un altro materiale

2SiO4 4- + 2R(OH)24+ → 2R(OH)4S2O5

  • Caolinite
  • (argilla)

Argille (silico-alluminato, vedi pt. 2)

  • Plastiche (da fregare)
    • mogtuarerolite
    • agicurita di olai

11-2 Materiali ceramica

Classificazione dei materiali ceramici:

  1. Tradizionali:
    • Materie prime per la fabbricazione:
      • I) argille: funzione plastificante
      • II) sabbia: funzione surriscaldatrice (silicea)
      • III) carbonati (calorre e silice T): portofi e feldespati (calorre e alta T) funzione fondente (anionica se proprieta)
    • (firma conruon più complixità generale alle fasi frugratuffi di frume)
    • Processo di fabbricazione:
    • I) Materie prime per impasto
    • II) Macinazione a secco (3-4\% di acqua) o a umido (30-40\%)

Componenti principali

Funzione meccanica

  • CaF2
  • Al2O3

Funzione fase liquida

  • Freddo

Indurimento

vetroso o gas e cemento idraulico generati di cemento

10.3 Materiali ceramici: proprietà

Proprietà:

  1. Elevata temperatura di fusione
  2. Porosità
    • perdite d'acqua durante la cottura; metodi di formatura più compatti
    • componente determinante resistenza; permeabilità acqua e gas
  3. Elevato modulo elastico → fragile e duro
    • legami covalenti → fragilità
    • legami ionici monopolicristallini: plastici a compressione
    • policristallini: fragili
  4. Isolante termico e elettrico
  5. Tenacità (aumento con induzione all'allineamento delle fibre lungo la cirrea)
Dettagli
A.A. 2013-2014
34 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alèxandros1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Roventi Gabriella.