Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Scienza delle finanze Pag. 1 Scienza delle finanze Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria delle preferenze e utilità

A B, B C, A C.• Riflessive, Monotone: il consumatore è indifferente tra panieri identici, e preferisce quelli in cui almeno uno dei beni è più• abbondante e nessuno meno abbondante.

Curva di indifferenza: descrive le preferenze di un determinato individuo.

Caratteristiche curve di indifferenza:

  • Discendenti
  • Non possono mai incrociarsi tra loro
  • SCIENZA DELLE FINANZESMS (saggio marginale di sostituzione): rapporto tra le variazioni dei due beni che lasciano indifferente il consumatore.

Utilità: misura della felicità o soddisfazione individuale, un bene è dunque utile se considerato idoneo a soddisfare una domanda.

Funzione di utilità: associa un numero a ogni paniere di beni potenzialmente disponibile a un certo consumatore, il numero rappresenta l'utilità, ovvero il benessere che deriva dal poter consumare quei beni.

Utilità totale: misura il livello di benessere che si ottiene consumando una delle

Combinazioni di beni che appartengono a quella particolare curva di indifferenza.

Utilità marginale: variazione dell'utilità totale al variare della quantità consumata di un bene.

Perfetti sostituti: beni che, dal punto di vista del consumatore, sono percepiti come assolutamente equivalenti, cioè esattamente identici nel soddisfare un bisogno.

SCIENZA DELLE FINANZE

Perfetti complementi: Nei beni perfetti complementi la proporzione di consumo è costante. Questi beni sono consumati congiuntamente in proporzioni fisse. In questi casi la curva di indifferenza tra i due beni complementi ha la seguente forma a L, ossia ad angolo retto.

Scelta ottima: ha luogo quando il saggio marginale di sostituzione eguaglia il rapporto fra i prezzi dei beni, compatibilmente con il vincolo di bilancio del consumatore. Sul diagramma cartesiano questa condizione si verifica nel punto di tangenza tra la curva di indifferenza.

Beni normali: beni la cui quantità domandata.aumenta se aumenta il reddito.

SCIENZA DELLE FINANZE

Beni inferiori: beni la cui domanda diminuisce a seguito di un aumento del reddito.

Beni di Giffen: è un particolare tipo di bene per il quale un aumento del prezzo causa un aumento della domanda, e viceversa. Si tratta nella teoria microeconomica di un "bene inferiore" il cui effetto reddito è superiore all'effetto sostituzione, per cui la curva di domanda ha un'inclinazione positiva.

Sentiero di espansione del prezzo: linea che unisce le scelte ottime in corrispondenza dei vari livelli di prezzo.

Effetto di sostituzione: è la variazione della domanda dei beni generata da una variazione dei prezzi relativi, senza tenere in considerazione degli effetti di reddito. ... Dal punto di vista grafico la variazione di uno dei due prezzi determina una variazione dell'inclinazione del vincolo di bilancio del consumatore.

Effetto reddito: è la variazione del potere di acquisto del consumatore che aumenta se aumenta il reddito.

Segue una variazione di prezzo di un bene. Viceversa, quando si riduce il prezzo del bene, aumenta il reddito reale del consumatore ossia la quantità che il consumatore può acquistare.

SCIENZA DELLE FINANZE

Surplus del consumatore: la differenza tra quanto il consumatore sarebbe disposto a pagare per ottenere una certa quantità di bene e quanto deve effettivamente pagare, ovvero il prezzo di mercato.

Fattori produttivi fissi: i fattori di cui impieghiamo una quantità che non può essere variata nel periodo di tempo considerato.

Fattori produttivi variabili: i fattori di cui possiamo variare la quantità impiegata nel periodo di tempo considerato.

Breve periodo: lasso di tempo in cui alcuni fattori sono fissi.

Lungo periodo: lasso di tempo in cui si può scegliere di variare la quantità di tutti i fattori produttivi.

Funzione di produzione: relazione che indica la (massima) quantità di prodotto finito che l'impresa può

produrre utilizzando varie possibili quantità dei due fattori di produzione.

Quantità media: PME= q(L)/L è il rapporto tra il prodotto totale e la quantità del fattore produttivo impiegato.

SCIENZA DELLE FINANZE

Produttività marginale: misura di quanto aumenta la produzione totale a seguito di un incremento unitario dell'input impiegato. ΔLPMG= Δq(L)/

Vincolo tecnologico: quantità di produzione ottenibile.

Isoquanto: rappresenta tutte le combinazioni di input che permettono all'impresa di produrre una certa quantità di output.

SMS (Saggio tecnico di Sostituzione): è il rapporto tra la diminuzione della quantità capitale necessaria a compensare l'aumento di STS= ΔK/ΔL

un'unità di lavoro rimanendo sullo stesso isoquanto e l'incremento unitario del lavoro impiegato.

Rendimento di scala: si indica la relazione esistente tra la variazione degli input di produzione in una

unità produttiva e l'variazione del suo output. Con il termine scala ci si riferisce al volume della produzione. Costanti: se quando tutti gli input aumentano, l'output aumenta nella stessa proporzione. Crescenti: quando l'output aumenta in misura più che proporzionale rispetto all'aumento dei fattori produttivi. Decrescenti: quando l'output aumenta in misura meno che proporzionale rispetto all'aumento dei fattori produttivi. Costo totale: costo totale è il costo sostenuto dall'impresa per acquistare i fattori produttivi e i beni strumentali (macchinari, impianti, uffici, ecc.) necessari per il funzionamento del processo produttivo. Costo marginale (Costo unitario / Produttività marginale): corrisponde al costo di un'unità aggiuntiva prodotta, cioè allavariazione nei costi totali di produzione che si verifica quando si varia di un'unità la quantità prodotta: è la

derivata del costo totale (C) rispetto alla quantità prodotta (q).

Isocosto: è una curva utilizzata per rappresentare le infinite combinazioni di due fattori produttivi che danno luogo ad uno stesso costo di produzione. Solitamente è rappresentata da una retta. Maggiore è la distanza della retta dall'origine, maggiori saranno i costi di produzione.

SCIENZA DELLE FINANZE

Profitto: differenza tra ricavo e costo.

Ricavo totale (RT) = p*q

Ricavo medio: RME = RT/q = p

rapporto tra ricavo totale e quantità venduta.

Ricavo marginale: misura di quanto aumenta il ricavo totale a seguito di un incremento unitario della quantità venduta.

RMG = ΔRT/Δq = p

RMG = CMG

Condizioni concorrenza perfetta:

Partecipanti "Price-Takers"

Bene prodotto OMOGENEO

Tecnologia omogenea

Assenza barriere

Equilibrio lungo periodo: p = CME = CME = RMG = RME

SCIENZA DELLE FINANZE

ELASTICITÀ

Elasticità: è il rapporto tra la variazione

percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo del bene. della domanda rispetto al prezzo
L'elasticità misura quanto la quantità domandata di un bene reagisce alle variazioni del prezzo.
L'elasticità della domanda rispetto al prezzo è calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo.
Segno dell'elasticità:
• Data la pendenza negativa della curva di domanda, il prezzo e la quantità variano in senso opposto e, poiché una variazione sarà positiva e l'altra negativa, l'elasticità della domanda rispetto al prezzo sarà sempre NEGATIVA.
• È prassi tralasciare il segno, quindi, considerare i valori assoluti.
Elasticità della domanda rispetto al reddito:
• Elasticità della domanda rispetto al reddito misura come varia la quantità domandata al

La spesa totale (ST) è calcolata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito. ST = p*Q = RT (ricavo totale).

CONCORRENZA IMPERFETTA

Il potere di mercato si verifica quando le imprese possono influenzare il prezzo di mercato.

Forme di concorrenza imperfetta:

1. Monopolio: una singola impresa tratta con molti acquirenti; ad esempio, società di gas metano.

2. Oligopolio: più imprese producono un bene omogeneo; ad esempio, mercato della telefonia mobile.

3. Concorrenza monopolistica: più imprese producono beni differenziati ma sostituibili; ad esempio, stazioni di servizio locali.

Confronto tra concorrenza perfetta e imperfetta:

Abbiamo caratterizzato la concorrenza perfetta come una situazione di mercato in cui le imprese non possono influenzare il prezzo di mercato. Invece, in ognuna delle tre forme di concorrenza imperfetta, le imprese sanno che le loro decisioni produttive hanno effetto sul prezzo di mercato.

.impediscono l'ingresso a nuove imprese concorrenti. L'ingresso nel mercato può essere ostacolato per diversi motivi: la tendenza delle imprese a coalizzarsi in carte in cartelli di imprese (trust) e modificare il prezzo al ribasso quando un nuovo competitor tenta di entrare nel mercato, gli elevati investimenti iniziali in capitale fisso per realizzare gli impianti produttivi (tecnologia) ad elevata capacità produttiva, le elevate economie di scala di cui godono le imprese già operanti, ecc. Queste barriere accomunano l'oligopolio sia al monopolio che alla concorrenza monopolistica.

Forme di oligopolio:

Oligopolio puro: è la forma di mercato in cui poche imprese offrono beni/servizi identici (beni omogenei). Questa forma di mercato è conosciuta anche come oligopolio indifferenziato.

Oligopolio imperfetto: è la forma di mercato in cui poche imprese offrono beni/servizi concorrenti ma non identici (beni differenziati).

l'oligopolio collusivo è una forma di mercato di oligopolio in cui le imprese concorrenti si accordano tra loro per limitare la concorrenza e massimizzare i profitti. Questo accordo può avvenire attraverso la fissazione dei prezzi, la divisione del mercato o altre strategie collusive. In pratica, le imprese si comportano come se fossero un'unica entità, agendo in modo coordinato anziché competitivo. Questo comportamento collusivo può essere illegale in molti paesi, poiché limita la concorrenza e può danneggiare i consumatori.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MQW di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bono Giovanni.