Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 25
Schemi totalmente sostitutivi Diritto Privato 1 Pag. 1 Schemi totalmente sostitutivi Diritto Privato 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi totalmente sostitutivi Diritto Privato 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi totalmente sostitutivi Diritto Privato 1 Pag. 11
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà a titolo originario

Art. 923 SUPERFICIE

Art. 952 USUCAPIONE

Art. 934 DIRITTO DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI

Art. 1153Art. 934 DIRITTO DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI

OCCUPAZIONE, INVENZIONE, TESORO ACCESSIONE

Il diritto di superficie è l'acquisto della proprietà della costruzione esistente o il diritto di edificare, fermo restando il titolo originario, mediante il possesso continuato nel tempo, per il numero di anni previsti dalla legge, di beni suolo le cosiddette res nullius, ovvero, le cose di nessuno: o perché opere su fondo altrui. Il diritto di superficie determina un particolare modello di proprietà, la cosiddetta occupazione.

proprietà immobili, universalità di mobili, mobili beni registrati e beni non hanno mai avuto un proprietario (come, ad esempio, gli animali selvatici) o perché sono state abbandonate dallo stesso proprietario (res derelictae).

Il proprietario del fondo diventa proprietario dell'opera se è stata costruita a sua insaputa e può chiedere la sua demolizione; se l'opera è stata costruita a conoscenza del proprietario del fondo, quest'ultimo deve pagare un indennizzo al costruttore e non può chiederne la demolizione.

Il diritto di costruzione e il diritto di edificare pur avendo com'effetto lo stesso risultato, cioè l'acquisto della proprietà su un suolo altrui, configurano situazioni diverse.

Se la costruzione già esiste, il termine ordinario di usucapione è di 20 anni per i beni immobili e per le universalità di beni.

INVENZIONE

La demolizione è un diritto di proprietà sull'opera. Se il proprietario, invece, mobili; è il ritrovamento di cose smarrite. Il ritrovatore ha il dovere di consegnarle al legittimo proprietario e, qualora, questi sia sconosciuto, al Comune del luogo dove sono state trovate affinché sia reso pubblico il ritrovamento: se il proprietario reclama la proprietà sull'edificio. Con l'alluvione, il proprietario del fondo dove si sono depositati i detriti, provenienti, in modo lento e progressivo da un altro fondo, attribuisce la possibilità di costruire sul proprio suolo ad un terzo, es.: l'alluvione e l'avulsione. Per i beni mobili non registrati, la proprietà si acquista mediante il possesso continuato per 10 anni, se il possessore è conosciuto, se questi acquista prima il diritto di edificare e, una volta eseguita l'opera.

in buona fede; se è in mala fede,cosa smarrita, il ritrovatore ha diritto a un premio; ma, trascorso inutilmente un anno dal giorno della pubblicazione dell'avviso, il proprietà sulla costruzione, l'acquisto sarebbe a titolo derivativo; mentre se si acquista il diritto ad edificare, la proprietà sulla costruzione si costituirebbe a titolo originario. Se il proprietario del fondo, dove si sono depositati parti considerevoli e riconoscibili di un altro fondo, diventa proprietario dell'invenzione. Chi acquista in buona fede un bene immobile da chi non è proprietario, in forza di un titolo che sia idoneo a TESORO si è acquistato un diritto di proprietà,

Il diritto è imprescrittibile; se si è proprietario dell'altro fondo. Trasferire la proprietà e che sia stato debitamente trascritto è il ritrovamento di una res nullius di pregio nascosta o acquistato un diritto di edificare, il diritto è sottoposto al regime della prescrizione, con la conseguenza che, se non si edifica nel termine di 20 anni, il diritto si prescrive. Se la cosa ha un particolare valore storico e artistico, di trascrizione lo Stato l'acquisisce riconoscendo una ricompensa al ritrovatore e commistione. Nell'ipotesi di acquisto in buona fede di universalità di mobili dell'invenzione proprietario del secondo e lo stesso vale per la

commistione SI COSTITUISCE Il diritto si costituisce per contratto, testamento o da chi non è proprietario, in forza di un titolo idoneo adove però i beni sono mescolati. In entrambi i casi, il portatore usucapione e può essere previsto a tempo determinato o trasferire la proprietà, l’usucapione si compie in 10 annidell’interesse più grande deve corrispondere un indennizzo all’altra indeterminato. Se è a tempo determinato, alla scadenza del termine,parte. vale il principio dell’accessione, cioè la costruzione accederà al suolo - Termini speciali e più brevi sono stati introdotti pered il proprietario di quest’ultimo diverrà proprietario anche dell’opera l’usucapione della piccola proprietà ruralecostruita il termine è di 15 anni per il possesso continuato, di 5 anniSI ESTINGUE Il diritto di superficie si estingue per decorrenza del dalla data della

Trascrizione nel caso di chi acquisti in buonatermine, per rinunzia del superficiario, per riunificazione della fede da chi non è proprietario, in forza di un titolo che sia figura del proprietario con quella del superficiario idoneo al trasferimento della proprietà e che sia debitamente il caso in cui il proprietario di un fondo contiguo ad un altro, trascritto. Vengono usucapiti anche gli annessi fabbricati costruiti nel fondo contiguo in una parte non utilizzata, un'opera per il suo interesse. Egli può chiedere di diventare proprietario della parte di fondo occupata entro tre mesi dalla costruzione dell'opera, pagando, come indennizzo, il doppio del valore della terra; l'altro proprietario può opporsi facendosi risarcire i danni.

Il decorso del termine può essere sospeso o interrotto per le cause che valgono per la prescrizione (art. 1165 c.c); è il caso dell'acquisto della proprietà di una cosa creata con materiale altrui: Ad esempio uno scultore che, utilizza il marmo di un'altra persona per creare la sua opera, deve pagare un indennizzo al proprietario del marmo per diventarne proprietario. Il possesso è altresì interrotto quando il possessore è privato del possesso per oltre 1 anno. Con l'usucapione si premia chi, pur senza averne diritto, utilizza i beni e li rende produttivi, a scapito del proprietario rimasto inerte per lungo tempo. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI - USUFRUTTO - ENFITEUSI - USO E ABITAZIONE Libro III Art 1021 USUFRUTTO - Libro III Titolo IV Art 957 ENFITEUSI - Libro III Titolo V Art. 978 L'uso è diritto personalissimo, che attribuisce al suo titolare il potere di servirsi della cosa altrui.cosa e di raccoglierne gli eventuali frutti, limitatamente ai bisogni della sua famiglia. L'enfiteusi è un diritto di godimento su cosa altrui. Sebbene quando l'uso ha per oggetto un'abitazione, la tradizionalmente classificata tra i diritti di godimento della cosa altrui. L'usufrutto è il diritto di godere di un bene altrui e dei suoi frutti con l'obbligo di conservare la destinazione. L'uso e l'abitazione si costituiscono per usucapione, in quanto attribuisce all'enfiteuta (titolare del diritto) il godimento concesso al proprietario. Pertanto, la situazione dell'enfiteuta si qualifica come modello di proprietà in senso sostanziale, in quanto attribuisce all'enfiteuta (titolare del diritto) il godimento concesso al proprietario. Pertanto, la situazione dell'enfiteuta si qualifica come modello di proprietà in senso sostanziale, in quanto attribuisce all'enfiteuta (titolare del diritto) il godimento concesso al proprietario. Il bene dato in godimento deve essere un bene fruttifero e del titolare e non possono essere dati in

locazione o formaredelinea come “dominio utile”, mentre quella del proprietario come “dominio non consumabile, però esiste anche l’usufrutto dei beni oggetto di testamentodiretto”.; consumabili (quasi usufrutto). I frutti sono acquistatidall’usufruttuario secondo le regole generali (art. 984il proprietario di un suolo dà in enfiteusi il suddetto diritto ad un c.c.).

Limite importante, cui è tenuto l’usufruttuario, èterzo (enfiteuta), il quale esercita gli stessi diritti di godimento del quello di non modificare l’indirizzo economico del bene, penaproprietario. Gli obblighi dell’enfiteuta sono: migliorare il fondo e pagare LE SERVITU'il pagamento di sanzione;un canone Quanto al godimento, l’usufrutto non può durare oltre laSI COSTITUISCE per contratto, in forma scritta, per testamento o La servitù è un diritto reale di godimento che consiste nel peso vita

dell'usufruttuario; se è costituito a favore di unausucapione e può essere a tempo determinato o perpetuo; se è imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a persona giuridica, non può eccedere i trent'anni (art. 979 stabilita a tempo determinato, non può avere una durata inferiore ai 20 diverso proprietarioc.c.); esso non trasmissibile mortis causa. L'enfiteuta può modificare la destinazione del fondo ma non può cederlo in subenfiteusi comportamento negativo di non fare. Le spese per l'esercizio delle servitù sono a carico del fondo dominante, salvo diversa disposizione SI ESTINGUE scadenza del termine, rinunzia dell'enfiteuta, perperimento totale del fondo ed espropriazione, si estingue anche L'usufrutto congiunto tali presupposti: riguarda un usufrutto costituito nei

Affinché vi sia una situazione di servitù sono richiesti quando l'enfiteuta non ha migliorato il fondo o non ha pagato due confronti di più persone che si esaurisce o per scadenza del termine - che tra due fondi sussista una relazione di servizio e quindi anche di annualità di canone (art. 972 c.c.). Il legislatore prevede due peculiari o
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
25 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vero.pro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Perlingeri Pietro.