Schemi su Ronald Dworkin, Filosofia del diritto
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
RONALD DWORKIN -->altro critico di Hart
"il modello delle regole"
Cap 1, DOMANDE DIFFICILI.
I giuristi usano termini come OBBLIGO GIURIDICO e DIRITTO SOGGETTIVO-->
spesso non sanno cosa essi siano.
Si pongono delle domande difficili:
Perplessità concettuali su cosa significano , se non lo sappiamo come possiamo sapere se li
applichiamo in modo coerente?
Per rispondere a cio:
Alcuni NOMINALISTI(giuristi)--> rispondono che si tratta di miti, che sono irreali, e che
questi problemi di risposta si risolvono ignorandoli
-DIRITTO =insieme di regole eterne accumulate in un deposito concettuale, nell'attesa di
essere usate dal giudice.
-OBBLIGO GIURIDICO= catene invisibili avvolgono le regole intorno a noi.
Chiamano l'insieme DIRITTO SOGGETTIVO +OBBLIGHI= JURISPRUDENCE
MECCANICA
Alcuni altri NOMINALISTI--> dicono che sono miti di tipo platonico e devono essere
mantenuti per indurre le masse all'ordine
L'attacco nominalista si risolve in un attacco alla Jurisprudence meccanica
Questo modello è differente rispetto a quello positivista, del quale valuterò la fondatezza,
basandomi sulla versione di Herbert HART
Cap 2, POSITIVISMO.
Dworkin ne individua i concetti chiave:
1)il diritto è un insieme di regole particolari, usate direttamente o indirettamente per stabile
quali comportamenti punire o imporre.
Le regole vengono distinte in base al PEDIGREE--> il modo in cui sono state prodotte.
2)Quando un caso non è riconducibile ad una regola di questo tipo, il giudice esercita la sua
DISCREZIONALITA'.
3)dire che si ha "OBBLIGO GIURIDICO", vuol dire che il suo caso ricade a sotto una
regola che impone o proibisce qualcosa.
Affermare che qualcuno ha un DIRITTO SOGGETTIVO, vuol dire che gli altri hanno
OBBLIGHI GIURIDICI di agire o non agire su di lui.
IN ASSENZA DI REGOLA GIURIDICA DI QUESTO TIPO, L'OBBLIGO GIURIDICO
NON ESISTE.
Questa--> ossatura positivismo
Le differenze tra positivisti sono sulla descrizione del criterio fondamentale di pedigree.
AUSTIN--> serie di distinzioni e definizioni interdipendenti.
"avere un obbligo"--> essere sottoposti ad un comando di un sovrano.
Modello semplice che sostiene il principio 1) il diritto è un insieme di regole x garantire
l'ordine pubblico.
OBIEZIONI AL MODELLO DI AUSTIN!!!
1)Il controllo politico puo non essere di una sola persona, puo essere di tante persone.
Es. sovrano comanda sudditi--> monarchia.
Popolo comanda popolo--> democrazia
2)Austin è incapace di spiegare alcuni fatti che riguardano i nostri atteggiamenti nel diritto
Noi operiamo importante distinzione tra il diritto e gli ordini di un bandito.
HART , versione piu complessa perché :
1)le regole sono di 2 tipi(primarie e secondarie)
2)respinge la regola come tipo di comando.
X HART una regola è diversa da un ordine in quanto è normativa--> fissa un tipo di
comportamento
Una regola non è vincolante perché chi la da lo fa con forza, ma poiché ne ha l'autorità.-->
questa è la differenza tra una legge e gli ordini di un bandito.
HART -->teoria delle regole(indipendenti dal potere fisico degli autori).
Esamina come legge sono vincolanti:
-perché sono accettate--> come ragione del comportamento
-perché sono valide--> prodotte in conformità con una regola superiore che mi dice come
posso produrla.
Hart chiama" regola di riconoscimento" una regola secondaria fondamentale, l'unica che
diviene vincolante perché accettata.
Cap 3, REGOLE ,PRINCIPI E POLICY.
Attacco al positivismo perché non parla di questi termini.
I giuristi, quando non sono d'accordo su obbligo giuridico e diritto soggettivo, sembra
facciano usao di standard che non funzionano come regole, ma come PRINCIPI, POLICY e
ALTRI TIPI DI STANDARDS.
-PRINCIPI=insieme di questi standard superiori alla regola, oppure piu precisamente anche
distinti dal policy.
IL PRINCIPIO E' UNO STANDARD CHE DEVE ESSERE OSSERVATO PERCHE'
ESPRIME UN'ESIGENZA DI GIUSTIZIA,IMPARZIALITA' O DI ALTRE DIMENSIONI
DELLA MORALE.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.ocleppo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Torino - Unito o del prof Pagallo Ugo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato