vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La concezione materialistica della storia: Karl Marx
La critica a Hegel e il concetto di alienazione (da intendersi come situazione storica specifica e non come concetto meramente filosofico)
Estraniazione rispetto al prodotto e rispetto alla stessa attività lavorativa
L'alienazione crea la proprietà privata e al contempo ne è la conseguenza
La critica all'economia politica (poiché considera la proprietà privata come realtà data)
La base comune della critica all'economia politica e alla filosofia idealistica (nei Manoscritti economico-filosofici del 1844)
La critica a Feuerbach
Materialismo storico, carattere soggettivo della realtà oggettiva
"L'ideologia tedesca": come sorge l'illusione idealistica della separazione tra la cultura e il mondo della realtà
I rapporti sociali si specificano come rapporti economici (nel processo di produzione)
La produzione spirituale è
strettamente legata alle relazioni materiali (…ideologia)- Come è possibile l'ideologia- A determinate fasi di sviluppo delle forze produttive corrispondono diversi modi di organizzare i rapporti di produzione- Analisi dei processi economici e delle contraddizioni della società borghese dopo "L'ideologia tedesca"- Il "Manifesto del partito comunista" (1848)- Lo sviluppo dell'industria, l'affermazione della borghesia come ceto dominante e la lotta di classe come lotta tra borghesia e proletariato- L'interesse economico alla base dei rapporti sociali, la necessità della borghesia di rivoluzionare continuamente i propri modi di produzione- Mancata corrispondenza tra organizzazione feudale e sviluppo delle forze produttive (…società capitalistica)- La stessa società borghese risulterà inadeguata allo sviluppo dei modi di produzione- Viene delineata una concezione della storia come
continuo adeguamento dei rapporti di produzione al grado di sviluppo raggiunto dalle forze produttive- Gli operai acquisteranno coscienza della propria esistenza come classe (…esitorivoluzionario)- La struttura economica di una società come insieme dei rapporti di produzione- Struttura e sovrastruttura nell’analisi di Marx- Manca un’analisi sistematica del concetto di classe- Il carattere dicotomico della società borghese e il concetto di coscienza di classe- Solo il proletariato può avere coscienza di classe- Gli ultimi tratti della concezione materialistica della storia- La mercificazione dei rapporti (la riduzione dei rapporti tra uomini a rapportimeramente strumentali)- La quantità di lavoro come origine del valore di scambio, le merci considerate comefeticci- CRITICHE ALLA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA: Criticadi determinismo e in particolare di determinismo economico- Il proletariato come unica classe portatrice di
verità scientifica?- Il marxismo ha sbagliato la sua profezia- Pauperizzazione relativa…- …aumentato grado di alienazione del proletariato attuale- Marx non ha considerato l’importanza delle classi medie
LO STORICISMO TEDESCO: WILHELM DILTHEY- L’idealismo hegeliano e il positivismo entrambi obiettivi polemici dell’analisidiltheyana- La vita umana e la storia non si lasciano rinchiudere entro schemi esplicativiunivoci- La vita umana dimostra sempre l’inesauribilità dello spirito- Non si dà un’unica legge dell’integrazione, che avviene invece intorno a specificimodi di concepire il mondo- Dilthey fondatore del “relativismo culturale”- L’oggetto delle scienze naturali è esterno rispetto al soggetto conoscente, le scienzedello spirito si fondano invece sulla connessione originaria della vita psichica- La distinzione tra “scienze della natura” e “scienze dello spirito”, e
“l’intendere”- La ricerca di nuovi fondamenti per le scienze storico-sociali, l’accento posto sulla psicologia- Windelband e il dibattito sul metodo delle scienze storico-sociali- Windelband: la distinzione tra scienze nomotetiche e scienze idiografiche- Windelband: la “relazione con i valori” (intesi come universali) come soluzione al dilemma delle scienze idiografiche
FERDINAND TONNIES- In Germania si crea una frizione tra sviluppo dell’industrializzazione e arretratezza dell’assetto politico-sociale- La scienza procede per tipizzazioni, per costruzione di casi fittizi o ideali- Caratteristiche della “Comunità” (fusione perfetta delle volontà di coloro che ne fanno parte, intima simpatia, legame di sangue)- Caratteristiche della “Società” (l’individualismo, il rapporto economico come fondamento della società, il valore di scambio dei beni)- La necessità di un criterio oggettivo
per determinare il valore di scambio- Volontà essenziale (forza vitale, istinto) e volontà arbitraria (formazione del pensiero, deliberazione, discrezione e concetto)- Una concezione pessimistica della società, una dura critica alla società industriale e capitalistica- Tonnies guarda con nostalgia alla società pre-industriale fondata sul vincolo naturale e sulla concordia- Una forza soggettiva a fondamento delle diverse forme di associazione, l'influenza di Schopenauer
LA SOCIOLOGIA FORMALE: GEORG SIMMEL- La sociologia formale (la ricerca delle forme dei rapporti che rimangono invariate nonostante i loro contenuti storici sempre diversi)- Rimmel è comunque influenzato dai problemi del suo tempo: industrializzazione e urbanizzazione, crisi del movimento liberale e ascesa del movimento operaio- Psicologia dei popoli, evoluzionismo spenceriano- Storicismo tedesco, filosofia kantiana- Concezioni irrazionalistiche, filosofia della vita- "La
“Differenziazione sociale”: questioni di ordine metodologico, la sociologia elabora i risultati raggiunti da altre scienze- Non esistono leggi sociologiche generali- Come è intesa la realtà sociale in Simmel- La differenziazione sociale in rapporto al problema della responsabilità penale (responsabilità dell’intero gruppo, del singolo individuo, messa in luce dei condizionamenti sociali)- Legame di Simmel con il principio dell’evoluzione di Spencer e i “Problemi della filosofia della storia”- La conoscenza storica si ottiene per mezzo del “verstehen”- “Filosofia del denaro” (1900), il valore di una merce è determinato dallo scambio e non dalla quantità di lavoro in essa contenuta- Scambio, relazione: ogni oggetto acquista significato in relazione con altri oggetti- Cosa è il denaro- Il denaro come forma più pura dell’interazione- Evoluzione storica del denaro (denaro come
rappresentazione simbolica)- Il cinismo e l'atteggiamento blasé- L'uomo nella metropoli e la spersonalizzazione dei rapporti, i rapporti si fanno misurabili e calcolabili- Stretto rapporto tra economia monetaria, divisione del lavoro e burocratizzazione- La cultura come complesso autonomo (spirito oggettivo)- La ricerca dei fondamenti della sociologia (la sociologia studia le forme pure della "sociazione")- L'influenza di Kant su Simmel (ricerca delle categorie conoscitive della sociologia)- La ricerca degli elementi essenziali senza i quali nessuna società potrebbe esistere- L'individuazione di tre "a priori" della realtà sociale- Il contributo di Simmel alla sociologia dei gruppi (studio della diade e della triade)- Un'analisi metastorica: vita e "più che vita", il superamento delle forme fisse in cui la vita rimane vincolata- L'alienazione intesa in termini atemporali- L'influenzadi Schopenauer e di Nietsche MAX WEBER - Il tentativo di scindere la scienza sociale dalla politica, la ripresa del dibattito sul metodo delle scienze storico-sociali - La ripresa di Windelband e Rickert e la "relazione con i valori" come condizione imprescindibile di ogni conoscenza - I valori devono essere considerati come relativi, e non assoluti come avevano sostenuto Windelband e Rickert - Una famosa definizione di cultura - I valori non possono essere indicati da alcuna legge scientifica: il carattere probabilistico delle leggi nelle scienze storico-sociali - Nessun fenomeno storico-sociale può essere esaurito mediante l'individuazione dei suoi nessi causali - Il "verstehen" come "modus operandi" delle scienze storico-sociali - La scienza non può costituire una guida in sede di scelta politica e non può dare giudizi di valore - La presa di posizione weberiana contro ogni filosofia della storia o pretesa deterministica, e“l’avalutatività”- La critica al marxismo- Il metodo come garanzia dell’oggettività della ricerca scientifica- Il “tipo ideale”: strumento euristico per l’interpretazione della realtà, ottenutomediante l’accentuazione unilaterale di uno o più tratti specifici del fenomeno dastudiare)- Il tipo ideale non può essere rintracciato nella realtà- “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” (1905)- Il capitalismo è un fenomeno storicamente determinato fondato sul calcolo razionaleal fine di un guadagno sempre rinnovato- La brama di guadagno non si identifica con il capitalismo, che si fonda piuttosto sultemperamento razionale di tale brama- Il rifiuto del presupposto materialistico e la ricerca dei fondamenti culturali delcapitalismo occidentale, l’accentuazione dell’influenza religiosa- L’etica protestante, la dottrina della predestinazione, il lavoro
umano(razionalmente orientato) come unico segno esteriore della predestinazione- L'individuazione di una correlazione tra etica protestane e sviluppo del capitalismo- Alla spiegazione materialistica si contrappone l'accentuazione dell'influenzareligiosa (comunque relativa)- "Economia e società", definizione dell'ambito problematico della sociologia, l'agiree l'agire sociale- L'azione è dotata di senso e, in quanto tale, è distinguibile dal comportamento- L'azione sociale è tale in quanto orientata verso l'atteggiamento di altri individui- L'agire sociale e la relazione sociale come ambito problematico della sociologia- I quattro fondamenti determinanti dell'agire sociale- Il problema della relazione sociale (le parti che agiscono devono attribuire un