Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dizionario abbreviazione
- ? = pena
- lg. = legge penale
- index = indice
- R = Reato
- D.P. = diritto Penale
- resp = RESPONSABILITÀ
- B.G. = BENI GIURIDICI
- Sent = Sentenza
- D.L. = decreto legge
- D. Lgs. = legislativo
- R.D. = riserva di legge
- M.D.S. = Misura/e di sicurezza
"Regole 1, 2, e 3" = "Regole di diligenza, perizia e imprudenza"
"Ld" = "Regole D.P.I"
FUNZ = FUNZIONE
lex = Legge
N = NORMA/E
LIM = LIMITI/E
APPL = APPLICABILITÀ
APR = APPLICAZIONE
LDF = LEGITTIMA DIFESA
SDN = STATO DI NECESSITÀ
C.D.G. = CAUSA/E DI GIUSTIFICAZIONE
CIPFZ = CONSEGUENZA
- C.P. = CODICE PENALE
- C.P.P. = CODICE DI PROCEDURA PENALE
- PROC. PENA = PROCEDIMENTO PENALE
- PROC. PENA = PROCESSO PENALE
- ACTIO PENA = AZIONE PENALE
- P.M. = PUBBLICO MINISTERO
- P.O. = PERSONA OFFESA
- G.I.P. = GIUDICE UDIENZA PRELIMINARE
- I. P. = INDAGINI PRELIMINARI (A NON È INCIDENTE PROBATORIO)
- U.P. = UDIENZA PRELIMINARE
- G.U.P. = GIUDICE UDIENZA PRELIMINARE
- P.G. = POLIZIA GIUDIZIARIA
- MAGIS = MAGISTRATO/I
- TOGATI = MAGIS DI CARRIERA
- CASSA = CASSAZIONE
- CIRCO = CIRCOSTANZA/E
- R.A.G. = RINVIO A GIUDIZIO
- C.C.C. = CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE
INDICE SCHEMI
NO° SCHEMA | ARGOMENTO
- Teorie della pena e tipo di Stato
- Struttura del R___ E___
- Legittimazione al processo alla pena
- Principi: offensività, colpevolezza, proporzione e sussidiarietà
- Rapporti tra D.P. e altri rami ordinamento
- D.P. e problemi probatori
- Cap 2: Le fonti
- Garanzia del principio di legalità
- R.D.L. ( ___ fortare dello stato ___ )
- Principio: di precisione
- Principio: di determinatezza
- Principio: di tassatività
- Analogia a favore del reo
- Principio: di legalità delle pene e M.D.S.
- Interpretazione nel D.P.
- Cap 3: Limiti all'applicabilità delle legge penali
- Limiti temporali
- Principio: di irretroattività (e 9 D.S...)
- Principio: di retroattività
- Abolizione del reato (art 2,2 C.P.)
- Decreti legge e illegittimità costituzionale
- Tempus' commissi delicti
- Cap 4: Nozione di reato
- Delitti vs contravvenzioni
- Distinzione reati e illeciti
REATI DI POSSESSO e REATI DI SOSPETTO
REATI C.D. DI POSSESSO
- P nei quali l'oggetto del divieto è il possesso (o detenzione) di una cosa
- Controversa presenza in queste figure di R di una vera azione
- Possesso/detenzione indicando solo una disponibilità della cosa
- Capace di durare sino a quando effettivamente si farà uso
- Procurarsi, ricevere, controllare
REATI C.D. DI SOSPETTO
- Sottogruppo di quelli di possesso
- Peculiarità sta nella natura processuale
- Si trova nella norma incriminatrice un'anomala regola di giudizio
- Onere della prova della destinazione e provenienza lecita della cosa
- Incombe su imputato
- Finché l'index versa in dubio → Imposta pronuncia di condanna
- Contrasto con presunzione di non colpevolezza 27.2 COST
- Retaggio di stampo poliziesco
- Onere della prova della destinazione e provenienza lecita della cosa
- p.es Possesso ingiustificato di chiavi o grimaldelli 707 C.P.
I PRESUPPOSTI DELLA CONDOTTA
- Rilevanza penale di un fatto
- Subordinata alla condizione che l'azione sia compiuta in presenza di determinate situazioni di fatto/giuridiche
- Che devono preesistere all'azione o ne accompagnano l'esecuzione
- La tale situazioni → Presupposti della condotta
- Talvolta se manca un dato presupposto
- Non è configurabile, nemmeno la realizzazione dell'azione tipica
- p.es. Procurato aborto 593-ter C.P.
- Non si ha se la donna non è in gravidanza
• Civili
L. da anni '90, Cassazione, sent. 4793/1990
L. problema del grado di probabilità richiesto
- Conclusione perchè condotta sia considerabile come causa necessaria dell'evento
- Risposta: tre sentenze del 2000
- Idoneo può affermare il rapporto di causalità
- Se accerta che quella condotta (azione/omissione) è stata causa necessaria dell'evento
- Se l'accertamento avviene con probabilità vicina alla certezza
- Viene aggiunta oltre la probabilità statistica la probabilità logica. Sent. 30328/2002
- La certezza processuale
- Riguardo spiegazioni causali alternative
- Va escluso il rapporto di causalità
- Se risulta che non sia solo aumentato il rischio dell'evento
- Senza che però la condizione sia effettivamente necessaria alla realizzazione dell'evento
- Se index non trova legge scientifica a supportarlo
Condizionalistica, 3 corollari:
- Concorso di fattori causali
- presistenti
- simultanei
- sopravvenuti
- Non esclude rapporto di causalità
- Quando ciascuno è condizione necessaria dell'evento
- Anche se i fattori estranei all'evento sono solo anomali
- Rapporto di causalità non si esclude
- Se un fattore causale ulteriore rispetto all'azione dell'uomo è il fattore illecitato in un terzo
- Esempio: medico esegue grande paziente a cui avevano sparato
L'offesa al bene giuridico
- Fondamentale elemento costitutivo del fatto
- Offesa al b.g. tutelato, 2 forme
- Lesione
- Pericolo
- Offesa al b.g. tutelato, 2 forme
- Monoffensivo
- Quando l'offesa riguarda 1 solo b.g.
- Plurioffensivo
- Rapina estorsione, più b.g.
Offesa come elemento espresso v sottointeso del fatto di r
- Numeri non per affermare offesa nella fattispecie legale
- Dipende:
- Elemento espresso del fatto di r
- Nominato espressamente nella norma incriminatrice
- Esempio delitto di oltraggio a pubblico ufficiale 341 c.p.
- Elemento costitutivo che rappresenta l'equivalente fenomenico dell'offesa
- Documento nominato da norma
- Quindi offesa è elemento costitutivo del fatto di r
- Offesa non compare né direttamente né indirettamente nella norma
- Elemento sottointeso (ad es. nei reati di pericolo astratto)
- Da fatto emergere in via interpretativa
- Elemento espresso del fatto di r
- Assume ruolo molto importante nella ricostruzione dei contorni del fatto
- Esempi: calunnia: bene offesa plurioffensiva b.g. tutelati
- Corretto funzionamento giustizia è libertà è onore dell'innocente
- Stupefacenti: b.g. è salute collettiva
- Avverbe princ. di offensività in relazione alla condotta
- Versa (totalmente) casi in cui offesa
- Particolarmente tenue o esigua