Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INDICE SCHEMI
- 1 - Teorie della pena e tipo di stato
- 2 - Struttura del R.E. e ..., "
- 3 - Legittimabilità al processo alla pena
- Principi: offensività, colpevolezza, proporzione e sussidiarietà
- 7 - Rapporti tra D.P. e altre rami ordinamento
- D.P. e problemi probatori
- Cap 2: Le fonti
- 11 - Garanzia del principio di legalità
- 12 - R.D.L. (fonti dello stato)
- 17 - R.D.L. (atti del potere esecutivo)
- Principi:
- di precisione
- di determinatezza
- di tassatività
- 23 - Analogia a favore del reo
- 24 - Principio di legalità delle pene e M.D.S.
- 26 - Interpretazione nel D.P.
- Cap 3: Limiti all'applicabilità delle leggi penali
- Limiti temporali
- 29 - Principio di irretroattività (ex 9 D.S....)
- 31 - Principio di retroattività
- 33 - Abolizione del reato (ex 2,2 C.P.)
- 34 - I decreti legge e illegittimità costituzionali
- Il tempus commissi delicti
- Cap 4: Nozione di reato
- 42 - Delitti vs contravvenzioni
- distinzione reati e illeciti
- CAPITOLO 5: ANALISI E SISTEMATICA DEL REATO
- Capitolo 6: IL FATTO
- Il fatto nei vari
- I presupposti condotta, rapporto di causalità, evento
- La teoria condizionalistica
- Le correzioni
- Oggetto materiale, offesa al B.G.
- Beni giuridici e reati (evento e pericolo)
- Fatto nei e omissioni
- Ulteriori classificazioni dei reati
- CAPITOLO 7: ANTIURIDICITÀ E C.D.G.
- CDG: teoria generale e disciplina comune
- Art 50 C.P. consenso avente diritto
- Art 51 C.P. esercizio di un diritto
- L'adempimento di un dovere
- Art 52 C.P.: legittima difesa - necessità e proporzion
- Art 53 C.P.: uso legittimo delle armi
- Art 54 C.P.: stato di necessità
- CAPITOLO 8: LA COLPEVOLEZZA
- Il dolo: momento rappresentativo + volitivo
- La colpa:
- Resp. oggettiva -> resp. x dolo mista a colp
- CAPITOLO 9: LA PUNIBILITÀ
- Cause di esclusione della punibilità
- La particolare tenuità del fatto
- Cause di estinzione del reato
- Oblazione estinzione e condotte riparatore
- CAPITOLO 10: IL TENTATIVO 56 co. 1
Struttura del reato e tipo di stato
- Premessa
- La struttura del reato come legittimazione della pena
- Le condizionanti entrambi
- L'entià giuridica storicamente condizionata
- Secolarizzazione del D.P.
- Svolta epocale nel D.P. moderno
- passaggio da peccato a fatto dannoso x la società
- Svolta avviene ad opera dei Giusnaturalisti
- La codificazione stato secolarizzato come guardiano della pace esteriore
- "Nella giustizia umana non si punisce il dolo in sé bensì un'azione esterna sorretta da un atteggiamento doloso"
- Illuminismo
- consolida separazione reato/peccato
- primato dell'oggettivo sul soggettivo
- distinguere: dolo e colpa grave
- pene da leggera
- leggera da innocenza
- Vera misura dei delitti e
- Il danno alla nazione
- Beccaria
- Venturi prosegue
- Chiesa si occupa dei peccati
- Stato valuta e risarcisce danni
- La pena non e espiazione
- Giudici ristabiliscono un equilibrio turbato
- Venturi prosegue
- Svolta epocale nel D.P. moderno
Principio di Offensività
Non vi può essere reato senza offesa a un bene giuridico
Bene Giuridico
- Titolarità giuridica, carica di valore modificabile e quindi offendibile
- X eredetto di un comportamento dell'uomo
Quindi il legislatore:
- Può punire soltanto fatti che ledono o pongono in pericolo l'integrità di un bene giuridico
Catalogo dei Beni Giuridici
- Carattere storicamente condizionato
- Beni individuali e beni collettivi
- Non solo beni costituzionalmente tutelati
- Sviluppato da sviluppo e nuove tecnologie (e.g., sicurezza sul cuore)
Rango Costituzionale
Vincolo
X Legislatore
- Limitare repressione penale a fatti con contenuto offensivo di beni o interessi meritevoli di protezione
- Offensività in astratto
X Giudice
- Come criterio interpretativo - applicativo, nella verifica di riconducibilità fatti a specie concreta - paradigma normativo astratto
- Evitare che ricadano comportamenti x nulla lesivi
- Offensività in concreto
- Riguarda non solo elementi costitutivi del fatto ma anche circostanze aggravanti
Il PREVENZIO SPECIALE E PENE BREVI: SOSPENSIONE CONDIZIONALE E SOSTITUZIONE
- SOSPENSIONE CONDIZIONALE della P
- di regola entro 2 anni di pena detentiva
- nuova SOSTITUZIONE della P DETENTIVA BREVE
- Dopo commissione INDEX RE POTERI DISCREZIONALI
- Lì qui domina IDEA di PREVENZIO SPECIALE
- l'IDEA dovrà scegliere quella + idonea al reinserimento sociale del condannato o che ha minori rischi di desocializzazione
ART 58, 1 l. 24 novembre 1981, n. 689
7) A.P. E PROBLEMI PROBATORI
1. REGOLE PROBATORIE
- Prova della assistenza di.
❶
- LA ONERE di prova vale INCAMBE sull'accusa
- LA BANCO COSTITUZIONALE ART 27, c
- ❷presunzione di non colpevolezza fino a condanna dall'inizio del procedimento penale.
- ❸C.P.C.
- regole x sent. di ASSOLUZIONE
- quando non vi è PROVA
- FATTO NON SUSSISTE
- IMPUTATO NON HA COMMESSO FATTO NON È REATO
- FATTO COMMESSO DA PERSONA NON IMPUTABILE etc.
- anche in situaz di dubbio
- MANCATA, È INSUFFICIENTE LA PROVA
- È CONTRADDITORIA
- FATTO NON È REATO
- IN DUBIO PRO REO VALE
REGOLE X SENT. DI CONDANNA:
- IMPUTATO RISULTA COLPEVOLE DEL REATO CONTESTATOGI
- al di là d'ogni ragionevole dubbio
- L'eventualità remota ma comunque possibile: in reum natura
❼VIOLAZIONE REGOLE PROBATORIE DA PARTE DEL LEGISLATORE
- Quando regole probatorie è violato quando
- FEDE IN SOSPETTO
- regola prob anomala solleva l'accusa di buona parte dell'onere di provare
- LA corte cost fa dichiarate illegimi
- le materiale madre
- le beni di incredibile valore
- la difficili da giustificare