Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tecnologia
disciplina di base per la scelta delle soluzioni progettuali e realizzative
Progettazione di un edificio
- Forma
- Funzione
- Comportamento
- Prestazioni
Contesto
- si manifestano esigenze
- mette a disposizione risorse
- insieme dei vincoli
Processo edilizio
si divide in fasi
- programmazione
- progettazione
- realizzazione
- gestione
Prodotto
risultato di attività e processi può essere tangibile o intangibile intenzionale o non intenzionale un servizio
Processo → insieme di azioni che trasformano elementi di ingresso in altri in uscita
Prodotto in ingresso → processo → prodotto finale
Processo edilizio → sequenza ordinata di fasi che portano dal rilevamento di esigenze della committenza al loro soddisfacimento attraverso
- progettazione
- produzione
- costruzione
- gestione
Edificio → insieme di prodotti edilizi organizzati
Organismo edilizio → sistema complesso di elementi spaziali ed elementi tecnici
Sistema edilizio
insieme di suoi componenti
- ambientale
- tecnologico
Esigenza → ciò che si necessita si richiede per il corretto svolgimento di un'attività.
Equazione → traduzione di un'esigenza in fattori che individuano le condizioni di soddisfacimento da parte di un organismo edilizio.
Qualità edilizia → insieme di proprietà e caratteristiche dell'organismo edilizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze
Classificazione dei materiali
- Si dividono in:
- naturali
- artificiali
I materiali possono essere
- solidi
- liquidi
- gassosi
In base alla loro natura:
- Organici: sono tutti materiali derivanti dalla combinazione di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.
- Inorganici: tutti composti di origine naturale, come i metalli.
In base alla loro struttura molecolare:
- Cristallina: le molecole sono disposte in una struttura tridimensionale geometrica.
- Amorfa: disposizione spaziale in cui non si riconosce un ordine geometrico.
In base alla struttura atomica si possono dividere in:
- Elementi: sostanze semplici non suddivisibili ulteriormente.
- Composti: sostanze formate dalla combinazione chimica di più elementi.
- Miscele: sostanze formate dalla combinazione meccanica di più elementi.
Identificazione
attraverso un codice alfanumerico dell'acciaio
FE xxx
resistenza minima a trazione
es. FE410
FE E xxx
resistenza minima a snervamento
es. FE E 410
Acciai per armature
costituito da barre tonde della lunghezza standard di 12m denominati tondini
Crociati
- funi
- barre piatte
Funi
prodotti specializzati per la resistenza a trazione
partono dalla post-produzione del filo
- treccia due o più avvolti ad elica
- trefoli treccia avvolti ad un filo centrale
- funi su trefoli avvolti ad elica
Bandelle
laminate a caldo o sezioni circolare o quadrangolare
si possono suddividere in diverse tipologie
- tonde lisce
- aderenza migliorata
- reti elettro saldate: barre ad aderenza migliorata saldate ad una maglia quadrata
- barre piatte
Profilati
elementi simmetrici in cui le ali possono essere sia parallele che inclinate
- ali
- anima
Tipi di profilati
- IPE, IPN
- anima lunga ali corte
- HE, HEA
- anima ali simili
- UPN
- travi o profilati a solare
Equilibrio e Deformazioni
- Equilibrio → si raggiunge solo bilanciando azioni e reazioni
- Deformazione → un solido può resistere alle forze esterne solo deformandosi
"Un materiale completamente rigido non esiste!!"
Teoria dell'elasticità di Hooke
- Trazione → un solido sollecitato a trazione si allunga
- Compressione → un solido sollecitato a compressione si accorcia
Sforzo → rappresenta la forza applicata per unità di superficie
Minore superficie → Maggiore sforzo
- Carico → carico localizzato che porta il materiale a rompersi
- Deformazione → conseguenza di una forza applicata ad un solido
- Taglio → scorrimento, forze tangenziali, tendenza a scorrere di due sezioni adiacenti dello stesso materiale
Limite di elasticità
- Limite superato il quale, i materiali si deformano in modo permanente
- Capacità di deformarsi senza arrivare a rottura
Limite di snervamento superato il quale si entra nella fase di deformazione plastica
UNI 7959
- Sicurezza
- Resistenza al fuoco
- Resistenza agli urti
- Resistenza al vento
- Limitazione delle temperature superficiali
- Assenza di emissioni di sostanze nocive
- Aspetto
- Regolarità delle finiture
- Controllo della regolarità geometrica
- Fruibilità
- Attraversabilità
- Benessere
- Controllo inerzia termica
- Controllo condensa
- Isolamento termico
- Tenuta all'acqua
- Permeabilità all'aria
- Isolamento acustico
- Gestione
- Resistenza agli agenti chimici
- Resistenza agli attacchi biologici
- Resistenza al gelo
- Resistenza ai carichi sospesi
- Resistenza agli urti
- Resistenza a strappo
- Resistenza all'acqua
Strati Funzionali
- Strato di rivestimento
- Barriera al vapore
- Isolante termico
- Assorbente del vapore
- Strato resistente
- Strato di rivestimento esterno
UNI 8949
- Elemento resistente portante
- Tenuta all'acqua
- Tenuta all'aria
- Termoisolante
- Isolamento acustico
- Ventilazione
- Joni di dilatamento
- Collegamento
- Diffusione del vapore
- Barriera al vapore
- Rivestimento esterno
- Rivestimento interno
- Regularizzazione
- Protezione al fuoco
* Non sono sempre presenti tutti gli strati *
La calce aerea
- calce spenta
- calce viva
Spegnimento
- con eccesso d'acqua
- con la quantità d'acqua appena sufficiente a quella stechiometrica
- qui avviene anche in cantiere provoca innalzamento della temperatura
si ottiene
- acqua di calce
- latte di calce (2 l'acqua 1 kg di calce)
- calci grasse
- 2.5 m3/t
- calci magre
- 1.5 m3/t
Rendimento grassello
- Volume grassello = m3/t
- Massa di calce viva
Spegnimento con quantità d'acqua appena sufficiente
avviene solo in stabilimento l'acqua viene immessa nei tamburi di mammattamento
- si ottiene
- calce idrata in polvere
con l'aggiunta di altra acqua forma grassello meno plastico
Tipi di calce aerea
- calci grasse in zolle
- calci magre in zolle
- calci idrate in polvere
Fino di calce calce idrata da costruzione
Ciclo della calce
eliminazione di anidride carbonica
- calcare
- carbonato
- malta fresca
- aggiunta di sabbia e acqua
- calce spenta
- acqua di calce
- calce viva