vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
○Microtubuli del fuso mitotico
○Correnti
○Protozoi citoplasmatiche
ciliati ○Trasporto
○Spermatozoi vescicolare
Il movimento di vescicole e altri ○Muscolo scheletrico
○Migrazioni
organelli lungo i microtubuli è morfogenetiche ○Cuore
○Metastasi
chiamato trasporto assonale veloce Subcellulare L'energia per la motilità
C'è un continuo flusso di Cellulare Tissutale cellulare proviene dall'ATP
I microtubuli forniscono una serie di vie organizzate lungo le quali gli
vescicole verso e dal Golgi. organelli possono muoversi. Il lavoro meccanico necessario per il
Le vescicole sono trasportate Il movimento può
movimento dipende da proteine motrici associate ai microtubuli
dalle proteine motrici su vie I microfilamenti e i microtubuli del citoscheletro
avvenire a livello
(MAP), dineina e chinesina, che si attaccano alle vescicole e agli
costituite da microtubuli costituiscono l'impalcatura base per proteine
organelli e "camminano" lungo il microtubulo utilizzando ATP. motrici specializzate (meccanoenzimi) che
Motilità e contrattilità cellulare interagiscono con il citoscheletro per produrre
Movimenti intracellulari
Dineina: trasporto retrogrado movimento a livello molecolare
Chinesina: trasporto (verso estremità negativa del
anterogrado (verso polo microtubulo, verso il MTOC)
positivo, lontano dal MTOC) Negli eucarioti ci sono due sistemi
Motilità basata su microtubuli principali di motilità
Le dineine citoplasmatiche sono formate da due
Le chinesine hanno tre domini: catene pesanti che formano le teste globulari e
○ Testa globulare che lega microtubulo e idrolizza ATP Movimento di appendici mobili: Movimento basato su microfilamenti:
interagiscono con il microtubulo, e Movimento basato su microtubuli:
○ Regione ad elica Ciglia e flagelli interazione microfilamenti di actina
dall'associazione di diverse catene. Si muovono richiede interazione di proteine
○ Regione di interazione con altre proteine organelli con le miosine (famiglia di motori
verso l'estremità negativa del microtubulo. motrici con i microtubuli (movimenti molecolari), (contrazione muscolare e
intracellulari e di appendici esterne) movimenti non muscolari)
Flagelli
Le teste globulari funzionano come "piedi" Ciglia
L'interazione con il cargo è indiretta, mediata dal
per camminare lungo il microtubulo verso complesso proteico della dinactina. Più lunghi e radi hanno un movimento
l'estremità positiva Corpo basale: 9 triplette di microtubuli disposte a
ondulatorio (genera forza propulsiva in
Numerose si muovono cerchio (un microtubulo completo Centrale 2
ambiente fluido)
con "battito a remo" incompleti laterali) funziona da centro di
Gli organismi unicellulari come i protozoi ciliati
Negli organismi multicellulari servono a muovere l'ambiente nucleazione per l'assonema sovrastante
usano le ciglia sia per il movimento sia per
attorno alla cellula (es. epitelio delle vie respiratorie per raccogliere particelle di cibo La struttura portante di ciglia e flagelli è un assonema
raccogliere muco e polvere) Zona di transizione: tra assonema e corpo
(sistema cilindrico di microtubuli) rivestito di basale, ha organizzazione intermedia
membrana plasmatica e connesso al corpo basale, che
funziona come MTOC
La forza meccanica per lo scorrimento dei microtubuli è data
dall'idrolisi di ATP e cambi conformazionali della dineina che Assonema: 9 coppie di microtubuli
fa scivolare due doppiette periferiche una sull'altra: lo periferiche (tubulo A completo e tubulo B
L' assonema contiene altre strutture
scorrimento diventa flessione locale dell'assonema incompleto) e una coppia centrale
Legami interdoppiette: proteina Bracci radiali: collegano le doppiette
2 Bracci laterali (interno ed esterno, di dineina Nexina collega doppiette di periferiche alla coppia centrale
assonemale): si estendono da ciascun tubulo A a toccare il microtubuli adiacenti
tubulo B della doppietta adiacente.