vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Membrana esterna
Racchiude lo stroma: della membrana plasmatica:
matrice piena di enzimi Fototrofi: trasformano
Membrana interna membrane fotosintetiche energia solare in ATP
La fotosintesi negli eucarioti
Contiene pigmenti, enzimi, Chemiotrofi: ricavano
avviene nei cloroplasti
Membrana tilacoide Energia
Cloroplasto
trasportatori di elettroni ATP da composti chimici
(sistemi a 3 membrane) Bisogni della cellula:
Pile di tilacoidi formano grana Autotrofi: materiale
I tilacoidi sono strutture sacciformi Energia e Carbonio
Cloroplasti e fotosintesi
(singolare granum) interconnessi inorganico (CO2 e H2O)
appiattite sospese nello stroma da tilacoidi dello stroma Carbonio
Fotosintesi Eterotrofi: fonti
Teppe fondamentali organiche di C ridotto
Reazione generale
Avvengono nello stroma
Avvengono nei tilacoidi Fototrofi anossigenici
2. Reazioni luce indipendenti: gli elettroni
1. Reazioni luce dipendenti: trasformazione Fototrofi ossigenici
permettono la riduzione della CO2
dell'energia solare in energia chimica Luce + CO2 + 2(H2A) -> CH2O + 2A + H2O
Luce + 3(CO2) + 3(H2O) -> C3H6O3 (triosio) + 3(O2)
Traslocazione di protoni. Ciclo di Kalvin, sintesi
Sistema di trasporto di elettroni.
Fotoriduzione: produzione di composti a 3C, sintesi di
Fotofosforilazione: sintesi ATP Dove H2A è un donatore di elettroni (solfuro,
NADPH dipendente dalla luce saccarosio e amido
guidata da energia solare Acqua donatore tiosolfato, succinato) e A è la sua forma ossidata
di elettroni
Trasformazione fotosintetica dell'energia
L'elettrone fotoeccitato è instabile e 1. La raccolta della luce
Ogni pigmento presenta uno spettro di
torna al suo stato basale rilasciando assorbimento che descrive la lunghezza
calore ed emettendo luce (fluorescenza) La luce si comporta come un
d'onda che è in grado di assorbire Fotoeccitazione fascio di fotoni ciascuno dei quali
trasporta un quanto di energia
Riduzione fotochimica Trasferimento di energia Il fotone viene assorbito da un pigmento
per risonanza (clorofilla) e la sua energia viene
trasferita a un elettrone che viene portato Clorofilla Principale pigmento
dal suo stato basale a uno stato eccitato
Trasferimento dell'elettrone ad alta L'energia può essere trasferita
energia ad un accettore di elettroni ad un elettrone di un altro 2 tipi clorofilla: a , b
pigmento adiacente, eccitandolo Pigmenti accessori Fotosistemi Il sistema di doppi legami del loro anello
Assorbono fotoni che la
2 tipi: carotenoidi (piante); ficobiline porfirinico e il legame col Mg(2+) sono
La clorofilla, i pigmenti accessori e proteine
clorofilla non assorbe (ampliano
(alghe rosse e cianobatteri) responsabili dell'assorbimento: assicurano la
associate sono associati in fotosistemi,
frazione di luce utilizzabile) disponibilità di molti orbitali ad alta energia,
inglobati nella membrana tilacoidale potendo assorbire diverse lunghezze d'onda
Complessi antenna I fotosistemi sono costituiti da
(clorofilla e carotenoidi) Lo spettro di azione fotosintetico Lo spettro di assorbimento
illustra la relazione tra lunghezza d'onda dipende dalla struttura del
Centro di reazione della luce ed efficienza fotosintetica pigmento e dall'ambiente chimico
Effetto Emerson (misurabile con quantità di O2 prodotto)
I pigmenti antenna raccolgono luce a diversa In piante e alghe verdi: clorofilla a, b. I Nei batteri fototrofi anossigenici:
energia e la convogliano mediante risonanza Combinando luce con due diverse lunghezze d'onda (corta e loro spettri di assorbimento combinati batterioclorofilla (impossibilitata a
verso il centro di reazione del fotosistema lunga) l'efficienza aumenta più della semplice somma. Ciò permettono di raccogliere più fotoni utilizzare H2O come riducente)
formato da due clorofille a che cedono elettroni avviene poiché ci sono due fotosistemi che lavorano in sequenza
al primo elemento di trasporto elettronico. In alghe brune e diatomee: clorofilla a, c
Fotosistema II (PSII): contiene In alghe rosse: clorofilla a, d
Fotosistema I (PSI): contiene clorofilla P680 (assorbimento
clorofilla P700 (assorbimento massimo di 680 nm)
massimo di 700 nm)
Es. Se viene fornita luce con lunghezza d'onda maggiore di
690nm, lavora solo PSI. Minor efficienza fotosintetica
Trasformazione fotosintetica dell'energia
2. Sintesi del NADPH
4 fotoni + 2(H2O) -> O2 + 4H(+) + 4e(-) Reazione completa Gli elettroni fluiscono dal PSII al PSI. Durante il flusso
parte dell'energia è conservata come gradiente
4 protoni rilasciati da fotolisi e altri elettrochimico di protoni attraverso la membrana dei
4 trasferiti nel lume tilacoidale a tilacoidi. Dal PSI gli elettroni riducono NADP a NADPH.
livello dei QH2 1. L'energia incanalata sulla molecola P680 dal complesso
di captazione della luce II (LHCII) e dal PSII porta
l'elettrone eccitato a passare su molecola di feofitina (Ph)
Per sostituire l'elettrone ceduto dal P680, esso
viene ridotto da un elettrone proveniente dalla
fotolisi dell'H2O catalizzata dall'OEC 2. L'elettrone è poi trasferito a
(complesso di sviluppo dell'ossigeno), un plastochinoni (pool mobile QH2) (Qa->Qb)
insieme di ioni manganese che porta alla
scissione dell'acqua in O2, elettroni e protoni. 3. L'elettrone è trasferito al
complesso dei citocromi b6/f
Il centro di reazione PSI contiene in più
L'energia solare è stata immagazzinata rispetto al PSII una terza molecola di clorofilla 4. L'elettrone passa alla plastocianina (PC)
sotto forma di: riducente NADPH e (A0). In aggiunta c'è un fillochinone (A1) e
gradiente elettrochimico di protoni centri Ferro-Zolfo collegati alla ferrodoxina 5. Dalla PC passa alla P700, dove viene
incanalata energia da LHCI e PSI
7. La Fd passa l'elettrone al NADP+ che insieme a 6. Elettrone passato attraverso
due protoni sottratti dallo stroma porta alla A0, e centri ferro-zolfo alla
formazione di NADPH (aumento gradiente) ferrodoxina (Fd)