vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FATTORI IMP X FELICITA' :
1. beni non materiali
2. ottimismo, arte della speranza (seligman)
3. religione
4. autostima + opinione di avere, le capacità e le risorse per affrontare gli eventi e per influenzarli
5. rapporti sociali/abilità sociali, qualità dei rapporti, sostegno sociale, amicizia, amore,
matrimonio, famiglia
6. estroversione → considerandone i due aspetti più salienti, la socievolezza e l'impulsività, si
scopre che è il primo componente ad essere predittivo della felicità (Argyle, 1988); infatti sia il
grado di "socievolezza" che l'entità dei contatti sociali sono connessi con la felicità
7. assertività
8. capacità di far fronte alle preoccupazioni ed ai problemi
Argyle :
rapporti sociali sono una fonte importante di felicità, di sollievo dall'angoscia e di salute
• i maggiori vantaggi derivano dal matrimonio e da altri rapporti stretti basati sulla confidenza e
• sul sostegno
le relazioni sociali aumentano la felicità generando gioia, fornendo aiuto e l'opportunità di
• svolgere attività comuni piacevoli, tamponando gli effetti dello stress, aumentando l'autostima,
eliminando le emozioni negative e offrendo aiuto nella soluzione dei problemi
IMPORTANZA DEI BISOGNI NON MATERIALI → animali utilizzati nelle sperimentaz sulla stimolazione
diretta delle aree cerebrali del piacere (Olds, Campbell) non smettono di premere la leva che fornisce
loro la stimolazione endocranica fin quando non sono stremati dalla fatica, per ricominciare non
appena le forze lo consentano nuovamente e ciò all'infinito, senza provare alcun interesse per il cibo o
per il sesso : piacere endocranico = più importante di qualsiasi altro stimolo e non risulta sottostare
neanche ai limiti tipici dei bisogni materiali, quali quelli posti dai principi di sazietà e di deprivazione:
mentre i bisogni materiali tendono ad estinguersi quando vengono soddisfatti, per aumentare di nuovo
solo quando ancora insoddisfatti, il piacere endocranico sembra non esaurirsi mai, nemmeno quando
potrebbe sembrare saturo
Campbell → 2 forme di piacere : subumano (tipico degli animali, dell'uomo ancora bambino, ma anche
della maggior parte degli esseri umani adulti non sufficientemente sviluppati) ed umano (tipico solo di
una parte degli esseri umani adulti) → almeno due modi per stimolare le aree del piacere:
con fare poco evoluto e quindi subumano/"infantile" = tramite la sola stimolaz sensoriale e
• cioè mediante la sollecitazione di beni materiali
in modo più evoluto, più maturo, tipicamente umano, utilizzando anche l'attività pensante
• tipica delle regioni neoencefaliche del nostro brain e cercando, oltre che sensaz, anche info
Tutti gli esseri umani possiederebbero in potenza la capacità di utilizzare entrambi i modi per
raggiungere il piacere, ma in realtà molti bambini non hanno la possibilità di sviluppare una modalità
più adulta nella ricerca del piacere, sostanzialmente per due ordini di motivi:
genitori sono troppo occupati, a causa del loro stato di indigenza, nella lotta per l'acquisizione
• di quel minimo di beni materiali necessario alla sopravvivenza, così da non avere tempo per
altro che i piaceri sensoriali
i genitori, pur disponendo di beni a sufficienza, sono convinti che solo i bisogni materiali siano
• importanti, preoccupandosi così solo di procurarsene di nuovi, da consumare attraverso i sensi
o da accumulare.
Tali genitori, sia con i comportamenti (offrendosi come modelli) che con le parole, indirizzano i figli
verso la sola ricerca di beni materiali atti alla stimolazione sensoriale.
SAN TOMMASO → ordine morale deve essere finalizzato alla piena realizzazione della vita della
persona/alla ricerca della felicità
Seligman :
ottimismo/pessimismo verrebbero appresi nel corso dell’infanzia; vi contribuirebbero
• attivamente genitori ed educatori, con le spiegazioni che forniscono al bambino circa i successi
o gli insuccessi a cui va incontro e gli eventi ambientali favorevoli o sfavorevoli che accadono
uno stile di interpretazione pervasivo (sono un buono a nulla), permanente (sono sempre stato
• un incapace) e personale (non ho le capacità necessarie) dell’insuccesso e viceversa specifico,
temporaneo e impersonale del successo è ciò che caratterizza il pessimista; il contrario
varrebbe per gli ottimisti
impotenza appresa : la ma
ggior parte dei soggetti resti impotente dopo essere stati esposti ad
• un evento avversivo che non potevano evitare in alcun modo.
Il primo tipo di esperimento che Seligman progettò nel 1965 prevedeva tre gruppi di cani: il primo gruppo
veniva sottoposto a scosse elettriche che potevano essere interrotte premendo il naso su di un pannello e
aveva quindi la possibilità di controllare l’evento ambientale avversivo; il secondo gruppo veniva anch’esso
sottoposto a scosse elettriche, ma non aveva alcun modo di controllarle: la scossa veniva infatti interrotta solo
quando un cane del primo gruppo premeva sul proprio pannello; il terzo gruppo non veniva sottoposto ad
alcuna scossa. Successivamente i cani vennero posizionati all’interno di un box contenente due scomparti: per
evitare la scossa era sufficiente saltare dall’uno all’altro.. Nove cani su dieci del primo e del terzo gruppo
saltarono prontamente, evitando così le scosse; solo un terzo dei cani del secondo gruppo fecero altrettanto: i
due terzi dei cani del secondo gruppo avevano “imparato” ad essere “impotenti” davanti ad un evento
avversivo e tali rimanevano anche quando il controllo sull’evento diventava estremamente facile.
L’esperimento fu ripetuto su molti animali e successivamente anche sull’uomo da Hiroto (1971), fornendo
sempre i medesimi risultati – sull’uomo lo stimolo avversivo utilizzato furono i rumori sgradevoli.
la differenza tra chi, davanti ad un’esperienza negativa caratterizzata dall’impossibilità a reagire
➔ di fronte ad un evento avversivo (impotenza), diventa rinunciatario (i due terzi dei soggetti degli
esperimenti) e chi invece non si lascia condizionare dall’esperienza di impotenza proposta nelle
ricerche, cioè dalle condizioni ambientali negative, ed insiste tenacemente fino a riacquistare
potenza quando cambia la situazione ambientale (un terzo dei soggetti degli esperimenti), va
cercata nella spiegazione che i soggetti forniscono degli eventi negativi che la vita propone loro:
solo chi mantiene la fiducia in se stesso e trova cause temporanee e specifiche delle avversità,
sviluppando quella che l’autore chiama “l’arte della Speranza ” (ottimismo), si immunizza dalla
depressione.
Effetti deprivaizone delle cure materne → stud da Bowlby, ricercatore inglese a cui l'OMS aveva
commissionato una ricerca che confrontasse gli effetti della sistemazione negli istituti o presso famiglie
adottive dei bambini rimasti senza famiglia naturale; i primi risultati dimostrarono che la privazione
della figura materna può facilmente causare comportamenti asociali, violenti, aggressivi, nonché gravi
problemi psichiatrici, come emerso anche dagli esperimenti di Harlow precedentemente descritti. I
successivi studi effettuati dal gruppo di ricerca di Bowlby confermarono anche nell'uomo la supremazia
del bisogno affettivo sugli altri bisogni primari, nonché la grande importanza della figura materna
come "base sicura" per l'esplorazione ambientale.
LEX 67 (28 aprile 2015) : la prima parte della legge delega il Governo ad emanare uno o più decreti
legislativi per la riforma del sistema delle pene detentive non carcerarie attuando il principio secondo il
quale: "la detenzione in carcere deve essere considerata come una extrema ratio", limitata ai delitti
gravi e alla quale ricorrere quando altre sanzioni risultino inefficaci, garantendo, comunque le esigenze
di sicurezza sociale ; puntare sulla rieducazione
SOSPENSIONE DEL PRCOESSO CON MESSA ALLA PROVA : forma di probation giudiziale ; trova applicaz
per i reati punibili con la reclusione fino a 4 anni
I contenuti dell’istituto che sono previsti dal legislatore ex ante e can be suddivisi in 4 categorie:
1. reinserimento sociale dell’imputato
2. prescrizioni riparatorie
3. affidamento al servizio sociale
4. condotte finalizzate alla promozione della mediazione con la persona offesa.
Elemento imprescindibile del programma di trattamento e che costituisce il nocciolo sanzionatorio con
componente afflittiva della nuova misura è lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, un tipo di
attività lavorativa che presenta le seguenti caratteristiche:
• deve essere una prestazione non retribuita
• va det tenendo conto delle specifiche professionalità e attitudini lavorative dell’imputato;
• deve avere una durata minima di 10 giorni anche non continuativi;
• è una prestaz da svolgere in favore della collettività presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni,
presso le aziende sanitarie o le organizzaz di assistenza sociale, sanit e di volontariato, anche internaz.
• la durata giornaliera non può superare le 8 ore;
• deve essere svolta con modalità tali da non pregiudicare le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e
di salute dell’imputato
EFFICACIA DELL’ISTITUTO → strettamente connessa al corretto e serio adempimento dei contenuti del
programma di trattamento : decorso il periodo di sospensione del procedimento con messa alla prova,
il giudice, tenuto conto del comportamento dell'imputato, qualora riterrà che la prova abbia avuto
esito positivo, dichiarerà, con sentenza, estinto il reato. Invece, nel caso di esito negativo della prova,
per grave e reiterata trasgressione del programma di trattamento o delle prescrizioni, per il rifiuto
opposto alla prestazione del lavoro di pubblica utilità, per la commissione durante il periodo di prova di
un nuovo delitto non colposo o di un reato della stessa indole di quello per cui si procede, il giudice,
con ordinanza, dispone la revoca della misura e la ripresa del procedimento. In questo caso, dalla pena
da eseguire in caso di condanna, si detrae un periodo corrispondente a quello della prova eseguita, che
va calcolato secondo precisi parametri.
Per la piena attuazione della riforma in atto si è cercato di implementare e consolidare le connessioni
esistenti tra i servizi territoriali di probation, la magistratura ordinaria e il complesso di agenzie
pubbliche e private nonché del volontariato presenti nelle comunità
INSIEME : per un nuovo modello di giustizia di comunità → progetto di servizio civile svil e progettato
dalla direz generale dell'esecuz penale esterna e di messa alla prova